Macron: E' finita l'era dell'abbondanza e della spensieratezza

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,683
Reaction score
6,696
Ne parliamo spesso.
La classe media non puo' esistere, è un controsenso aritmetico

Si tornerà a ricchi e "poveri", ma meno poveri di un tempo grazie al cielo.

Beato chi si è goduto gli unici 50/60 anni dell' anomalia della classe media.
Non sono un'ipocrità. Non voglio vivere alla Tarzan, dentro un tenda e farmi da mangiare a fuoco lento. Basta pensare la comodità di avere un frigo in un'estate, oppure tirare lo sciacquone quando hai fatto la pupu.. è troppo comodo e l'idea di perdere certe cose è aggricciante il tutto perché non ci bastava avere un frigo ed una tv ma volevano di più..

C'è gente che non ha scelta ed è costretta ad usare l'auto per andare a lavorare ok
Ma c'è gente che potrebbe non usare l'auto per andare a lavorare eppure usa l'auto e se dici qualcosa ti ride in faccia (poi però si lamentano che tutto è aumentato)

Macron e company in tutti questi anni non hanno mai messo un punto interrogativo su questo sistema che ti mette due scelte.

"Meno produzione = no lavoro = disoccupazione = gente non può pagare = gente per strada"

"Più produzione = più lavoro = meno disoccupazione= più si spende = più si rovina il pianeta "
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Non sono un'ipocrità. Non voglio vivere alla Tarzan, dentro un tenda e farmi da mangiare a fuoco lento. Basta pensare la comodità di avere un frigo in un'estate, oppure tirare lo sciacquone quando hai fatto la pupu.. è troppo comodo e l'idea di perdere certe cose è aggricciante il tutto perché non ci bastava avere un frigo ed una tv ma volevano di più..

C'è gente che non ha scelta ed è costretta ad usare l'auto per andare a lavorare ok
Ma c'è gente che potrebbe non usare l'auto per andare a lavorare eppure usa l'auto e se dici qualcosa ti ride in faccia (poi però si lamentano che tutto è aumentato)

Macron e company in tutti questi anni non hanno mai messo un punto interrogativo su questo sistema che ti mette due scelte.

"Meno produzione = no lavoro = disoccupazione = gente non può pagare = gente per strada"

"Più produzione = più lavoro = meno disoccupazione= più si spende = più si rovina il pianeta "

Non penso perderemo le nostre comodità, su quello starei sereno, perderemo gli extra, le cose più futuli non di tutti i giorni.

Ogni tanto ci penso: quando ero piccolo le famiglie risparmiavano di più e campavano meglio, ma avevano molti meno vizi ed esigenze.

Non c erano cellulari, non c'erano abbonamenti telefonici, non dovevi pagare internet a casa, si viaggiava poco all'estero, la gente normale si prevedeva un utilitaria ( oggi gente con stipendio base per non passare per straccione ha comunque una macchina da 25.000 euro in su), si andava meno al ristorante, i vestiti e le scarpe di marca non erano affatto un "must have", insomma era diversa anche la gente.
Ma è normale psicologicamente: al benessere ci si abitua immediatamente e lo si digerisce velocemente, ma a tornare indietro si fa molta fatica
 
Ultima modifica:

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,683
Reaction score
6,696
E chi si lamenta?
Qui l'unica cosa che importa è partire per le ferie, guai a non farsi le ferie eh.
Guai a non farsi 800 km in macchina, guai a non farsi la crociera su una nave che consuma centinaia di tonnellate di carburante al giorno,
guai a non riempire ogni singolo ristorante in ogni ordine di posto, guai a non occupare ogni camera di albergo. Guai a non mantenere aperte le piscine sin da maggio quando magari non le usa nessuno. E potrei continuare.
Ma ti faccio una domanda, chi secondo te dovrebbe rinunciare a tutto questo? Perchè io e magari tu no? Chi decide?
Forse arriveremo ad una situazione distopica tipo Black Mirror, dove saremo tutti collegati e misureranno quanto consumiamo, e se superiamo quel limite saremo costretti a "spegnerci" in qualche modo.
Ma fino ad allora non cambierà niente.

Guarda io vivo sul Garda, è una zona notoriamente molto ricca e produttiva, forse la più ricca d'Italia? Non so ma sicuramente ci va vicino.
Per questo forse ho una percezione particolare, perchè se guardo fuori dalla finestra mi sembra di guardare un boom economico, non certo una recessione...
Onestamente non ho proprio capito per quale motivo mi ha quotato.

Io ho solo detto che il problema climatico e quello energetico dipende da quello economico perchè quest'ultimo è alla base di tutto. Quando non dovrebbero essere cosi in una società come la nostra sviluppata cosi tanto
Io ho anche scritto in diversi topic che ormai il problema del clima non è irrisolvibile.. se si vuole fare davvero qualcosa le mezze misure non servono più. Quelle delle energie rinnovabili ecc sono fantascienza, non esiste l'inquinamento zero. L'unico modo per uscirne è fare appunto quello che hai scritto tu. Niente viaggi, aerei fermi, crociere ferme, fabbriche che producono solo il necessario ecc ecc.. forse cosi si potrebbe risolvere ma poi hai anche 1,5 mld di indiani che inquinano ma che muoiono di fame ed il clima è l'ultimo dei problemi. Poi hai 1,5 mld di cinesi che inquinano perchè lo stato ordine così. Poi hai..

Godiamoci quello che c'è da godere e vada come vada..
Tanto quel povero Orso spennato alle Svalbard tra poco ci maledirà come tutte le foche della groenlandia
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Non sono un'ipocrità. Non voglio vivere alla Tarzan, dentro un tenda e farmi da mangiare a fuoco lento. Basta pensare la comodità di avere un frigo in un'estate, oppure tirare lo sciacquone quando hai fatto la pupu.. è troppo comodo e l'idea di perdere certe cose è aggricciante il tutto perché non ci bastava avere un frigo ed una tv ma volevano di più..

C'è gente che non ha scelta ed è costretta ad usare l'auto per andare a lavorare ok
Ma c'è gente che potrebbe non usare l'auto per andare a lavorare eppure usa l'auto e se dici qualcosa ti ride in faccia (poi però si lamentano che tutto è aumentato)

Macron e company in tutti questi anni non hanno mai messo un punto interrogativo su questo sistema che ti mette due scelte.

"Meno produzione = no lavoro = disoccupazione = gente non può pagare = gente per strada"

"Più produzione = più lavoro = meno disoccupazione= più si spende = più si rovina il pianeta "

Già oggi, se non erro, addirittura a giugno terminiamo le risorse terrestri, per gli altri sei mesi andiamo a debito.

Tutto questo con miliardi tra africani e asiatici che spingono per consumare quanto noi.

E beh? Che si fa?
Non può stare in piedi il sistema, presto o tardi il finale è già scritto, anche se io per primo tendo a non pensarci.

Ma purtroppo il sistema è plasmato su una crescita infinita, cosa fisicamente impossibile per definizione in un mondo finito.

Ma son cose risapute, tutti semplicemente sperano che sia un problema che non li riguarderà perché già morti
 
Ultima modifica:

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,970
Reaction score
10,844
Adesso non so quanto valga e cosa intenda MIcròn con questa uscita e con che tempistiche.

Capisco cosa vuole dire, anche se coraggioso, ed è evidente sia cosi.

Non è facile da dire e si presta a mille interpretazioni.

Penso da tanto tempo che tra qualche tempo, altro che tutti in giro con auto da 30.000 euro, altro che sempre fuori a cena, altro che tutti vestiti di marca, insomma tutte queste bellissime cose che ci illudono di stare bene.

Io penso che tra del tempo, non so quanto, si riuscirà giusto a mangiare, avere un tetto sulla testa, internet a casa e gli "extra" saranno sudatissimi e non per tutti.
La classe media è un anomalia economica che costerà tantissimo a noi nati negli anni 80/90 in futuro.

Detto questo voglio vedere il lato positivo: prima ci fosse il boom economico, fare quasi fatica a mangiare era la prassi, non arriveremo mai più a quel punto ( e meno male), ma penso ci dovremo accontentare , purtroppo.

Siamo in un epoca di mezzo, dove le risorse sono poche e sono sempre più le persone che vorranno accedervi, siamo nati in un periodo sfortunato :)

C è solo un'alternativa per accapparrarci le risorse con priorità, ma richiede avvenimenti ampiamente e auspicabilmente da evitare.
Non e coraggioso.
Semplicemente si è fatto i suoi 2 mandati.
Non potrà candidarsi alle prossime elezioni che ci saranno tra solo 5 anni.
Quindi per 10 anni non deve fare campagna elettorale.
E semplicemente più facile parlare e dire le cose come stanno ora che può parlare più liberamente
 
Ultima modifica:
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
No. E coraggioso.
Semplicemente si è fatto i suoi 2 mandati.
Non potrà candidarsi alle prossime elezioni che ci saranno tra solo 5 anni.
Quindi per 10 anni non deve fare campagna elettorale.
E semplicemente più facile parlare e dire le cose come stanno ora che può parlare più liberamente
Vero, hai ragione

Può dire la verità
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,293
Reaction score
3,683
tra l'altro le nostre città e infrastrutture non sono pronte per affrontare questo, binari saltati per l'espansione termica, strade che si sfaldano per la temperatura o inondazioni, tetti scoperchiati, fiumi cittadini...
E' pure troppo tardi per fare qualcosa
Ci sarebbero tante di quelle piccole soluzioni per migliorare la situazione, purtroppo erano da iniziare 20 anni.
- Energia: Dovere di installare il fotovoltaico su ogni costruzione nuova
- Caldo: Ci sono soluzione estremamente semplici --> Alberi in citta. Prendi una strada in una grande citta, asfalto e calcestruzzo dapertutto. Con il sole che batte, il caldo aumento sempre di piu e il terreno mantiene il caldo. La citta diventa un inverno. Prendi invece una strada in citta, identica se non per un dettaglio: Alberi al limite delle corsie o al centro per dividerle. L'ombra naturale e l'evaporazione combattono il caldo e aiutano a rendere un citta un posto dove si puo vivere. Putroppo un albero non cresce da oggi a domani....Si doveva partire una ventina di anni fa con progetti del genere. Ma meglio iniziare oggi, anziche domani.

Cose che non cambiano il cambiamente climatico, ma che ci aiutano a continuare di vivere degnamente. Ahime, ormai é tardi e al orizzonte si vedono demagogi, non persone in grado di cambiare la situazione.
Tra 100 anni Russia, Canada, Scandinavia, saranno il top della vita.
Difficile da prevedere. Purtroppo in Canada (Vancouver) hanno gia problemi in estate.
In ogni caso é difficile prevedere i cambiamenti nei prossimi 100 anni in questo modo. Troppi "tipping points" e troppa dinamica. Al momento le nostre regioni si scaldano di brutto, ma una volta, dopo che abbiamo distrutto l'artico, si fermera la corrente del Golfo. A quel punto in Europa dovrebbe partire un nuova 'era glaciale'.
 
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
3,002
Reaction score
149
Finalmente uno che dice le cose come stanno.
In Italia avrà il mio voto chiunque avrà il coraggio di dire "signori, va tutto malissimo: è tempo di sacrifici durissimi e scelte impopolari"
Correggo: "Signori, stiamo facendo andare (volutamente) tutto male perchè c'è una massa di debito talmente grande che se non freniamo i vostri consumi e, in generale, le vostre vite rischiamo noi oligarchi (quelli veri) di perdere l'unica cosa al mondo che conta: il denaro. Fate voi".
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,786
Reaction score
2,460
Le risorse disponibili sono poche, la massa umana sempre più numerosa, ovviamente consumi come i nostri sono sostenibili solo per una piccola parte della popolazione mondiale. A me l'idea di campare da povero per far sviluppare cinesi, indiani e africani non piace, perché se loro si svilupperanno sarà con un trasferimento di ricchezza dall'occidente, ergo l'Europa (possibilmente unita in una vera federazione politica e militare) deve difendere i propri interessi in un mondo sovrappopolato e ipercompetitivo. I 70 anni di pax americana ci hanno resi pigri e deboli, diamo i nostri comfort per scontati, se non torneremo a lottare con le potenze verremo lasciati in mutande.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Macron in un discorso alla nazione annuncia l'arrivo di tempi molto duri e "la fina dell'abbondanza e della spensieratezza" . Un' affermazione non molto confortante per i Francesi e a ruota per tutti gli europei...
Questo servo dei Rotschild ha detto anche al suo popolo che la fine della spensieratezza deriva dal fatto che gli sta crollando l’Impero coloniale sotto i piedi, visto che il Mali li ha praticamente buttati fuori dal Paese e si sta avvicinando alla Russia?
 
Alto