Macron: E' finita l'era dell'abbondanza e della spensieratezza

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Le risorse disponibili sono poche, la massa umana sempre più numerosa, ovviamente consumi come i nostri sono sostenibili solo per una piccola parte della popolazione mondiale. A me l'idea di campare da povero per far sviluppare cinesi, indiani e africani non piace, perché se loro si svilupperanno sarà con un trasferimento di ricchezza dall'occidente, ergo l'Europa (possibilmente unita in una vera federazione politica e militare) deve difendere i propri interessi in un mondo sovrappopolato e ipercompetitivo. I 70 anni di pax americana ci hanno resi pigri e deboli, diamo i nostri comfort per scontati, se non torneremo a lottare con le potenze verremo lasciati in mutande.
Comprendo il punto di vista, ma la soluzione sarebbe solo una.... che è poi quello che fanno gli amerikani...

Anzi, che cercano di fare.
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
5,195
Reaction score
4,774
Le risorse disponibili sono poche, la massa umana sempre più numerosa, ovviamente consumi come i nostri sono sostenibili solo per una piccola parte della popolazione mondiale. A me l'idea di campare da povero per far sviluppare cinesi, indiani e africani non piace, perché se loro si svilupperanno sarà con un trasferimento di ricchezza dall'occidente, ergo l'Europa (possibilmente unita in una vera federazione politica e militare) deve difendere i propri interessi in un mondo sovrappopolato e ipercompetitivo. I 70 anni di pax americana ci hanno resi pigri e deboli, diamo i nostri comfort per scontati, se non torneremo a lottare con le potenze verremo lasciati in mutande.
E infatti secondo me,purtroppo, la soluzione malthusiana/thanosiana (ovviamente meno cruenta e certamente programmata con sterilizzazioni di massa ) sará davvero "ineluttabile".
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,284
Reaction score
2,518
Correggo: "Signori, stiamo facendo andare (volutamente) tutto male perchè c'è una massa di debito talmente grande che se non freniamo i vostri consumi e, in generale, le vostre vite rischiamo noi oligarchi (quelli veri) di perdere l'unica cosa al mondo che conta: il denaro. Fate voi".
Controcorreggo, il discorso corretto da fare forse sarebbe questo: "Signori, volete andare in vacanza 4 volte all'anno, cambiare il guardaroba ogni stagione, dare ai vostri figli qualsiasi cosa, avere una bella macchina e il caldo in casa, poi però lavorate una media di 30 ore a settimana e tanti non vogliono nemmeno lavorare ma pretendono di essere curati, avere infrastrutture moderne e servizi efficienti e vogliono pure avere disoccupazione e reddito di cittadinanza finchè campano... lo capisce un cre.tino che non sta in piedi ma vi ostinate a volere tutto senza fare niente, bene, ci sono posti nel mondo dove la gente è disposta a guadagnarsi il pane per cui nel giro di qualche decennio vi pisceranno in testa e sarà meglio per chiunque non prendersi manco un raffreddore."

Così è più realistico secondo me.
 
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,645
Reaction score
925
Insomma, alla fine è il costo dell'energia che farà venire giù tutto in Italia e in Germania. Non comprendo che problematiche possano avere in Francia per fare un discorso simile

In realtà forse 4/5 anni fa si accese una lampadina nel Legislatore e si accorse che bisognava cambiare politica energetica.
In sostanza si ipotizzo (correttamente) che tutto dovesse funzionare ad elettricità (quindi via metano ecc) in quanto sarebbe stato più semplice gestire un'unica fonte di energia. In sostanza lo Stato decide come produrre l'energia evitando in tal modo di dover rimanere assoggettati a più tipologie di prodotti.
Naturalmente la lampadina era un Led e non capirono -come non lo ha capito la Corte Costituzionale che non bocciò il referendum sul nucleare, trattandosi di sicurezza nazionale- che un Stato deve essere indipendente da un punto di vista energetico, altrimenti rimarrà sempre esposto ad altri Stati.
Ora non resta che correre ai ripari creando centrali nucleari, riattivando anche quelle a carbone, perforando le coste ed incentivano il solare. Il tutto in attesa che i 10 anni che da 10 anni mancano alla fusione finalmente passino. La I centrale italiana fu costruita in 3/4 anni, se non erro.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,531
Reaction score
22,965
Comunque a me certi discorsi fanno un po' ridere.

La dura realtà è che Cina, India, Africa e molti altri stanno adesso campando alle nostre spalle. Del mondo occidentale, cioè.

Vero che il mondo occidentale, specie in qualità di USA, UK e Francia (i soliti, di certo non noi) ha prelevato risorse, ma è anche vero che adesso questi si ritrovano progresso, tecnologia e sviluppo a gratis.

Progresso faticosamente costruito dal mondo occidentale, dal nostro ingegno e dai nostri avi che si sono spaccati in due per migliorarsi, hanno fatto guerre e sofferto la fame, e che è stato trasferito a prezzo zero.

Se era per loro ancora stavamo sulle palafitte.

E non siamo noi a voler continuare a vivere come prima, sono loro.

Noi ci siamo autocontrollati con lo sviluppo demografico, questi se ne fregano. Poi contemporaneamente vogliono entrare nell'elitè internazionale. Da una parte hanno usanze primitive religiose degne dei primitivi più ignoranti, da quell'altra vogliono (ed hanno) la bomba atomica e gli smartphones.

Noi adesso dobbiamo, non si sa per quale valida ragione, continuare a cambiare auto per le normative anti-inquinamento e stare attenti anche alla cicca di sigaretta, questi hanno ciminiere che sversano nell'atmosfera miliardi di tonnellate di schifezze.

"Eh, ma noi ci siamo sviluppati prima, adesso tocca a loro", sento dire la classica banalità idiota.

Andava usato un altro atteggiamento a livello globale, adesso è troppo tardi.

Prima che la Cina diventasse un colosso, andava adeguatamente controllata invece di farla padrona dell'economia. Ricordiamoci che fino a 50 anni fa dalla Cina non ci arrivava una sega, e mi sembra che vivevamo pure meglio. Dovevamo in qualità di Europa sganciarci subito dagli USA, e fare da ago della bilancia del globo conosciuto.
 
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
3,002
Reaction score
149
Controcorreggo, il discorso corretto da fare forse sarebbe questo: "Signori, volete andare in vacanza 4 volte all'anno, cambiare il guardaroba ogni stagione, dare ai vostri figli qualsiasi cosa, avere una bella macchina e il caldo in casa, poi però lavorate una media di 30 ore a settimana e tanti non vogliono nemmeno lavorare ma pretendono di essere curati, avere infrastrutture moderne e servizi efficienti e vogliono pure avere disoccupazione e reddito di cittadinanza finchè campano... lo capisce un cre.tino che non sta in piedi ma vi ostinate a volere tutto senza fare niente, bene, ci sono posti nel mondo dove la gente è disposta a guadagnarsi il pane per cui nel giro di qualche decennio vi pisceranno in testa e sarà meglio per chiunque non prendersi manco un raffreddore."

Così è più realistico secondo me.
Quindi i TRILIARDI di debito artificiale creato per reggere il sistema finanziario (e molto molto meno quello economico) sono causati da Io che vado in vacanza?
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,238
Reaction score
10,258
Ne parliamo spesso.
La classe media non puo' esistere, è un controsenso aritmetico

Si tornerà a ricchi e "poveri", ma meno poveri di un tempo grazie al cielo.

Beato chi si è goduto gli unici 50/60 anni dell' anomalia della classe media.

E' cosi da 30 anni ed è anche un ciclo storico:
- storicamente i Paesi dominanti che stabiliscono l'Ordine Globale vivono a debito dimenticandosi di produrre. Questo perchè la loro valuta diventa la moneta di riferimento. Pensiamo al dollaro americano, tra riserve, acquisti di materie prime, investimenti. Ogni dollaro che compriamo diventiamo creditori degli USA. La possibilità di vivere a debito a bassi/bassissimi interessi favorisce il benessere delle nazioni dominanti, ma nel frattempo la produttività scende e la classe media produttiva sparisce. Fino a quando una nuova nazione emergente, che probabilmente non si è dimenticata di produrre, mette in discussione questo ordine (Germania Nazista vs Impero Britannico oggi China vs USA).
- la tecnologia. Oggi per una azienda conta molto di più il capitale/investimenti che i propri operai. Ford nel 1920 voleva i migliori meccanici degli Stati Uniti e li pagava il doppio, la quasi totalità della forza lavoro. Oggi al massimo Ford vorrà i migliori ingegneri e specialisti di marketing o design o finanza, il 5-10% della forza lavoro. La tecnologia porta a rendere inutili una bella fetta di lavoratori, soprattutto quelli non specializzati. Viviamo quindi in un mondo dove la remunerazione del capitale non è andata a braccetto con la remunerazione dei lavoratori.

Le due conseguenze sono quindi: guerre paesi ricchi vs paesi che vogliono diventare parte del nuovo ordine e guerre civili interne tra ricchi e poveri. Ciclo visto e rivisto.
 
Ultima modifica:
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,284
Reaction score
2,518
Quindi i TRILIARDI di debito artificiale creato per reggere il sistema finanziario (e molto molto meno quello economico) sono causati da Io che vado in vacanza?
No assolutamente, sono causati dal fatto che mediamente in occidente lavoriamo e produciamo per 50 e consumiamo per 100
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,531
Reaction score
22,965
Quindi i TRILIARDI di debito artificiale creato per reggere il sistema finanziario (e molto molto meno quello economico) sono causati da Io che vado in vacanza?

Quando ero ragazzo, con i miei facevamo 1 mese di vacanza, e non eravamo certo privilegiati, lo facevano tutti. Poi mica andavamo a Montecarlo, eh. Campeggio e roba varia. Le città erano deserte d'agosto.

Ma forse i miei rubavano, eh. Mia madre è un rottame dopo essere stata in piedi una vita per stirare gli indumenti 12 ore al giorno pure il sabato, e mio padre ci ha rimesso la pelle per aver lavorato in ceramica, un bel cancro ai polmoni e arrivederci.

Ed io lavoro esattamente quanto il primo giorno di lavoro, non ho certo smesso di farmi il mazzo. Certamente in qualche ambito si rigirano i pollici, eh. Chissà perché ad esempio la grande giustiziahhh e gli enti pubblici reclamano per il troppo lavoro.

Voglio vedere invece se il panettiere smette di lavorare, se può diminuire il suo carico di lavoro.

Abbiamo una pressione fiscale micidiale e adesso è una chimera farsi due settimane di vacanza, hai capito. E sarebbe colpa nostra se le cose funzionano male. Forse 'sta gente non ha ben compreso dove vanno a rifinire tutti i soldi e perché ci sono buchi clamorosi.

Chissà come mai, ad esempio, Crisanti il vairologo si è potuto permettere una villa del '600, e poi ce lo ritroviamo in politica, dopo aver fatto il terrorista pro-sistema per il Covid.
 
Alto