- Registrato
- 8 Maggio 2016
- Messaggi
- 5,825
- Reaction score
- 2,090
Capisco che ci si voglia auto-illudere perché è dura prendere consapevolezza già a luglio che quella che inizierà, con altissima probabilità, sarà una stagione avarissima di soddisfazioni, ma non si può non guardare in faccia alla realtà ignorando dati concreti perché poi ci si resta male e si passa un anno a inveire e a rodersi il fegato. Lo scopo di questo mercato non è quello di avere una squadra che possa vincere il campionato ma iniziare la filosofia del moneyball. È proprio stra-evidente.
Un club che voglia realmente puntare a vincere e che voglia avere fondate ragioni per credere di poterci riuscire, non inserisce 6-7 giocatori così di botto in un gruppo già esistente. È un modo di procedere che nel 99% dei casi storicamente ha portato dei flop. E ha portato a dei flop persino quando quei 6-7 giocatori erano top player o poco meno, immaginiamoci cosa possa succedere con 6-7 incognite.
Un club che voglia crescere e arrivare a vincere, inserisce di anno in anno quei due elementi che si pensa possano aumentare le chance di vittoria.
Al Milan, invece, hanno preso giocatori con valutazioni economiche basse(per i prezzi che girano) ritenendo abbiano statistiche che ne possano far aumentare il valore. Che, guarda caso, è precisamente quel che Cardinale diceva di voler fare quando ancora neanche si immaginava di un suo interessamento per il Milan.
Poi chiaramente nel calcio (quasi) tutto può succedere. Quindi può essere che Okafor diventi uno spaccaporte, Reijnders il nuovo Rijkaard, Pulisic sempre sano e autore di tre assist a partita e via dicendo, ma bisogna approcciarsi alla stagione con la consapevolezza che queste eventualità sono tutt’altro che scontate e che la vittoria dello scudetto non è l’obiettivo del club.
Io non sono per nulla d'accordo e ti do la mia visione.
Il campionato vinto nel 2021-22 è nato dalla nostra esclusione dalle coppe, momento nel quale eravamo a -7 dall'Inter fino alla doppietta di Giroud.
Da quando abbiamo potuto schierare l'11 titolare ad ogni partita non abbiamo più sbagliato, perché avevamo solo quello, ed è inutile nascondersi.
Poi perso kessie, e giocato sei partite di Champions in più, abbiamo capito che con una rosa di 4 top, tre quattro giocatori bravini e qualche buona riserva difficilmente vai avanti se fai più competizioni.
Secondo me la vera illusione sarebbe stata continuare come l'anno scorso, non vendere nessuno e comprare sempre uno due giocatori l'anno (a prezzi fuori mercato e sempre scommesse) per poi rimanere sempre nella stessa situazione, una rosa divisa a metà fra 7/8 giocatori da Milan e 14/15 elementi non da Milan.
I derby di Champions sono stati l'emblema di tutto ciò, quando ci siamo ritrovati per la prima volta dopo anni a dover rimontare una partita avevamo 0 e dico ZERO soluzioni dalla panchina per poter provare a girare la partita (e dico girare l'inerzia neanche ribaltare lo 0-2).
Poi mi potrai dire che questi nuovi acquisti sono un'incognita per vari motivi (ma non perché siano scarsi, perché semplicemente non è così), che Tonali era l'anima del club per intero tifosi compresi, che è un rischio cambiare tanti giocatori in una sessione, ma non potrai dirmi che quello era un Milan migliore di questo, perché semplicemente non è vero.
Questa squadra aveva bisogno di due top player in aggiunta? Vorrei sapere da voi chi dovevano essere, costo di cartellino, e costo di ingaggio, e se veramente sarebbero stati in grado di girare la squadra come un calzino come stanno facendo ora.
E poi vorrei sapere esattamente però ( e dovete essere onesti su questo), se allo stesso tempo c'era veramente la possibilità di alzare la qualità dalla panchina.
Vai a vedere chi è subentrato nel derby di ritorno e capirai meglio quello che sto dicendo. Poi non ci lamentiamo che siamo Leao dipendenti però.
Tutti gli acquisti hanno percentuale di rischio anche i top, ma la filosofia per me è quella giusta.
Avresti potuto dare 7 milioni l'anno a Gundogan 31enne e prenderlo a zero, ma anche Gundogan ha avuto i suoi problemi fisici che ne hanno quasi compromesso la carriera, per dirne uno. E poi se ti si rompe che fai?
Hai sempre in panchina Rebic, Origi, Saelemaekers e Messias o chi per loro.