Per evitare post lunghissimi che verrebbero tagliati, metto i numeri dei punti sulla quale potrei essere d'accordo e quali no, altrimenti è finita.
programma di Unione popolare formata da De Magistris, Potere al Popolo, Rete dei Comunisti, ManifestA (ex parlamentari M5S), Rifondazione Comunista, Democrazia e Autonomia:
Lavoro
Sono d'accordo con il punto 1, 3, 6, 7 e 9.
Il punto 2 è abbastanza fuffa perché non c'è abbastanza contestualizzazione, e conoscendo le persone all'interno della coalizione, il concetto di "spingere le imprese verso le produzioni a più alto valore aggiunto" mi ricorda tanto l'economia pianificata di Staliniana e Maoista memoria.
Il valore della produzione lo decide il mercato, non lo Stato. Quando lo Stato comincia a dire che tipo di investimento fare l'economia va rotoli (vedi URSS), tanto quanto va a rotoli quando lo Stato è completamente disinteressato a qualunque forma di evoluzione economica (vedi USA e crisi varie, specialmente quella del 2008).
Ed essendo che il grande balzo in avanti di Mao è stato un fallimento epocale costato milioni di morti, io lascerei perdere.
Il punto 4, 5 e 8 è proprio statalismo allo Stato puro, anche laddove non c'è una reale necessità. Oltretutto, i libri, i mezzi pubblici, il cinema e il teatro gratis sono mera propaganda.
I libri gratis vanno dati alle famiglie indigenti. Chi può li paghi. Non c'è bisogno di sovraccaricare lo Stato di spese inutili.
Solo il punto 1 merita discussione, il resto è praticamente idiozia.
Venire a parlare ancora di pale eoliche, anziché parlare di nucleare nel 2022 significa vivere su un altro pianeta.
Fuffa allo stato puro.
Il primo punto è da Smemorati di Collegno. I verdi che non vogliono il consumo di suolo, sono poi gli stessi che non vogliono i grattacieli per inquinamento visivo nei confronti del patrimonio storico.
La scelta è: costruire in verticale o in orizzontale. Non ci sono altre vie.
Il resto è incommentabile, a parte il terzo punto, che non ha nulla a che vedere con lo Stato, perché riguarda i Comuni.
L'ultimo punto è veramente da galera per Alto Tradimento, considerando che già oggi la Croazia trivella e ci frega le nostre risorse, mentre noi ci facciamo le seghe mentali. Ma vabbe', si sà che i comunisti hanno sempre avuto un feticcio per i figli di Tito.
Il primo punto va letto con l'inno dell'Internazionale Comunista, perché altrimenti non si spiega come uno possa partorire simili cag4te, considerando che Draghi è quello che ha segato le gambe con le aliquote IRPEF ai redditi maggiori di 50.000 €, rispetto al vecchio tabellario.
Il secondo punto è fuffa allo stato puro, considerando che il concetto di reddito da capitale è fumoso. Cosa intendono per reddito da capitale? I dividendi? L'interesse su un prestito? Tutto quanto?
Inoltre l'IRPEF sui redditi immobiliari significherebbe azzerare completamente il già morente mercato degli affitti.
Il terzo punto è praticamente il nulla cosmico, considerando che chi ha simili patrimoni, ha anche reti di società per portare fuori i capitali. Quindi occorre una riforma fiscale che tenga conto seriamente dell'evasione e dell'elusione fiscale.
Oltretutto mettere una patrimoniale per sostenere tutte le idee stataliste che hanno significa che nessun ricco porterebbe capitali in Italia. Piuttosto va via.
-------------------------
programma VITA degli ex M5s Cunial e Barillari, avvocato Polacco, m3V, stop5G
1. VITA
Troppo fumo. Sembra l'omelia in Chiesa. Parlate di provvedimenti, anziché del miracolo della vita.
2. LIBERTÀ COSTITUZIONALI
Il punto 1, 3 e 4, ci possono stare.
Il punto 2 è una boiata, considerando che parli di ingegneria sociale e sorveglianza e poi usi iOS o Android. Se vuoi davvero parlare di questi argomenti, cominciamo a parlare di sovranità digitale e dell'importanza di mantenere la tecnologia e i derivati (ovvero il business delle aziende che si affidano all'IT) in casa. Ergo, sovranità digitale, come fanno Cina e Russia.
L'ultimo punto non mi è mai sembrato un rischio che corre questo paese, anzi.
3. RIPRISTINO DELLE SOVRANITÀ NAZIONALI
Qui ci sono punti interessanti, se non fosse per la flat tax al 20%, che se non è accompagnato da una revisione del modello di fiscalità, non ha nemmeno i fondamenti minimi per essere applicabile.
Le zone franche sono un metodo che effettivamente funziona e potrebbe essere applicabile. Io stesso ho sempre parlato di sgravi sull'investimento nel Mezzogiorno.
Il punto sulla separazione tra Banche commerciali e Banche d'Investimento, merita un plauso, e devo dirlo. Nessuno ha avuto il coraggio di dirlo fino ad adesso, per ovvi intrallazzi con il mondo bancario.
Ma un ritorno ad una regolamentazione severa è quello che ci vuole per evitare una nuova crisi come quella del 2008, e per evitare scandali tipo MPS che vendeva titoli tossici ai clienti ignari spacciandoli per investimenti sicuri, quando a loro serviva solo un conto deposito.
La Banca Commerciale non deve proporre investimenti. Se si vuole investire si va in una Banca d'affari, come si faceva una volta.
C'erano margini di discussione interessanti, salvo poi venir fuori a parlare di assenza di alleanze militari e ripudio della guerra.
Quindi passo oltre scuotendo il capo, lamentandomi dell'ennesima occasione persa.
5. SCUOLA, ARTI E SCIENZA
Sono d'accordo sui primi 3 punti. Il resto è abbastanza fuffa.
6. INFORMAZIONE LIBERA E VERITÀ
I punti interessanti sono il 1, 3, 4, 6. Quindi escluso il 2 e il 5 che vanno discussi in relazione ad una riforma strutturale della RAI con l'abolizione del canone, in quanto tassa anacronistica.
Come al solito, punti interessanti che meritano una discussione, ma poi rovinati dal "no al nucleare".
Passiamo oltre.
Lo stop al 5G è il classico "quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito", e si rifà al problema della sovranità digitale di cui sopra.
Il problema non sono le onde elettromagnetiche del 5G. Il problema del 5G è che gli apparati sono TUTTI di matrice cinese, e questo NON VA BENE in un mondo dove oramai tutto passa per Internet, e la Cina si è dimostrata molto aggressiva sullo spionaggio con le backdoor nei firmware, al pari della NSA e della CIA negli USA.
9. RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
Qui ci può stare.
10. SICUREZZA COME VALORIZZAZIONE DEGLI ESSERI UMANI E DELLE COMUNITÀ
D'accordo solo col punto 1.
Bene, morale della favola, ribadisco quanto ho sempre detto: non voterò nessuno.