Europa sempre più green: Stop alla Vendita di auto a combustione dal 2035.

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,518
Reaction score
19,842
Svolta epocale per l'Unione Europea sul fronte automotive, energetico, ambientale.
L'Europarlamento ha approvato la proposta di terminare la vendite di nuove autovetture, dotate di motori a combustione interna (Benzina, Gasolio , Gpl), a partire dal 2035.
Sono stati 339 i voti favorevoli, 249 i contrari, 24 gli astenuti.
Bocciato l'emendamento che prevedeva la riduzione delle emissioni di CO2 del 90% invece del 100%, per salvare posti di lavoro.
Ci sono 13 anni per convertire il sistema produttivo quindi. Pochi.

L'Italia ovviamente non farà nulla di nulla e perderemo l'intero settore, l'ennesimo, tranne le auto di lusso che non sono toccate da questa legge. Curioso di vedere invece quello che faranno in Germania, paese leader dell'automotive, dove sono convinto reagiranno in fretta adattandosi come sempre.

Il problema delle auto elettriche, come di tutti i prodotti elettronici, è l'approvvigionamento dei componenti che in larga parte sono prodotti in Cina. Il rischio enorme è quello di diventare dipendenti dalla Cina (piu di quanto non siamo già), per un settore chiave come questo.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Esatto.

Che fosse oggi o tra 30 anni, prima o poi andava fatto.

Certo, come dice qualcuno, in Asia e Africa dubito si pongano più di tanto il problema o abbiano possibilità/capacità/intenzione di essere ecologici.

Ma d' altronde, a qualcuno toccava iniziare.
Beh, difficile andare dai paesi che si stanno sviluppando e chiedergli di non fare quello che abbiamo fatto noi. L'Africa poi, ragazzi quello é il paese che più di tutti soffre le conseguenze del cambiamento climatico, ed é anche quello che inquina meno di tutti. Non so davvero cosa imputargli.

1654764661956.png



Tornando alla discussione originale, come sempre c'é un trade-off da fare. Anche per le auto elettriche. Il vero problema sono le batterie elettriche. Temo che più andando avanti e più i metalli rari per la fabbricazione scarseggeranno (a proposito, la Cina ha già messo le mani su tutte le miniere Africane, bel problemino). Ecco perché c'é chi forse un po' troppo prematuramente cerca di far avanzare la ricerca spaziale (Tesla?).

Non ho le ricerche sotto mano, ma discutendo con un collega ricercatore che si occupa di queste cose, mi diceva che la produzione di auto elettriche implica un massivo inquinamento, che pero' é considerato da molti (neanche sicuramente eh) "carbon-neuro", che vuol dire essenzialmente che quanto usato per la produzione viene recuperato durante l'utilizzo. Se crediamo di risolvere la crisi climatica cosi stiamo messi malissimo :cry: , si vuole tamponare l'oceano con un pezzo di stoffa.

Ovvio che serve spostarsi, non voglio fare Greta, ma i cambiamenti devono essere molto più radicali, qui si comincia tardissimo e non si sa neanche cosa si scalfirà.

Che dire, si spera come sempre che la ricerca scientifica ci tiri fuori da questo guaio, perché altrimenti la vedo nera.
 
Ultima modifica:

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,523
Reaction score
1,509
Si ma ragazzi poi dove la ricaricate la macchina?
Se l'elettricità di casa vostra è creata da centrali a carbone c'è davvero un risparmio in termini di C02?...già oggi ci sono problemi con i condizionatori, figuratevi quando tutti dovranno ricaricare l'auto...non conveniva partire allora dalle fonti energetiche? Perché invece dell'inutile Bonus 110% non hanno fatto un bonus davvero conveniente per il fotovoltaico con l'obbligo che entro il 2035 tutti debbano prodursi la propria energia elettrica con energie alternative?
Poi le auto elettriche saranno anche più efficienti, ma diversi studi concordano sul fatto che produrre un auto elettrica sia più inquinante che un'auto a combustione...
Senza ragionare poi sugli elementi e terre rare che servono per batterie e componenti elettronici...Ce ne sono abbastanza?

Purtroppo questa cosa più che uno specchietto per le allodole è un palliativo, che non porterà a particolari benefici.
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,523
Reaction score
1,509
Beh, difficile andare dai paesi che si stanno sviluppando e chiedergli di non fare quello che abbiamo fatto noi. L'Africa poi, ragazzi quello é il paese che più di tutti soffre le conseguenze del cambiamento climatico, ed é anche quello che inquina meno di tutti. Non so davvero cosa imputargli.

Vedi l'allegato 2480


Tornando alla discussione originale, come sempre c'é un trade-off da fare. Anche per le auto elettriche. Il vero problema sono le batterie elettriche. Temo che più andando avanti e più i metalli rari per la fabbricazione scarseggeranno (a proposito, la Cina ha già messo le mani su tutte le miniere Africane, bel problemino). Ecco perché c'é chi forse un po' troppo prematuramente cerca di far avanzare la ricerca spaziale (Tesla?).

Non ho le ricerche sotto mano, ma discutendo con un collega ricercatore che si occupa di queste cose, mi diceva che la produzione di auto elettriche implica un massivo inquinamento, che pero' é considerato da molti (neanche sicuramente eh) "carbon-neuro", che vuol dire essenzialmente che quanto usato per la produzione viene recuperato durante l'utilizzo. Se crediamo di risolvere la crisi climatica cosi stiamo messi malissimo :cry: , si vuole tamponare l'oceano con un pezzo di stoffa.

Ovvio che serve spostarsi, non voglio fare Greta, ma i cambiamenti devono essere molto più radicali, qui si comincia tardissimo e non si sa neanche cosa si scalfirà.

Che dire, si spera come sempre che la ricerca scientifica ci tiri fuori da questo guaio, perché altrimenti la vedo nera.
Esatto, abbiamo detto più o meno le stesse cose...
 

darden

Junior Member
Registrato
9 Ottobre 2020
Messaggi
1,226
Reaction score
600
Beh, difficile andare dai paesi che si stanno sviluppando e chiedergli di non fare quello che abbiamo fatto noi. L'Africa poi, ragazzi quello é il paese che più di tutti soffre le conseguenze del cambiamento climatico, ed é anche quello che inquina meno di tutti. Non so davvero cosa imputargli.

Vedi l'allegato 2480


Tornando alla discussione originale, come sempre c'é un trade-off da fare. Anche per le auto elettriche. Il vero problema sono le batterie elettriche. Temo che più andando avanti e più i metalli rari per la fabbricazione scarseggeranno (a proposito, la Cina ha già messo le mani su tutte le miniere Africane, bel problemino). Ecco perché c'é chi forse un po' troppo prematuramente cerca di far avanzare la ricerca spaziale (Tesla?).

Non ho le ricerche sotto mano, ma discutendo con un collega ricercatore che si occupa di queste cose, mi diceva che la produzione di auto elettriche implica un massivo inquinamento, che pero' é considerato da molti (neanche sicuramente eh) "carbon-neuro", che vuol dire essenzialmente che quanto usato per la produzione viene recuperato durante l'utilizzo. Se crediamo di risolvere la crisi climatica cosi stiamo messi malissimo :cry:

Ovvio che serve spostarsi, non voglio fare Greta, ma i cambiamenti devono essere molto più radicali, qui si comincia tardissimo e non si sa neanche cosa si scalfirà.

Che dire, si spera come sempre che la ricerca scientifica ci tiri fuori da questo guaio, perché altrimenti la vedo nera.

Per come stanno le cose oggi e le modalità di produzione un auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili, cosa molto difficile da fare costantemente, diventa a impatto 0 dopo 80.000 KM.

Sinceramente la legge mi sembra prematura e l'unica speranza è l'idrogeno di cui esistono impianti di produzione a impatto 0, ma anche qui servono delle evoluzioni importanti sia in termini di produzione dell'idrogeno stesso sia dell'efficienza delle automobili (oggi però forse con i costi che sono schizzati di benzina ed elettricità il costo dovrebbe essere simile non ho visto studi recenti)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
spariscono quelli ma se ne creano di nuovi. lavoro in una grossa ditta meccanica che fa motori elettrici anche per auto, Ford Mercedes Audi e tante altre. è tutta meccanica e manodopera.
Eh ma la miriade di lavoratori del settore con la terza media, riusciranno a ritrovare occupazione nei nuovi posti di lavoro che ci creeranno?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Beh, difficile andare dai paesi che si stanno sviluppando e chiedergli di non fare quello che abbiamo fatto noi. L'Africa poi, ragazzi quello é il paese che più di tutti soffre le conseguenze del cambiamento climatico, ed é anche quello che inquina meno di tutti. Non so davvero cosa imputargli.

Vedi l'allegato 2480


Tornando alla discussione originale, come sempre c'é un trade-off da fare. Anche per le auto elettriche. Il vero problema sono le batterie elettriche. Temo che più andando avanti e più i metalli rari per la fabbricazione scarseggeranno (a proposito, la Cina ha già messo le mani su tutte le miniere Africane, bel problemino). Ecco perché c'é chi forse un po' troppo prematuramente cerca di far avanzare la ricerca spaziale (Tesla?).

Non ho le ricerche sotto mano, ma discutendo con un collega ricercatore che si occupa di queste cose, mi diceva che la produzione di auto elettriche implica un massivo inquinamento, che pero' é considerato da molti (neanche sicuramente eh) "carbon-neuro", che vuol dire essenzialmente che quanto usato per la produzione viene recuperato durante l'utilizzo. Se crediamo di risolvere la crisi climatica cosi stiamo messi malissimo :cry: , si vuole tamponare l'oceano con un pezzo di stoffa.

Ovvio che serve spostarsi, non voglio fare Greta, ma i cambiamenti devono essere molto più radicali, qui si comincia tardissimo e non si sa neanche cosa si scalfirà.

Che dire, si spera come sempre che la ricerca scientifica ci tiri fuori da questo guaio, perché altrimenti la vedo nera.
Immagino che la visione futuristica sia trovare il modo di produrre energia con fonti rinnovabili a grosso rendimento o costo quasi irrisorio.
Nel contempo, trovare nuovi sistemi per stoccare l' energia prodotta ( nuove batterie)

Non so nulla di queste cose, ma leggo di continuo di "nuove" batterie.
Prima o poi troveranno un sistema altamente efficiente
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,450
Reaction score
22,492
Per come stanno le cose oggi e le modalità di produzione un auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili, cosa molto difficile da fare costantemente, diventa a impatto 0 dopo 80.000 KM.

Sinceramente la legge mi sembra prematura e l'unica speranza è l'idrogeno di cui esistono impianti di produzione a impatto 0, ma anche qui servono delle evoluzioni importanti sia in termini di produzione dell'idrogeno stesso sia dell'efficienza delle automobili (oggi però forse con i costi che sono schizzati di benzina ed elettricità il costo dovrebbe essere simile non ho visto studi recenti)
L'idrogeno ad oggi non è fattibile, viene prodotto in larga scala a partire da metano e calore e quindi inquina allo stesso modo,
non parliamo poi dei kretini che pensano di produrlo a partire da elettrolisi, utilizzando energia elettrica prodotta a sua volta da idrocarburi..
Magari in futuro con elettricità sostenibile, alghe ed altre forme, potrà essere una via.
Il problema principale è sempre quello, cioè arrivare alla produzione e distribuzione di energia elettrica veramente pulita, o almeno il più possibile.
Questa decisione è più una bandierina politica, accelerata dall'attuale situazione di guerra..
Poi non dico che sia sbagliata, non è che fra 13 anni scompaiono le nostre auto magicamente ed abbiamo tutti l'elettrica, dico solo che se uno vuole fare le cose per bane parte dalla testa e finisce coi piedi, lasciando in pace settori già in crisi.

La Cina ha partecipato al cop26, ed in teoria anch'essa ha preso impegno per la decarbonizzazione entro il 2050. Ci fidiamo?
Trump fece saltare tutto già una volta..
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,518
Reaction score
19,842
Beh, difficile andare dai paesi che si stanno sviluppando e chiedergli di non fare quello che abbiamo fatto noi. L'Africa poi, ragazzi quello é il paese che più di tutti soffre le conseguenze del cambiamento climatico, ed é anche quello che inquina meno di tutti. Non so davvero cosa imputargli.

Vedi l'allegato 2480


Tornando alla discussione originale, come sempre c'é un trade-off da fare. Anche per le auto elettriche. Il vero problema sono le batterie elettriche. Temo che più andando avanti e più i metalli rari per la fabbricazione scarseggeranno (a proposito, la Cina ha già messo le mani su tutte le miniere Africane, bel problemino). Ecco perché c'é chi forse un po' troppo prematuramente cerca di far avanzare la ricerca spaziale (Tesla?).

Non ho le ricerche sotto mano, ma discutendo con un collega ricercatore che si occupa di queste cose, mi diceva che la produzione di auto elettriche implica un massivo inquinamento, che pero' é considerato da molti (neanche sicuramente eh) "carbon-neuro", che vuol dire essenzialmente che quanto usato per la produzione viene recuperato durante l'utilizzo. Se crediamo di risolvere la crisi climatica cosi stiamo messi malissimo :cry: , si vuole tamponare l'oceano con un pezzo di stoffa.

Ovvio che serve spostarsi, non voglio fare Greta, ma i cambiamenti devono essere molto più radicali, qui si comincia tardissimo e non si sa neanche cosa si scalfirà.

Che dire, si spera come sempre che la ricerca scientifica ci tiri fuori da questo guaio, perché altrimenti la vedo nera.
Si è un discorso complesso. Forse di base andrebbe rivista la vita quotidiana e le abitudini di chi lavora. Bisognerebbe concentrarsi sullo sviluppo tecnologico per evitare che le persone debbano spostarsi ogni giorno per andare a lavorare, per cominciare, ma da quanto vedo c'è molta resistenza anche a questi cambiamenti.
 
Alto