Intenzioni di Voto: Politiche 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,572
Reaction score
18,938
Stanno già facendosi i conti per capire se nel caso di non maggioranza assoluta di nessun partito e in caso di assegnazione del mandato ad una delle due fazioni da parte del PdR possono guidare il paese anche se dovesse vincere al voto il CDX ma non con maggioranza assoluta. :asd: Alla fine governeranno loro grazie a chi nonostante tutto voterà CSX per partito preso :)

Prossimo governo: CSX+M5S+Terzo Polo :asd:

Per arrivare a questo il CDX si deve suicidare dopo le elezioni.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,497
Reaction score
10,421
Per arrivare a questo il CDX si deve suicidare dopo le elezioni.
Oppure imbrogliare le elezioni, è già successo che trovarono buttate un milione di voti in cassonetti in varie città. Poi ho letto del voto digitale, il voto postale ecc ecc. Non è difficile imbrogliare, è stato fatto più volte, la prima volta nel referendum che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Non si cresce perché le imprese sono tartassate da una pressione fiscale mostruosa destinata a finanziare una spesa obiettivamente eccessiva e in molti casi distorsiva (vedi sussidi alle imprese).
Non si cresce perché sei troppo impegnato a pagare investitori esteri che speculano sul tuo debito per finanziare l'economia, e perché non investi più sul territorio perché per ordine UE spesa di investimento e spesa di gestione sono praticamente equiparate.


Perché c'è poca concorrenza in molti settori di mercato.
La concorrenza di cui tu parli si chiama liberalizzazione.
E NON risolve il problema, ma ne crea di altri.
Il debito non si riduce liberalizzando, perché come ho già detto, lo Stato perde introiti legati allo sfruttamento di settori strategici, a fronte di un fare cassa (con risultati sui bilanci anche opinabili).
Oltretutto la liberalizzazione comporta il rischio di investitori esteri, che portano il dirottamento degli interessi nazionali a quelli privati.
Vedasi la piccola e media impresa divorata dalle grandi catene commerciali francesi, vedasi Credit Agricole che sta uccidendo il piccolo credito italiano, vedasi Stellantis (ed FCA prima) che ha privato il paese della più importante filiera produttiva automobilistica, mentre il governo francese è in consiglio d'amministrazione.


Perché la produttività totale è ferma da più di vent'anni.
E certo, se non si investe e si tassa il lavoro con livelli da usura, come si può pensare che questo paese produca?


Si disinveste privatizzando tipo i miliardi di miliardi regalati a Alitalia per finanziare perdite su perdite?
Quindi mi porti un esempio di malagestione legata al clientelismo politico, fatto dagli stessi politici che hanno creato i partiti che votate, solo per giustificare la mancanza di liberalizzazioni ulteriori, in modo da deprimere ancora di più l'economia?

No, perché a me risulta che al buco di Alitalia, e al suo fallimento, abbiano pesantemente contribuito i Patrioti a cui venne regalata (come la Marcegaglia e i suoi amici di Confindustria).


O tipo CDP che acquista quote di Sammontana o di aziende del settore moda?
Ed il fatto che esista la CDP, che faccia quello una volta faceva l'IRI, cosa cambia con il concetto di base?
Non è che fai iniezione di capitale in Sammontana, allora la parola liberalizzazione non esiste.
Sempre che i settori strategici, come l'acqua, stai cercando di svenderli, oltre ad aver già svenduto il resto.

Semmai la necessità di CDP conferma la regola, ovvero che l'intervento dello Stato nell'economia è del tutto naturale, e la deregolamentazione dei mercati è solo una scemenza destinata, come già successo più volte, ad implodere sotto il suo stesso peso.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,572
Reaction score
18,938
Basta un inciampo imprevisto del CDX (e con l'astensione ed eventuali rogne di settembre non c'è la certezza totale che andrà come nei sondaggi), e Mattarella coglierà la palla al balzo per fare i conti con il pallottoliere e favorire gli amici.

Il Presidente della Repubblica che non può dare mandati a caso, amici o meno. Chi ha i numeri in Parlamento deve governare.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,572
Reaction score
18,938
Oppure imbrogliare le elezioni, è già successo che trovarono buttate un milione di voti in cassonetti in varie città. Poi ho letto del voto digitale, il voto postale ecc ecc. Non è difficile imbrogliare, è stato fatto più volte, la prima volta nel referendum che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana.

I brogli elettorali li mettono in atto (o ci provano a farlo) un po’ tutti. Non credo incideranno sul risultato finale.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,572
Reaction score
18,938
Eh ma stai sicuro che in una situazione di virtuale pareggio numerico sarebbe come il VAR con la Juve... :asd:

Tutto quello che ti pare ma alla fine il Governo deve passare dal Parlamento. Se si trovano sempre “onorevoli” disposti a votare la fiducia a chiunque per “il bene del Paese” non è colpa di Mattarella.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,523
Reaction score
21,525
Dopo il voto la sx sarà minoranza, anche coi 5S, quindi il pericolo non esiste.
Però dovrebbe fare riflettere su chi è davvero Conte e come, l'astensione e il non voto a FDI, favorisca solo questi scenari

7vinte,tu sei troppo sicuro.
Manca ancora 1 mese e in un mese può succedere di tutto.

Poi anche io mi auguro quello scenario,però...però...meglio non cantare vittoria fino al 26.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,541
Reaction score
1,999
Oppure imbrogliare le elezioni, è già successo che trovarono buttate un milione di voti in cassonetti in varie città. Poi ho letto del voto digitale, il voto postale ecc ecc. Non è difficile imbrogliare, è stato fatto più volte, la prima volta nel referendum che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana.

Non cadiamo nel trumpismo però. Non c'è alcun rischio brogli
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Sam, solo per dirti che dopo la tua estesa spiegazione, non puoi con medesima faciloneria sostenere che l'economia sia una materia semplice.
Pensi veramente che quelle nozioni siano note a tutti? (Dandole per variamente condivisibili o contestabili nei singoli punti).
Assolutamente sì, credimi. Magari tutti tutti, no, perché c'è l'idiota con le mani bucate che non sa nemmeno tenersi lo stipendio, però se parliamo in generale la risposta è sì.
Sai perché il cittadino medio non le capisce? Perché parliamo difficile, e a volte lo faccio anch'io e me ne rendo conto solo dopo.
Se dico TCO è chiaro che la casalinga di Voghera non lo capisce, ma se usi parole semplici come il famoso detto "più spendi, meno spendi" (la butto lì, eh) vedi che ti capisce pure la nonna novantenne.

Ed è questo il compito della politica. Farsi capire dalle persone.
Ma qui entriamo nella mancanza di trasparenza per ovvi interessi di poltrona.

I Monti e Draghi vengono dopo anni di politici che non riescono a fare niente di buono e lungimirante. Quando arrivano loro spesso c'è il famoso baratro, il default che incombe.
Sì, ma non dimentichiamoci che questo rischio di default l'hanno anche causato loro.
Perché a svendere il patrimonio nazionale sul Britannia, in linea con la politica di privatizzazione attuata dal Governo, c'era proprio Mario Draghi, e a creare gli esodati senza un minimo di piano di salvataggio per quei poveri disgraziati che sono stati buttati in mezzo alla strada c'era Monti.
La riforma delle pensioni è stata una boiata degna del peggior economista.
Passare da un sistema retributivo ad uno contributivo, senza tener conto che con la riforma del lavoro stavi creando esodati che avrebbero poi ricevuto pensioni da terzo mondo, è un errore imperdonabile.
Specialmente per i potenziali risvolti (lavoro nero, e quindi evasione) che hai creato.

O una caterva di finanziamenti concessi solo al raggiungimento di obbiettivi.
E per qualche strana congiunzione astrale agli italiani lavorare per obiettivi non riesce proprio.
Queste "semplici" misure economiche sembrano sfuggire alle capacità del politico medio/minchia tutto teso a compiacere l'elettorato. Perché al medio/minchia italico piace comandare ma non controllare.
Su questo hai ragione, ed è il motivo per il quale io non sostengo nessuno di questi partiti, e non voterò nessuno.

Molta parte dei tuoi interventi sembrano distinguere fra debito cattivo e debito buono. Non mi sembri così lontano da Draghi.
La Hulona inhiavabile e tutti i teteski sono rigidi e stupidi su questa materia. Nemmeno la capiscono, assomigliano più a fedeli di una religione. Certo, nella loro storia c'è la repubblica di Weimar, l'inflazione, l'imbianchino austriaco che vuole riequilibrare il traballante carro del destino.
Il valore di Draghi è nell'essere capace di persuaderli che quella via non porta da nessuna parte. Che c'è un altro modo, e che lo seguirai, whatever It takes, ma quella credibilità la devi avere e devi dimostrare di non inhulargli i soldi ai luterani e non.
Ma sicuro che Draghi queste cose le capisce.
La risposta a Trumpusconi era chiaramente una provocazione relativa al fatto che non è vero che l'economia è facile se non la si capisce.
So benissimo che Monti e Draghi conoscono la materia. Non puoi lavorare per la Goldman o la BCE se non sai nemmeno fare 2+2.
Infatti è per questo, oltre che per le loro idee diverse dalla mia visione economica, che io li contesto.

Poi Monti, povero Cristo, che morirà comunista secondo alcuni.
Non so dove tu viva.
Dalle parti mie e del Pazzo abbiamo numerosi fenomeni come quelli descritti nell'articolo.
Vabbe', sul concetto di comunista lasciamo perdere.
Mi conosci abbastanza, e sai che ho fatto campagna qui dentro per cercare di far smettere alle persone di usare la parola fascista a sproposito.
Quindi non mi permetterei mai di dire che Monti è comunista.

Monti è molto odiato perché molti che dichiaravano si e no 6-13 mila euro hanno dovuto svendere il Cayenne nuovo a 11 mila euro. Furono intimoriti dai pescatori a strascico della GdF. Poi in banca questi poveracci avevano 3-600 mila euro inspiegabili quanto il Milan di Pioli.

E via proseguendo sulle colpe e difetti del settore pubblico e privato.
Però a me degli evasori che si lamentano mi interessa poco. Sono criminali, in quanto violano delle leggi vigenti, e vanno puniti. Ed è giusto che paghino.
Io contesto Monti perché ha buttato in mezzo alla strada le persone, e perché ha bloccato le già ridicole rivalutazioni sulle pensioni, dimenticandosi però della quantità fisiologica di inflazione che aumenta la forbice tra la capacità di spesa e la retribuzione.

Infine, certe ricette economiche, richiederebbero l'uscita dell'Italia dalle istituzioni internazionali che ci vincolano.
Si può fare. Poi ci si trova a combattere prima guerre commerciali e se va male anche guerre militari. Secondo te siamo demograficamente in grado?
O dobbiamo prendere ogni hulone nero che sbarca, dargli una divisa ed un moschetto e dirgli di meritarsi la cittadinanza?
(Cittadinanza quotidianamente disonorata da molti di quelli che la hanno per diritto di nascita).
Sulla questione guerra commerciale/militare, onestamente non la vedo più così nera.
Prima sicuramente sì, ma adesso le cose stanno cambiando, con le nuove potenze emergenti.
Presto non solo l'Italia, ma tutta l'Europa dovrà fare i conti su cosa vuole fare da grande: se morire venendo strangolata da Washington, o fare politica a sé e tornare ad essere indipendente. E questo a prescindere da come la si veda da un punto di vista economico.

Sulla questione demografica, beh, io sono per il ritorno a politiche demografiche serie, però per far questo serve migliorare lo stato sociale.
E qui il RdC avrebbe potuto giocare un ruolo fondamentale, ma in Italia, come al solito, l'abbiamo usato, come gli 80 euro ai tempi delle elezioni europee, come mancetta elettorale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto