Europa sempre più green: Stop alla Vendita di auto a combustione dal 2035.

Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Immagino che la visione futuristica sia trovare il modo di produrre energia con fonti rinnovabili a grosso rendimento o costo quasi irrisorio.
Nel contempo, trovare nuovi sistemi per stoccare l' energia prodotta ( nuove batterie)

Non so nulla di queste cose, ma leggo di continuo di "nuove" batterie.
Prima o poi troveranno un sistema altamente efficiente
Secondo me, anche dovessero trovare una nuova tecnologia rivoluzionaria non si riuscirà a risolvere nulla. Anche le più promettenti (che poi sono sempre variazioni dello stesso progetto) aumentano la durata, ma ne conservano le complicazioni di fabbricazione.

La faccio più semplice e crudele. Vuoi avere un impatto? Dobbiamo rivoluzionare totalmente la nostra vita. Che non significa togliere un auto che inquina 10 e rimpiazzarla con una che inquina 5. Se si manifesta questa volontà da parte della popolazione e da chi ha gli interessi economici, che non mi sembra di riscontrare, allora forse si riuscirà a porre un freno a questa crisi. Altrimenti sono tutte balle.

Che poi se si volesse veramente, il mondo ci metterebbe 5 anni a trovare le soluzioni necessarie, basta convogliare tutte le risorse in modo intelligente e sulla ricerca. Come si é fatto in parte sul vaccino, giustamente eh, ma questo dimostra come la più grande sfida che l'umanità dovrà affrontare sia presa alla leggera.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Secondo me, anche dovessero trovare una nuova tecnologia rivoluzionaria non si riuscirà a risolvere nulla. Anche le più promettenti (che poi sono sempre variazioni dello stesso progetto) aumentano la durata, ma ne conservano le complicazioni di fabbricazione.

La faccio più semplice e crudele. Vuoi avere un impatto? Dobbiamo rivoluzionare totalmente la nostra vita. Che non significa togliere un auto che inquina 10 e rimpiazzarla con una che inquina 5. Se si manifesta questa volontà da parte della popolazione e da chi ha gli interessi economici, che non mi sembra di riscontrare, allora forse si riuscirà a porre un freno a questa crisi. Altrimenti sono tutte balle.

Che poi se si volesse veramente, il mondo ci metterebbe 5 anni a trovare le soluzioni necessarie, basta convogliare tutte le risorse in modo intelligente e sulla ricerca. Come si é fatto in parte sul vaccino, giustamente eh, ma questo dimostra come la più grande sfida che l'umanità dovrà affrontare sia presa alla leggera.
Ci penserà l' economia a farci inquinare meno, va tranquillo.
La strada è tracciata da almeno 30 anni... il calo è netto e continuo del potere di acquisto.

Consumeremo per forza meno.
Il problema è che al contempo, Africa/Asia che sono miliardi di persone, consumeranno sempre di più.
Non gli puoi dire o obbligare a restare beduini per l' eternità - a meno di usare la forza - ma come vedi la maggior parte della gente è ultra-pacifista ( grazie a Dio)

Di conseguenza, non c'è alternativa a soluzioni rivoluzionarie in campo tecnologico.
 
Ultima modifica:

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,450
Reaction score
22,492
Secondo me, anche dovessero trovare una nuova tecnologia rivoluzionaria non si riuscirà a risolvere nulla. Anche le più promettenti (che poi sono sempre variazioni dello stesso progetto) aumentano la durata, ma ne conservano le complicazioni di fabbricazione.

La faccio più semplice e crudele. Vuoi avere un impatto? Dobbiamo rivoluzionare totalmente la nostra vita. Che non significa togliere un auto che inquina 10 e rimpiazzarla con una che inquina 5. Se si manifesta questa volontà da parte della popolazione e da chi ha gli interessi economici, che non mi sembra di riscontrare, allora forse si riuscirà a porre un freno a questa crisi. Altrimenti sono tutte balle.

Che poi se si volesse veramente, il mondo ci metterebbe 5 anni a trovare le soluzioni necessarie, basta convogliare tutte le risorse in modo intelligente e sulla ricerca. Come si é fatto in parte sul vaccino, giustamente eh, ma questo dimostra come la più grande sfida che l'umanità dovrà affrontare sia presa alla leggera.
Prima devono arrivare gli tsunami in ogni singola regione, poi magari qualcosa la si fa
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Eh ma la miriade di lavoratori del settore con la terza media, riusciranno a ritrovare occupazione nei nuovi posti di lavoro che ci creeranno?
io lavoro in ufficio tecnico, e siamo in pochissimi.
negli uffici in generale siamo circa 1/5 che in produzione.
produzione ovviamente quasi tutti extracomunitari, salari bassissimi e tanto turnover perchè non è che sia un lavoro molto bello... caldo d'estate, freddo d'inverno, rumore, poca pulizia, fatica, turni.
poi ci sono quelli un po' più specializzati che fanno i meccanici, tornio, fresa, elettricisti... un'azienda meccanica in tutto e per tutto anche se si produce motori elettrici.

quel che sentivo, però, è che questi motori elettrici portano molto inquinamento sotto altre forme, ed in altri luoghi. ma non so di più.
forse per i materiali e lo smaltimento....
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Si è un discorso complesso. Forse di base andrebbe rivista la vita quotidiana e le abitudini di chi lavora. Bisognerebbe concentrarsi sullo sviluppo tecnologico per evitare che le persone debbano spostarsi ogni giorno per andare a lavorare, per cominciare, ma da quanto vedo c'è molta resistenza anche a questi cambiamenti.
Io cerco sempre di fare il mio, come spero chiunque, e come lo fa la stragrande maggioranza dei miei conoscenti, ma la voglia di cambiare é pari a zero. Non é solo una questione di cambiamento tecnologico, ma prima di tutto di come noi affrontiamo questa sfida.

Quando posso ed ho tempo prendo la metro o vado a piedi, anche a costo di camminare un'oretta. Io che ho il brutto vizio di fumare mi tengo il mozzicone fino al prossimo cestino, e non butto mai nulla per terra (questa dovrebbe essere una norma di educazione più che altro). Ho anche quasi del tutto eliminato la consumazione della carne. Non nego delle piccole violazioni a queste regole, sono dure da rispettare a volte, ma ragazzi almeno ci provo. Quello che vedo da conoscenti o gente in strada fa letteralmente paura per come se ne fregano.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Svolta epocale per l'Unione Europea sul fronte automotive, energetico, ambientale.
L'Europarlamento ha approvato la proposta di terminare la vendite di nuove autovetture, dotate di motori a combustione interna (Benzina, Gasolio , Gpl), a partire dal 2035.
Sono stati 339 i voti favorevoli, 249 i contrari, 24 gli astenuti.
Bocciato l'emendamento che prevedeva la riduzione delle emissioni di CO2 del 90% invece del 100%, per salvare posti di lavoro.

Solita menata ridicola e da ritardoidi. Aldilà della mia passione per i motori, che per quanto mi riguarda sono e saranno per sempre solo a
scoppio, se la prendono sempre e solo col popolo, che prima o poi verrà obbligato a passare ai cessi elettrici.... La cosa buffa è che c'è pure gente che concorda con questi emendamenti.

Mai che si vada a controllare le fabbriche che lavorano 24h su 24h 7 su 7 e che inquinano come l'ira di dio. Oppure la mafia che nasconde sotto terra i rifiuti tossici (qualcuno ha detto Puglia?) o che li scarica direttamente in mare.

Inoltre come ha già detto qualcuno, nel resto del mondo se ne fregano, quindi la cosa diventa ridicola. E in più lo scrivo qua ora: Vedrete che l'inquinamento dati alla mano, cambierà di pochissimo e in più si avrà il problema dello smaltimento e della creazione di nuove batterie, che sarà qualcosa che inquinerà più dei veicoli a scoppio.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,265
Reaction score
9,072
Non entro nel merito perché non ho le conoscenze per valutare pro e contro di tutta la situazione, ma ho una curiosità pratica da casalinga di Voghera.
Poniamo che abbiamo risolto tutti i problemi e abbiamo tutti le nostre belle auto elettriche.Io ora vado al distributore, metto il carburante che voglio, pochi minuti e me ne vado. Se al posto di pochi minuti serve, mettiamo, mezz’ora per caricare il mio motore elettrico, che coda assurda si crea al distributore? :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Non entro nel merito perché non ho le conoscenze per valutare pro e contro di tutta la situazione, ma ho una curiosità pratica da casalinga di Voghera.
Poniamo che abbiamo risolto tutti i problemi e abbiamo tutti le nostre belle auto elettriche.Io ora vado al distributore, metto il carburante che voglio, pochi minuti e me ne vado. Se al posto di pochi minuti serve, mettiamo, mezz’ora per caricare il mio motore elettrico, che coda assurda su crea al distributore? :asd:
La maggior parte delle volte immagino dovrai caricartela a casa, piano piano e di notte.
Comunque siamo agli albori, qualsiasi fantasia ci venga in mente, potrebbe essere sbagliata.

chissà che si inventeranno da qui ai prossimi 15 anni.
Se iniziano a girare paccate di soldi vedi come si impegnano tutti nella ricerca..
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,522
Reaction score
21,525
Non entro nel merito perché non ho le conoscenze per valutare pro e contro di tutta la situazione, ma ho una curiosità pratica da casalinga di Voghera.
Poniamo che abbiamo risolto tutti i problemi e abbiamo tutti le nostre belle auto elettriche.Io ora vado al distributore, metto il carburante che voglio, pochi minuti e me ne vado. Se al posto di pochi minuti serve, mettiamo, mezz’ora per caricare il mio motore elettrico, che coda assurda su crea al distributore? :asd:

Te la ricarichi a casa.
Possibilmente di notte,così risparmi qualcosa :asd: :asd: :asd:
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Ci penserà l' economia a farci inquinare meno, va tranquillo.
La strada è tracciata da almeno 30 anni... il calo è netto e continuo del potere di acquisto.

Consumeremo per forza meno.
Il problema è che al contempo, Africa/Asia che sono miliardi di persone, consumeranno sempre di più.
Non gli puoi dire o obbligare a restare beduini per l' eternità - a meno di usare la forza - ma come vedi la maggior parte della gente è ultra-pacifista ( grazie a Dio)

Di conseguenza, non c'è alternativa a soluzioni rivoluzionarie in campo tecnologico.
Eh non lo so sai, magari fosse solo la tecnologia a poterci salvare. Ovviamente ci spero che Tesla se ne viene fuori con una nuova tecnologia capace di sfruttare il solare come nessuno era mai riuscito a fare prima (la vera ed unica strada per il futuro per me), ma nel frattempo che fai? Arrivi all'orlo del baratro? Siamo sicuri che arriverà in tempo? E se si rivelasse peggio? Nel 2100 saremo 11 miliardi, quindi in aumento, possiamo reggere a questi ritmi? Quanti continenti saranno abitabili? Forse dovremo spostarci noi in Africa, o forse l'Africa come già sta accadendo si piegherà e ne uscirà fuori una crisi profughi che non ha nulla a che vedere.

Africa consumerà di più, ma mai quanto i paesi civilizzati. Santo cielo, vedo per strada gente che mangia per cinque famiglie Africane. Senza contare i confort che abbiamo come acqua, elettricità ecc... , molto probabile che molti Africani consumeranno in una vita quello che io ho consumato in un mese.

Non dico di obbligare nessuno, dico solo di cominciare a scendere dal piedistallo in cui ci siamo messi se si vuole avere un impatto serio. Ma io lo dico da ipocrita totale, me ne rendo conto.
 
Alto