Europa sempre più green: Stop alla Vendita di auto a combustione dal 2035.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,532
Reaction score
22,965
Però devi anche pensare che l'occidente ha già inquinato per secoli a svantaggio loro, che vivevano bellamente in mezzo ai banani, ed è giusto che sia adesso l'occidente ad iniziare un percorso di questo tipo. O pensi che gli africani abbiano le risorse per iniziare loro?
Per quanto riguarda i cinesi invece è solo questione di tempo, prima che convenga prevalentemente a loro andare sul green.

E lo sapevo che veniva fuori un discorso del genere, già affrontato milioni di volte.

Anzitutto l'inquinamento non è paragonabile, visto che parliamo di miliardi di individui.

Ma questo sarebbe irrilevante. Il punto è che con codesto metro di giudizio, tutto è derubricato a discrezione, perché tutti hanno il diritto di inquinare fino a che non ritengono di aver raggiunto una cosiddetta "par condicio" nello sviluppo.

Errori ne sono stati fatti, si impara e si cerca di rimediare.

Qualcuno sta morendo perché è stato preso a calci, e tu che fai, ti metti a prenderlo a calci perché gli altri gli hanno dati e tu ancora devi usare la tua quota?
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,727
Reaction score
7,541
Aspetta che arrivi a 5 euro e vedi come cambia l'antifona... 20 centesimi al litro sono troppo pochi per cambiare le abitudini
Il problema purtroppo è che il costo della benzina impatta anche su tantissime altre cose. Se la benzina va a 5 euro ti aumenta tutto anche se non usi l'auto. Onestamente non vedo via d'uscita, in un modo o nell'altro lo si piglia sempre nel ****
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Competitive o no, secondo me il punto principale non è quello.

Bisogna diminuire l' emissione di CO2 in breve (sempre se funzionerà e se ci riusciremo) , i combustibili fossili presto o tardi saranno sempre meno disponibili (direi oggettivo), 1+1 fa 2.

Sarà una botta tremenda per nazioni come l' Italia (tanto x cambiare), dove la meccanica occupa centinaia di migliaia di persone con l' indotto.

Ma d'altronde...sarebbe come aver boicottato i motori a scoppio in favore dei cavalli perché creava problemi nel settore delle stalle, del fieno e dei fabbri.
L'elettrico è il futuro, è l'unica fonte di energia che è inesauribile.
Col tempo troveremo migliorie tecnologiche per usarla, stoccarla e produrla.

Il tempo per gestire la transizione c è, vediamo per una volta di gestirla al meglio possibile la situazione.
Anche se non sarà affatto semplice.

Facendo 2 conti, tra 13 anni parecchi occupati in questo settore di oggi, saranno in pensione, tanto sarebbero stati probabilmente sostituiti da stranieri.

Non c'è la fila di italiani per fare il tornitore o il fresatore.
ma no.. l'auto elettrica non ha assolutamente bisogno di meno fresatori e tornitori dell'auto a combustione.
cambia solo il motore intanto che è una parte dell'auto, la meccanica rimane.
e poi per creare un motore elettrico servono eccome frese e torni, e tanta manodipera.
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,248
Reaction score
767
E lo sapevo che veniva fuori un discorso del genere, già affrontato milioni di volte.

Anzitutto l'inquinamento non è paragonabile, visto che parliamo di miliardi di individui.

Ma questo sarebbe irrilevante. Il punto è che con codesto metro di giudizio, tutto è derubricato a discrezione, perché tutti hanno il diritto di inquinare fino a che non ritengono di aver raggiunto una cosiddetta "par condicio" nello sviluppo.

Errori ne sono stati fatti, si impara e si cerca di rimediare.

Qualcuno sta morendo perché è stato preso a calci, e tu che fai, ti metti a prenderlo a calci perché gli altri gli hanno dati e tu ancora devi usare la tua quota?
E invece tu non stai dicendo che siccome Cina, India e altri continueranno ad inquinare tanto vale che ce ne fottiamo anche noi? Oppure veramente credi che abbiamo una minima possibilità di obbligare gli altri a fare quello che vogliamo noi, visto quanto ci odiano tutti dopo quello che l'occidente ha fatto in questi decenni? Meritiamo solo pernacchie, l'unica strada è provare ai quei paesi che si può essere competitivi anche sul green. Mission impossible...
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,248
Reaction score
767
Il vero problema è che sticazzi della mobilità elettrica o endotermica, questi sono specchietti per allodole, il grosso dell'inquinamento si fa per riscaldamento e produzione industriale inefficiente.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,532
Reaction score
22,965
E invece tu non stai dicendo che siccome Cina, India e altri continueranno ad inquinare tanto vale che ce ne fottiamo anche noi? Oppure veramente credi che abbiamo una minima possibilità di obbligare gli altri a fare quello che vogliamo noi, visto quanto ci odiano tutti dopo quello che l'occidente ha fatto in questi decenni? Meritiamo solo pernacchie, l'unica strada è provare ai quei paesi che si può essere competitivi anche sul green. Mission impossible...

No. Io dico completamente l'opposto.

Mi va bene compiere un piccolo "sacrificio", cambiare autovettura, tecnologie e quant'altro, e cercare di inquinare meno. Perché a me sta a cuore la salute del pianeta, e mi comporto sempre cercando di averne rispetto.

Lo chiamo "sacrificio" perché alla fine si tratta di impegnarsi e sborsare soldi, tanto è lì che si va a cascare.

Ma questo sacrificio va fatto tutti insieme. Non mi va bene che a noi ci massacrino e ci impongano misure faticose da implementare e costose, e poi da altre parti fanno come gli pare.

Secondo te la piccola Europa, pur impegnandosi, riesce a rendere il pianeta più pulito e più green, mentre paesi che contano da soli oltre 2/3 della popolazione mondiale inquinano senza soluzione di continuità? Sempre il solito discorso di chiudere un rubinetto che gocciola mentre c'è un acquedotto che perde.

Non si può sempre appellarsi al concetto di "eh, ma prima siete stati voi". Con questa cosa si può andare a ritroso fino all'età della pietra per giustificare qualsiasi cosa, e non si risolve niente. Va messo un punto e daccapo, e va fatto tutti insieme.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
ma no.. l'auto elettrica non ha assolutamente bisogno di meno fresatori e tornitori dell'auto a combustione.
cambia solo il motore intanto che è una parte dell'auto, la meccanica rimane.
e poi per creare un motore elettrico servono eccome frese e torni, e tanta manodipera.

Eppure gli studi in questi anni hanno sempre dichiarato la perdita di 1 posto di lavoro su 3..

Un mio caro amico lavora in una famosa azienda bergamasca di ingranaggi per auto (non scrivo nomi, ma facilmente intuibile con 4 click), stanno tutti preoccupati.

Poi non so quanti pistoni/bielle/cilindri vengono lavorati in Italia, ma son tutte componenti che spariranno dal mercato.
 
Ultima modifica:
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Eppure gli studi in questi anni hanno sempre dichiarato la perdita di 1 posto di lavoro su 3..

Un mio caro amico lavora in una famosa azienda bergamasca di ingranaggi per auto (non scrivo nomi, ma facilmente intuibile con 4 click), stanno tutti preoccupati.

Poi non so quanti pistoni/bielle/cilindri vengono lavorati in Italia, ma son tutte componenti che spariranno dal mercato.
spariscono quelli ma se ne creano di nuovi. lavoro in una grossa ditta meccanica che fa motori elettrici anche per auto, Ford Mercedes Audi e tante altre. è tutta meccanica e manodopera.
 
Alto