Il CDM ha approvato la riforma del fisco

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Senza considerare il costo del lavoro, è impensabile che io per assumere un dipendente debba pagare il doppio di quello che gli do veramente, che poi viene ulteriormente ipertassato anche al lavoratore. La priorità deve essere lì, abbassare il lavoro nero a favore di quello dipendente, per poi avere margini di manovra per abbassare le tasse sui redditi. Ma qui parlano solo di riduzioni dell'ires a chi assume, non mi pare una gran incentivo..

Il problema, è che se diminuisci FORTEMENTE le tasse, vai ad abbassare FORTEMENTE le entrate.
Quindi qualcosa verrà.... fortemente tagliato.

E non funziona il teorema se abbassi le tasse girano più soldi ecc ecc ecc ecc
Alla fine, per dare beneficio il saldo deve comunque essere negativo, altrimenti non cambia nulla alla gente normale.

A me preoccupa questo, la coperta non è corta, è proprio da neonati.
Avete ragione entrambi. Purtroppo però ad oggi le possibilità di intervento sono limitate o proprio nulle.
Aggiungo che questa mattina a radio 24 non ricordo chi della CGIL, ma non Landini, diceva che loro proponevano di abbassare di 5 punti percentuali la pressione contributiva. Però anche qui si dimenticano di dire che con il sistema contributivo, meno versi, meno prenderai di pensione. Ed essendo un sistema a ripartizione, le entrate contributive servono per pagare le pensioni in essere. Ma al popolino queste cose non interessano, basta dire che si diminuiscono le tasse e son tutti contenti.
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,119
Reaction score
879
Il problema, è che se diminuisci FORTEMENTE le tasse, vai ad abbassare FORTEMENTE le entrate.
Quindi qualcosa verrà.... fortemente tagliato.

E non funziona il teorema se abbassi le tasse girano più soldi ecc ecc ecc ecc
Alla fine, per dare beneficio il saldo deve comunque essere negativo, altrimenti non cambia nulla alla gente normale.

A me preoccupa questo, la coperta non è corta, è proprio da neonati.
"Funziona" se i tagli li fai su evasione ed elusione.

L'alternativa è una drastica revisione alle pubbliche amministrazioni, ma mi sembra che se per l'evasione si fa zero, in questo ambito si fa ancora meno..
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Avete ragione entrambi. Purtroppo però ad oggi le possibilità di intervento sono limitate o proprio nulle.
Aggiungo che questa mattina a radio 24 non ricordo chi della CGIL, ma non Landini, diceva che loro proponevano di abbassare di 5 punti percentuali la pressione contributiva. Però anche qui si dimenticano di dire che con il sistema contributivo, meno versi, meno prenderai di pensione. Ed essendo un sistema a ripartizione, le entrate contributive servono per pagare le pensioni in essere. Ma al popolino queste cose non interessano, basta dire che si diminuiscono le tasse e son tutti contenti.
Esatto non cambia nulla.

Se togli 10 miliardi al sistema contributivo, poi lo stato verserà 10 miliardi al sistema contributivo per farlo stare in piedi.
Sono tutte supercazzole.

L' unica maniera, da sempre, sto scoprendo l' acqua calda, è stare tecnologicamente al passo ( utopia in Italia, non si investe li) per poter dare al resto del mondo tanto e con alto valore aggiunto.
Altre strade non ne sono.

Devono entrare più soldi "da fuori", come in ogni ambito domestico.
La matematica sempre quella è.

Purtroppo non rende più il manifatturiero, per ergersi sopra il livello, va offerto al mondo qualcosa che gli altri non riescono a fare.
Altrimenti la strada verso il declino è sempre più in discesa
 
Ultima modifica:

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,119
Reaction score
879
Avete ragione entrambi. Purtroppo però ad oggi le possibilità di intervento sono limitate o proprio nulle.
Aggiungo che questa mattina a radio 24 non ricordo chi della CGIL, ma non Landini, diceva che loro proponevano di abbassare di 5 punti percentuali la pressione contributiva. Però anche qui si dimenticano di dire che con il sistema contributivo, meno versi, meno prenderai di pensione. Ed essendo un sistema a ripartizione, le entrate contributive servono per pagare le pensioni in essere. Ma al popolino queste cose non interessano, basta dire che si diminuiscono le tasse e son tutti contenti.
Qui col discorso pensioni apri un mondo però.. :asd: . Nel 2023 parliamo di una pensione a 67 anni
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,119
Reaction score
879
Dici poco.

Abito in un agglomerato che in totale farà 3/4 mila abitanti.

Penso che, giornalmente , verranno fatti almeno 15.000 euro di nero.

Stima ampiamente per difetto.
Dico niente, non poco. Una cosa quasi decente Conte aveva fatto, una : la detrazione al 100% del pos.

Vuoi combattere la piccola evasione ? (Che poi secondo me il grosso del nero deriva dall'elusione, ma non so granché a riguardo)

Incentiva le partite Iva oneste e la gente a non avere costi esagerati dal pos, che con i pagamenti elettronici poi nel 2023 ci metti un amen a tracciare chi evade. E queste non sono manovre insostenibili eh, non sono manovre da miliardi con assurdità stile cashback e lotteria degli scontrini.
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,119
Reaction score
879
Esatto non cambia nulla.

Se togli 10 miliardi al sistema contributivo, poi lo stato verserà 10 miliardi al sistema contributivo per farlo stare in piedi.
Sono tutte supercazzole.

L' unica maniera, da sempre, sto scoprendo l' acqua calda, è stare tecnologicamente al passo ( utopia in Italia, non si investe li) per poter dare al resto del mondo tanto e con alto valore aggiunto.
Altre strade non ne sono.

Devono entrare più soldi "da fuori", come in ogni ambito domestico.
La matematica sempre quella è.

Purtroppo non rende più il manifatturiero, per ergersi sopra il livello, va offerto al mondo qualcosa che gli altri non riescono a fare.
Altrimenti la strada verso il declino è sempre più in discesa
E come fai, se in ricerca ed investimento tagli e se per assumere il brillante pazzomania a Milano mi costa 4200€ per dargliene 2000, mentre in Romania, Irlanda o Bulgaria gliene posso dare 3000 con la stessa spesa? Inoltre, quanto è capace un dipendente per avere una produttività da 4200€ lordi?

Con questo sistema siamo in declino irreversibile, e grazie all'indebitamento scendiamo che è una meraviglia. O si cambia, o si muore, sempre più in fretta.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Dico niente, non poco. Una cosa quasi decente Conte aveva fatto, una : la detrazione al 100% del pos.

Vuoi combattere la piccola evasione ? (Che poi secondo me il grosso del nero deriva dall'elusione, ma non so granché a riguardo)

Incentiva le partite Iva oneste e la gente a non avere costi esagerati dal pos, che con i pagamenti elettronici poi nel 2023 ci metti un amen a tracciare chi evade. E queste non sono manovre insostenibili eh, non sono manovre da miliardi con assurdità stile cashback e lotteria degli scontrini.
Tutto fa brodo, dalla micro evasione a quella grossa.
Ma quella piccola, almeno torna in circolo praticamente subito.

Il problema a mio avviso, è quello legato alle cartiere e false fatturazioni.
Li girano miliardi e miliardi di euro.
 
  • Like
Reactions: JDT
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
E come fai, se in ricerca ed investimento tagli e se per assumere il brillante pazzomania a Milano mi costa 4200€ per dargliene 2000, mentre in Romania, Irlanda o Bulgaria gliene posso dare 3000 con la stessa spesa? Inoltre, quanto è capace un dipendente per avere una produttività da 4200€ lordi?

Con questo sistema siamo in declino irreversibile, e grazie all'indebitamento scendiamo che è una meraviglia. O si cambia, o si muore, sempre più in fretta.
Il problema non è il costo orario.
Il problema è cio' che fai.

Ti faccio un esempio pratico:
- Se devi produrre le matite, è chiaro che se un dipendente ti costa 20/25 euro l' ora, tu vai fuori mercato a livello mondiale, e tu le matite non le produci più.

- Se devi produrre stampanti per microchip, anche se un dipendente ti costa 100 euro l' ora, tu hai comunque acquirenti a livello mondiale e non hai alcun problema sulla tassazione del dipendente.

E' chiaro che nel settore manifatturiero, dove l' Italia ha il grosso del PIL, dove un paese quasi vale l' altro visto il basso livello necessario per le produzioni, tu vai fuori mercato.

Insomma, capisco se tutti avessero sto problema in Europa.
Ma l' Italia possibile sia l' unico paese su 50 dove gli stipendi sono calati?
Io non credo proprio sia un caso.

In tutti i paesi evoluti le tasse sono per forza di ovvie ragioni alte, nessuno puo' regalare nulla.
Lascia perdere Romania, Bulgaria.........

In Irlanda la questione diversa, più che competitività economica danno competitività finanziaria, che non durerà in eterno.
 
  • Like
Reactions: JDT
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,257
Reaction score
2,481
Madonna davvero.
La cosa bella è che quando le scrivi lorde la gente pensa chissà che ricchezza.
Poi vai a vedere quanto rimane in tasca e pensi: ma sul serio?
Per tutti i servizi che dovrebbe garantire lo Stato al cittadino ci starebbe pure pagare una percentuale rilevante di tasse.. il problema è quel "dovrebbe".
 
Alto