- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 31,629
- Reaction score
- 11,618
E anche stavolta il ruolo dell'educatore è stato distrutto.
Scommetto che il genitore dell'alunno in questione , dopo aver amabilmente diffuso la notizia su facebook, dopo averne chiacchierato prendendo il the con le amiche , dopo aver diffamato l'insegnante col fruttivendolo sotto casa, avrà anche ben pensato di raccogliere le firme di tutti i genitori per spedire l'insegnante in questione sulla luna.
Graziata solo perchè non esiste la pena di morte in italia.
La categoria dei genitori di oggi fa veramente pena, vengono su ragazzi somari a scuola come a scuola calcio anche e soprattutto per colpa di genitori discutibili.
Focalizziamoci sul vero problema di questa discussione, gli insegnanti hanno sempre sbagliato e sempre lo faranno, sfido chiunque di voi a dire chi non abbia almeno una volta corretto un errore grossolano dell'insegnante di turno.
Io l'ho fatto, mio padre sarà anche stato fiero di me ma allo stesso tempo mi ha redarguito dallo sfottere e dal mancare di rispetto al maestro. Il maestro è il maestro e l'allievo deve avere rispetto per la figura che rappresenta, non farlo implica la distruzione del suo ruolo con tutto ciò che ne consegue nel prosieguo delle attività didattiche di classe.
Che poi la scuola di oggi faccia acqua da tutte le parti è conclamato e palese , basti vedere come per il sostegno prendono letteralmente cani e porci.
E il sostegno dovrebbe essere l'attività didattica più impegnativa, in teoria.
Ma questo è solo un aspetto dei mille che rendono la scuola italiana mediocre.
Si dovrebbe tornare all'antico e mettere il 'leggere, scrivere e far di conto' come obiettivo primario della formazione scolastica di base.
Applausi

