Ti condivido per certe cose, ma c'è anche da criticare.
La parte che condivido è avere un minimo di cultura politica (e qui già ci sarebbe da disquisire, in quanto non è ben chiara la definizione, forse tu alludi più ad una "intelligenza politica"). E' una questione di buon senso, se tu devi prendere una decisione è bene saperne il più possibile, con consapevolezza, di quell'argomento.
D'altra parte, non esiste nessun imperativo per il quale tu devi occuparti di queste cose. Per definizione, tu deleghi alla politica il compito di gestire il paese e la tua persona con servizi, pensioni, infrastrutture, etc. E paghi salatamente questa delega. Perché ti devi scervellare a capire i meccanismi peculiari del mondo istituzionale? E' come se devi fare un lavoro di idraulica in casa, chiami l'idraulico e gli fai fare il lavoro, pagandolo a lavoro ultimato, stop. Non puoi metterti a studiare fisica per sapere il principio dei vasi comunicanti o come funziona la pressione nei tubi.
Detto questo, è opportuno saperne il più possibile, ma chi non vuole acculturarsi sulla materia, o non lo può fare perché rammentiamoci che costa pure tempo, non ha nessun diritto in meno di chi se ne intende di più.