Il rimedio è la povertà

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,111
Reaction score
6,695
Qualcuno potrebbe obbiettare che è giusto che chi è più abile o forte abbia di più degli altri..
Anche a livello di specie, l'evoluzione avviene attraverso la selezione..

Purtroppo questo porta inevitabilmente alla competizione

Attenzione che la competizione non nasce per scelta ma per necessità..

Se io e te vogliamo la stessa donna, essendo lei unica, inevitabilmente competeremo per averla..un tempo ci saremmo sfidati a pistolettate e uno di noi sarebbe rimasto in piedi, oggi ci si sfida sul lavoro, per la posizione sociale che ci definisce..

Lo stesso vale per la casa, se entrambi vogliamo la stessa alla fine chi ha più soldi la spunterà, per tanto mi serve avere un reddito più alto..gli esempi si possono fare anche con la salute, con tutti gli aspetti della nostra vita..e questo alla fine innesca tutto il meccanismo della nostra economia..



Se fossimo rimasti totalmente nel contesto naturale saremmo rimasti a vivere nelle tribù, tantissime menti geniali che hanno contribuito allo sviluppo dell'umanità non avrebbero avuto manco la possibilità di nascere. Vincere la selezione non vuol dire assolutamente essere il meglio che c'è. Non per niente ci stiamo dirigendo verso idiocray proprio perché si da spazio solo ai meri istinti e non a valori più alti. In una società di pirla il meno adatto a viverci è chi non lo è

Il meccanismo bestiale della natura che tu citi è quello che porta alcune persone che vivono a Scampia a fare certe scelte di vita per sopravvivere ed elevarsi. Tutto questo poi porta un degrado totale nell'ambiente in cui si vive, in primis per chi ha vinto quel tipo di "selezione"

Se invece si va oltre il concetto bestiale della selezione naturale e si mira a qualcosa di più "alto" puoi portare a creare una "Scampia" migliore per tutti.


E' un po' come il calcio tra l'altro. La squadra che vince non è sempre la migliore. In una logica sportiva questo è anche un vantaggio, ma in una logica di sviluppo sociale non lo è
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,220
Reaction score
3,905
Siamo sicuri che si lotta per risorse limitate? A ma invece pare che paradossalmente si lotta per risorse che ci sono.. parliamo del cibo, vestiti, robe elettroniche. Se ho capito il tuo discorso.

Si, sicurissimo come puoi leggere negli altri esempi che ho fatto

Inoltre non dimentichiamo che questo sistema economico che ha mille difetti (e io stesso non apprezzo idealmente) è quello che ci ha permesso di passare dalla vita che facevano i nostri nonni a quella che facciamo noi in 60 anni

Magari vi sembra nulla, ma nelle campagne di 60 anni fa si viveva in modo più simile a quello in cui vivevano i romani 2500 anni fa che a quello in cui si vive oggi
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,437
Reaction score
35,074
Si, sicurissimo come puoi leggere negli altri esempi che ho fatto

Inoltre non dimentichiamo che questo sistema economico che ha mille difetti (e io stesso non apprezzo idealmente) è quello che ci ha permesso di passare dalla vita che facevano i nostri nonni a quella che facciamo noi in 60 anni

Magari vi sembra nulla, ma nelle campagne di 60 anni fa si viveva in modo più simile a quello in cui vivevano i romani 2500 anni fa che a quello in cui si vive oggi

Però tu rispetto a tuo nonno vivi meglio per tanti aspetti ma vivi molto peggio per tanti altri.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,220
Reaction score
3,905
Se fossimo rimasti totalmente nel contesto naturale saremmo rimasti a vivere nelle tribù, tantissime menti geniali che hanno contribuito allo sviluppo dell'umanità non avrebbero avuto manco la possibilità di nascere. Vincere la selezione non vuol dire assolutamente essere il meglio che c'è. Non per niente ci stiamo dirigendo verso idiocray proprio perché si da spazio solo ai meri istinti e non a valori più alti. In una società di pirla il meno adatto a viverci è chi non lo è

Il meccanismo bestiale della natura che tu citi è quello che porta alcune persone che vivono a Scampia a fare certe scelte di vita per sopravvivere ed elevarsi. Tutto questo poi porta un degrado totale nell'ambiente in cui si vive per tutti, in primis per chi ha vinto quel tipo di "selezione"

Se invece si va oltre il concetto bestiale della selezione naturale e si mira a qualcosa di più "alto" puoi portare a creare una "Scampia" migliore per tutti.


E' un po' come il calcio tra l'altro. La squadra che vince non è sempre la migliore. In una logica sportiva questo è anche un vantaggio, ma in una logica di sviluppo sociale non lo è

La perdita dei valori tradizionali è un discorso diverso..non mescoliamo le cose..
Che oggi il mondo stia diventando feroce è innegabile, questo perché si è messo l'individuo al di sopra della collettività..una deriva del capitalismo, questo è certo..ma ripeto è un istinto primordiale che abbiamo che è insanabile..

Se uno nasce brutto e nessuna donna vuole trombare con lui, salvo magari la cess4 che nessuno vuole perché dobbiamo vietare a questo individuo, sfortunato di natura, a potersi elevare attraverso altri metodi, col lavoro, e arrivare ad essere ambito magari non per l'avvenenza ma per la sua posizione sociale?

Stiamo attenti perché spesso questi ragionamenti sul "accontentarsi" nascono da chi in realtà ha più di quanto necessita o ambisce..

Io stesso sono uno modesto, ho zero vizi e ho più di quanto mi serve...ma questo perché IO ho una mia personalità fatta così..ho amici più ricchi di me che invece non gli basta mai nulla..
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,220
Reaction score
3,905
Però tu rispetto a tuo nonno vivi meglio per tanti aspetti ma vivi molto peggio per tanti altri.

Il punto è, farei a cambio? Il pacchetto temo vada preso completo..mio nonno non è mai uscito dalla sua regione, io sono stato alle hawai..mio nonno portava sacchi di cemento da 40 kg su per le scale, io lavoro in ufficio..mio nonno non ha mai avuto un disco, io avrò visto 20 concerti dal vivo, mio nonno se gli faceva male un dente non andava dal dentista perché usava le tenaglie, io se vado dal dentista torno a casa come nuovo
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,111
Reaction score
6,695
Si, sicurissimo come puoi leggere negli altri esempi che ho fatto

Inoltre non dimentichiamo che questo sistema economico che ha mille difetti (e io stesso non apprezzo idealmente) è quello che ci ha permesso di passare dalla vita che facevano i nostri nonni a quella che facciamo noi in 60 anni

Magari vi sembra nulla, ma nelle campagne di 60 anni fa si viveva in modo più simile a quello in cui vivevano i romani 2500 anni fa che a quello in cui si vive oggi


Ciò che ci ha portato questo benessere è stato il progresso tecnologico, non altro. Tutto il sistema economico si regge su quello e basta. Senza non va da nessuna parte.

Il problema del progresso tecnologico è che è ancora legato a un'idea sociale passata. Bisognerebbe impegnarsi a trovare un altro modello sociale che ci permetta di sfruttare la tecnica attuale in maniera più umana nel senso più alto del termine.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,437
Reaction score
35,074
La perdita dei valori tradizionali è un discorso diverso..non mescoliamo le cose..
Che oggi il mondo stia diventando feroce è innegabile, questo perché si è messo l'individuo al di sopra della collettività..una deriva del capitalismo, questo è certo..ma ripeto è un istinto primordiale che abbiamo che è insanabile..

Se uno nasce brutto e nessuna donna vuole trombare con lui, salvo magari la cess4 che nessuno vuole perché dobbiamo vietare a questo individuo, sfortunato di natura, a potersi elevare attraverso altri metodi, col lavoro, e arrivare ad essere ambito magari non per l'avvenenza ma per la sua posizione sociale?

Stiamo attenti perché spesso questi ragionamenti sul "accontentarsi" nascono da chi in realtà ha più di quanto necessita o ambisce..

Io stesso sono uno modesto, ho zero vizi e ho più di quanto mi serve...ma questo perché IO ho una mia personalità fatta così..ho amici più ricchi di me che invece non gli basta mai nulla..

Ma questo non è amore, è un surrogato.
I sentimenti non si comprano, il sesso si compra.
Non penso che scalare le gerarchie sociali e poter esser ambito regali la felicità.
Il video dice l'esatto opposto : bisogna riscoprire la povertà.
Ambire a una dimensione sociale per poi esser ambito dalle donne equivale a vendersi, vendersi e comprare.
Questo è sinonimo di ricchezza, non di povertà.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,220
Reaction score
3,905
Ciò che ci ha portato questo benessere è stato il progresso tecnologico, non altro. Tutto il sistema economico si regge su quello e basta. Senza non va da nessuna parte.

Il problema del progresso tecnologico è che è ancora legato a un'idea sociale passata. Bisognerebbe impegnarsi a trovare un altro modello sociale che ci permetta di sfruttare la tecnica attuale in maniera più umana nel senso più alto del termine.

Questo è vero, ma il progresso tecnologico è nato sulla spinta della competizione mica sull'accontentarsi, sennò avremmo ancora la tv in bianco e nero..
Comunque oggi il benessere sta creando anche molti imprenditori illuminati..pochi per ora, speriamo siano sempre di più..

Uno come Elon Musk sembra davvero un moderno Tesla, che sta mettendo il suo patrimonio in progetti mirabolanti ma che forse miglioreranno la vita a tutti...oppure è solo un impostore.."lo scopriremo solo vivendo"
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,495
Reaction score
8,721
Teniamo presente comunque che il sistema economico basato sulla competizione non è altro che l'applicazione dell'evoluzione della natura: la legge del più forte che regola da sempre l'universo.

Inoltre il problema di fondo è che si compete tutti per risorse limitate


Per fortuna che l'uomo ha sempre ragionato al contrario delle banalità dette da Parise. Il cui discorso in due parole è: si stava meglio quando si stava peggio...mah.

Se l'uomo avesse ragionato come auspica Parise staremmo ancora nelle caverne vestiti di pelli, mangiando carne cruda e frutta. Invece, e le pitture rupestri lo confermano, già da decine di migliaia di anni fa l'uomo tendeva verso qualcosa di più che non la semplice soddisfazione dei bisogni più elementari.

L'unico aspetto che condivido è quando critica gli acquisti dettati dalla moda o inutili. Tuttavia anche queste sono alla fine scelte libere, checché ne dica Parise. Io ho sempre odiato comprare cose inutili, ma non ho mai sofferto perché non avevo la bici nuova, o le scarpe giuste o il telefonino ultimo modello. Se però ci sono persone che comprano queste cose per essere meno insicuri o per qualunque altro motivo, è giusto che le aziende producano certi beni. Altrimenti blocchiamo tutto, tiriamo fuori le tv in bianco e nero a valvole, le Ford model T, i calesse con i cavalli, le barche a remi, ecc.

Inoltre la continua innovazione ha fatto sì che centinaia di milioni di cittadini abbiano accesso a beni e risorse che solo 100 anni fa erano chimere. Penso alla corrente elettrica, all'acqua in casa o al gas. tutte cose che seguendo il ragionamento di Parise non avrebbero dovuto esserci. Oppure si può pensare ai progressi della medicina, dovuti, ma non ditelo a chi si beve ste idee da 4 soldi, alla ricerca scientifica finanziata dal vile denaro.

Invece Parise sembra quasi auspicare un mondo fatalistico, immobile in cui ci si deve accontentare del poco che si ha: non mangiare pesce, c'è pane e cipolla che vuoi di più? Niente scarpe comode, sono sufficienti quelle chiodate, oppure andare scalzi. Perché inventare l'aereo se ci sono il treno e la nave? E perché fare navi a motore se c'è la vela? Perché inventare internet se c'è già la posta? Perché dipingere la Cappella Sistina quando è sufficiente dare una mano di bianco ai muri? Perché ascoltare ad una sinfonia di Mozart quando è sufficiente fare tam tam con le mani? L'elenco è infinito ma il senso è chiaro.


A me fa schifo sia chi magnifica ogni aspetto del progresso senza considerare che comunque c'è anche altro, sia chi spaccia come verità profonde la solita trita e ritrita storiella del si stava meglio quando si stava peggio. Discorso portato avanti in ogni tempo: basta pensare ad esempio ad alcuni scrittori dell'età imperiale romana che rimpiangevano (già allora!) i bei tempi antichi dell'ascesa di Roma forgiata sui valori latini dei padri fondatori. Oppure si può citare Dante che rinnega la Firenze del 1300 auspicando il ritorno ai vecchi valori della Firenze dei decenni precedenti. La lista di autori è lunga, niente di nuovo, passiamo oltre a ste robe scontate da millenni.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,220
Reaction score
3,905
Ma questo non è amore, è un surrogato.
I sentimenti non si comprano, il sesso si compra.
Non penso che scalare le gerarchie sociali e poter esser ambito regali la felicità.
Il video dice l'esatto opposto : bisogna riscoprire la povertà.
Ambire a una dimensione sociale per poi esser ambito dalle donne equivale a vendersi, vendersi e comprare.
Questo è sinonimo di ricchezza, non di povertà.

Ma quanti cercano l'amore?
L'amore si trova..è questione di fortuna...se non capita che si fa?
Accontentarsi non è facile quando il nostro cervello ha un sistema come l'invidia per spingerci a volere di più..
 
Alto