Il Re dell'Est
New member
- Registrato
- 14 Giugno 2013
- Messaggi
- 15,745
- Reaction score
- 160
Come riporta Tifoso Bilanciato, dopo la cessione nelle mani del Suning, per l'Inter inizia un nuovo capitolo.
Suning acquisterà il 68,55% dell'Inter per 270M, facendosi carico del debito di 230M gravante con Goldman Sachs.
L'investimento è ripartito in questo modo:
Per Thohir plusvalenza di 15M (il 70% dell'indonesiano era a bilancio per 75M, e la sua quota è stata pagata 57M)
In totale, quindi, l'Inter è costata 500M di cui: circa 145M per il capitale, 108M di rimborso prestiti ai soci, 230M di debito bancario.
Capitolo calciomercato: per i nerazzurri inizialmente non sarà tutto rose e fiori. Fino alla stagione 2018/2019, infatti, l'Inter dovrà fare i conti con il FPF sulla base degli accordi stipulati precedente da Thohir.
Sulla base di questi impegni (se vuole partecipare alle competizione europee, ndr), l'Inter dovrà chiuder il bilancio al 30 giugno 2017 in pareggio o al massimo con una perdita massima di 10M (se vuole pagare solo 7M di multa).
Le modifiche apportate a fine 2015 riguardanti il FPF, infatti, che permettono a chi cambia proprietà di stipulare un «voluntary agreement» con l'obiettivo di arrivare nel giro di 4 anni al pareggio di bilancio (presumibilmente lo stesso piano prospettato dai cinesi del Milan, ndr), non è previsto per le società come l'Inter che nei 3 anni precedenti si siano accordate con la UEFA tramite un «settlement agreement» per concordare delle sanzioni.
L'Inter, inoltre, non avrebbe nemmeno la possibilità "furbetta" di farsi prestare i giocatori dallo Jiangsu in quanto la UEFA metterebbe tali operazioni sotto la lente d'ingrandimento essendo il Jiangsu di proprietà del Suning e quindi potendo verificarsi una operazioni con parti correlate (tipo TPO).
Conseguenze? Nessun grande colpo in arrivo, se non grandi occasioni che possano rientrare nei parametri UEFA. Quindi soprattutto prestiti con obblighi o diritti di riscatto.
Ciò però ovviamente non impedirà all'Inter di iniziare a svilupparsi da un punto di vista commerciale per iniziare ad aumentare il fatturato e quindi avere delle spalle più solide per poter operare con più serenità.
Suning acquisterà il 68,55% dell'Inter per 270M, facendosi carico del debito di 230M gravante con Goldman Sachs.
L'investimento è ripartito in questo modo:

Per Thohir plusvalenza di 15M (il 70% dell'indonesiano era a bilancio per 75M, e la sua quota è stata pagata 57M)
In totale, quindi, l'Inter è costata 500M di cui: circa 145M per il capitale, 108M di rimborso prestiti ai soci, 230M di debito bancario.
Capitolo calciomercato: per i nerazzurri inizialmente non sarà tutto rose e fiori. Fino alla stagione 2018/2019, infatti, l'Inter dovrà fare i conti con il FPF sulla base degli accordi stipulati precedente da Thohir.

Sulla base di questi impegni (se vuole partecipare alle competizione europee, ndr), l'Inter dovrà chiuder il bilancio al 30 giugno 2017 in pareggio o al massimo con una perdita massima di 10M (se vuole pagare solo 7M di multa).
Le modifiche apportate a fine 2015 riguardanti il FPF, infatti, che permettono a chi cambia proprietà di stipulare un «voluntary agreement» con l'obiettivo di arrivare nel giro di 4 anni al pareggio di bilancio (presumibilmente lo stesso piano prospettato dai cinesi del Milan, ndr), non è previsto per le società come l'Inter che nei 3 anni precedenti si siano accordate con la UEFA tramite un «settlement agreement» per concordare delle sanzioni.
L'Inter, inoltre, non avrebbe nemmeno la possibilità "furbetta" di farsi prestare i giocatori dallo Jiangsu in quanto la UEFA metterebbe tali operazioni sotto la lente d'ingrandimento essendo il Jiangsu di proprietà del Suning e quindi potendo verificarsi una operazioni con parti correlate (tipo TPO).
Conseguenze? Nessun grande colpo in arrivo, se non grandi occasioni che possano rientrare nei parametri UEFA. Quindi soprattutto prestiti con obblighi o diritti di riscatto.
Ciò però ovviamente non impedirà all'Inter di iniziare a svilupparsi da un punto di vista commerciale per iniziare ad aumentare il fatturato e quindi avere delle spalle più solide per poter operare con più serenità.
Ultima modifica: