Il CDM ha approvato la riforma del fisco

Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,182
Reaction score
3,465
Nella delega fiscale sarebbe stato inserito anche il "rivedere i profili relativi alla effettiva sussistenza dell’elemento soggettivo, nell’ipotesi di sopraggiunta impossibilità a far fronte al pagamento del tributo, non dipendente da fatti imputabili al soggetto stesso".
In pratica si tratterebbe della c.d. evasione per necessità quindi chi ritiene di “non poter” pagare sarà libero di procedere senza che scatti la rilevanza penale.
Più che "ritiene" magari non può effettivamente, cosa molto comune soprattutto nelle piccole imprese che spesso, per evitare fastidi, dichiarano addirittuta più di quello che effettivamente guadagnano per assecondare idiozie come gli studi di settore e affini. Purtroppo in Italia la parola evasore viene sempre assurdamente associata a chi non riesce a pagare quello che dichiara anziché chi evade le tasse non dichiarando o nascondendo entrate.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Una porcata. La progressività di imposta va aumentata, non diminuita. Unita al taglio delle detrazioni, che tradotto vuol dire più tasse, significa cetriolone in arrivo (tranne per chi ha alti redditi).
Da brividi.

Ma scommetti che nessuno dirà nulla? Di solito le cose veramente vitali, non vengono comprese.

E vedrai se riusciranno a partorire la flat tax.
Sarà l' implosione definitiva di questo paese.
Lo dico in anticipo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Purtroppo in Italia la parola evasore viene sempre assurdamente associata a chi non riesce a pagare quello che dichiara .
Le tasse non sono una spesa facoltativa, fanno parte dei costi di un’attività e vanno messe in conto quando si decide di iniziare o proseguire un’attività: se uno non riesce a pagarle, cambia mestiere. Poi son d’accordo che, se possibile, bisogna ridurre il peso, ma se uno non riesce a pagare i fornitori o le bollette che succede? I fornitori lo portano in tribunale, i gestori gli tagliano le forniture e il tale in questione deve cambiare mestiere.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Le tasse non sono una spesa facoltativa, fanno parte dei costi di un’attività e vanno messe in conto quando si decide di iniziare o proseguire un’attività: se uno non riesce a pagarle, cambia mestiere. Poi son d’accordo che, se possibile, bisogna ridurre il peso, ma se uno non riesce a pagare i fornitori o le bollette che succede? I fornitori lo portano in tribunale, i gestori gli tagliano le forniture e il tale in questione deve cambiare mestiere.
Se un' azienda va già male prima delle imposte o galleggia per un pelo, il problema non sono certo le tasse.

Volevo scriverlo, anzi l' avevo scritto, ma ho evitato di cliccare su "invia risposta"

Non c' avevo voglia stamattina.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Quello che serve per togliere le fasce più basse dall' ormai povertà.
So che è brutto, non è giusto per almeno 1000 ragioni.

Ma l' alternativa è vedere gente sempre più povera.
Se non ti piace la soluzione, trovane un' altra...ma è fuori dubbio che vada trovata.

Va bene tutto, purchè funzioni.
Ma siamo un Paese nel quale il 40% delle persone dichiara di campare(sottolineo: dichiara di) con meno di 1250 euro lordi al mese… Di che stiamo parlando? :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Ma siamo un Paese nel quale il 40% delle persone dichiara di campare(sottolineo: dichiara di) con meno di 1250 euro lordi al mese… Di che stiamo parlando? :asd:
Avessimo la forza per queste cose, invece di quella che dedichiamo ad altre menghiate, saremmo il più grande paese del mondo.

A volte è cosi evidente perchè, tutti crescono, tranne, CASUALMENTE, l' Italia.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Le tasse non sono una spesa facoltativa, fanno parte dei costi di un’attività e vanno messe in conto quando si decide di iniziare o proseguire un’attività: se uno non riesce a pagarle, cambia mestiere. Poi son d’accordo che, se possibile, bisogna ridurre il peso, ma se uno non riesce a pagare i fornitori o le bollette che succede? I fornitori lo portano in tribunale, i gestori gli tagliano le forniture e il tale in questione deve cambiare mestiere.
Che poi aggiungo, non è che negli altri paesi le tasse sono allo 0
Non cambierebbe proprio nulla.

Non è che se passi dal 43% al 39% passi dalle stalle alle stelle.
Se andavi male prima, continuerai ad andar male anche dopo.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,446
Reaction score
2,028
Premesso che sicuramente andrò a pagare più tasse, come ad ogni riforma, è una gran porcata.
Ridurranno le aliquote (così chi guadagna 30k pagherà come uno che prendere 50k, bella equità) e anche le detrazioni, perchè spero sia chiaro che non sarà una riforma a debito. Se ora si incassa 100, si incasserà 100 anche dopo, o probabilmente di più.
Quindi più che vedere le aliquote, vorrei vedere il sistema delle detrazioni come sarà. Ma ripeto, conosco gia il finale.
Veramente oggi chi guadagna 28mila è nello stesso scaglione di chi guadagna 55mila...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Veramente oggi chi guadagna 28mila è nello stesso scaglione di chi guadagna 55mila...
So che non hai quotato me.

Ma è abbastanza chiara la cosa, anche senza sapere tecnicamente cosa faranno.

Se non sarà una manovra a debito, da qualche parte i soldi verranno tirati fuori.

Quindi dai più "ricchi", o dai più "poveri".
Non ci si scappa....
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Veramente oggi chi guadagna 28mila è nello stesso scaglione di chi guadagna 55mila...
Vero, ho riportato male i dati. Intendevo che riducendo ancora le aliquote, una platea maggiore di redditi pagherà medesima aliquota.
 
Alto