Europa sempre più green: Stop alla Vendita di auto a combustione dal 2035.

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Già oggi le auto elettriche sono più competitive di quelle a combustione dalla fascia medio-alta in su ma presto lo saranno anche per le quasi-utilitarie. Figuriamoci nel 2035,

Competitive o no, secondo me il punto principale non è quello.

Bisogna diminuire l' emissione di CO2 in breve (sempre se funzionerà e se ci riusciremo) , i combustibili fossili presto o tardi saranno sempre meno disponibili (direi oggettivo), 1+1 fa 2.

Sarà una botta tremenda per nazioni come l' Italia (tanto x cambiare), dove la meccanica occupa centinaia di migliaia di persone con l' indotto.

Ma d'altronde...sarebbe come aver boicottato i motori a scoppio in favore dei cavalli perché creava problemi nel settore delle stalle, del fieno e dei fabbri.
L'elettrico è il futuro, è l'unica fonte di energia che è inesauribile.
Col tempo troveremo migliorie tecnologiche per usarla, stoccarla e produrla.

Il tempo per gestire la transizione c è, vediamo per una volta di gestirla al meglio possibile la situazione.
Anche se non sarà affatto semplice.

Facendo 2 conti, tra 13 anni parecchi occupati in questo settore di oggi, saranno in pensione, tanto sarebbero stati probabilmente sostituiti da stranieri.

Non c'è la fila di italiani per fare il tornitore o il fresatore.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,450
Reaction score
22,492
Io fino al 2050 una chance ai combustibili alternativi (biodiesel, bioetanolo) l'avrei comunque data, ma i ogni caso saranno utilizzati per le vecchie automobili/navi/magari Aeromobili.

Se le cose non saranno fatte per bene, e la preoccupazione va ovviamente all'Italietta, a rischio ci sono molti posti di lavoro e aziende (si parla di 75000).
-Intanto si deve accelerare sulle infrastrutture elettriche che dovranno sopportare i nuovi carichi in aumento esponenziale. Questo va a braccetto con lo sviluppo delle nuove fonti energetiche .
-Procacciarsi semiconduttori che già hanno bloccato il settore (comprate un auto adesso , ve la consegnano tra 6 mesi) .
- Le piccole manifatture, mi riferisco alle case che producono supercar più di nicchia spariranno
-Bisogna incentivare rapidamente la formazione di nuova manodopera specializzata
-Bisogna riformare i corsi universitari di Ingegneria Meccanica/Elettrica/Elettronica

Poi c'è la svolta positiva:
Nuovi settori sui cui investire
Respirare aria un minimo più pulita nei grossi centri abitati (non è che nel 2035 avremo tutti l'elettrica).
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,450
Reaction score
22,492
Competitive o no, secondo me il punto principale non è quello.

Bisogna diminuire l' emissione di CO2 in breve (sempre se funzionerà e se ci riusciremo) , i combustibili fossili presto o tardi saranno sempre meno disponibili (direi oggettivo), 1+1 fa 2.

Sarà una botta tremenda per nazioni come l' Italia (tanto x cambiare), dove la meccanica occupa centinaia di migliaia di persone con l' indotto.

Ma d'altronde...sarebbe come aver boicottato i motori a scoppio in favore dei cavalli perché creava problemi nel settore delle stalle, del fieno e dei fabbri.
L'elettrico è il futuro, è l'unica fonte di energia che è inesauribile.
Col tempo troveremo migliorie tecnologiche per usarla, stoccarla e produrla.

Il tempo per gestire la transizione c è, vediamo per una volta di gestirla al meglio possibile la situazione.
Anche se non sarà affatto semplice.

Facendo 2 conti, tra 13 anni parecchi occupati in questo settore di oggi, saranno in pensione, tanto sarebbero stati probabilmente sostituiti da stranieri.

Non c'è la fila di italiani per fare il tornitore o il fresatore.
Però il problema CO2 va risolto a monte: ad oggi il vantaggio è una migliore efficenza energetica (il rendimento di un motore elettrico si aggira sul 90% a fronte del 30-40% del motore a combustione , e lo spostare l'inquinamento fuori città.
Guardando il quadro più ampio il problema è sempre mettere in opera le infrastrutture per la creazione dell'energia secondaria elettrica.
E Gigino che va ad elemosinare gas all'algeria o a Biden che ce lo porta con la nave (inquinando e facendolo costare il triplo) non va in quella direzione.
Poi come dite giustamente da qualche parte si deve iniziare, e non sono contrario, anzi.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Però il problema CO2 va risolto a monte: ad oggi il vantaggio è una migliore efficenza energetica (il rendimento di un motore elettrico si aggira sul 90% a fronte del 30-40% del motore a combustione , e lo spostare l'inquinamento fuori città.
Guardando il quadro più ampio il problema è sempre mettere in opera le infrastrutture per la creazione dell'energia secondaria elettrica.
E Gigino che va ad elemosinare gas all'algeria o a Biden che ce lo porta con la nave (inquinando e facendolo costare il triplo) non va in quella direzione.
Poi come dite giustamente da qualche parte si deve iniziare, e non sono contrario, anzi.

Hai ragione.
Infatti oggi non siamo pronti.

Ma sai bene che l'uomo è pigro per natura, se vogliamo progressi decisivi nel campo serve pepe al **** (e soldi)

Poi troveremo la soluzione ai vari problemi, ormai è un settore che è già partito.
Serve la spintarella
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,248
Reaction score
767
Sì, bene così, guarda.

Vedrai che anche loro faranno altrettanto, a parte non presentarsi nemmeno alle conferenze climatiche.

Bravissimi, un bel futuro. Continuiamo a farci il mazzo mentre gli altri stuprano noi e il pianeta, dai. Con l'aiuto di chi si trova d'accordo, eh.
Però devi anche pensare che l'occidente ha già inquinato per secoli a svantaggio loro, che vivevano bellamente in mezzo ai banani, ed è giusto che sia adesso l'occidente ad iniziare un percorso di questo tipo. O pensi che gli africani abbiano le risorse per iniziare loro?
Per quanto riguarda i cinesi invece è solo questione di tempo, prima che convenga prevalentemente a loro andare sul green.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,727
Reaction score
7,541
La cosa che trovo grottesca è che nell'era della benzina a 2€ si vedono solo SUV e il traffico non accenna a diminuire. Mi sarei aspettato almeno una leggera riduzione, invece niente. Più che puntare all'elettrico mi piacerebbe vedere la città con la metà dei mezzi privati in giro. Ma sarà dura. Molta gente ha un bisogno reale dell'auto, ma altrettanta non ne ha bisogno, vedere la mammina col carrarmato per andare a prendere il bimbetto mi urta veramente i nervi. Stima per quelle mamme che ho visto col cargo bike e i bimbi dentro. Mi piacerebbe che si diffondessero un po' questi mezzi. Invece di andare in palestra col camion ti porti i figli in bici e rimani in forma.
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,248
Reaction score
767
Sarebbe stata una soluzione tampone, tanto vale saltare il passaggio.

Tanto sappiamo benissimo che tra 100 anni tutto andrà a corrente.
Comunque nei film di fantascienza i combustibili sono tutti trovati in altri pianeti, non ne ricordo uno in cui il mondo sia alimentato ad energia solare.
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,248
Reaction score
767
La cosa che trovo grottesca è che nell'era della benzina a 2€ si vedono solo SUV e il traffico non accenna a diminuire. Mi sarei aspettato almeno una leggera riduzione, invece niente. Più che puntare all'elettrico mi piacerebbe vedere la città con la metà dei mezzi privati in giro. Ma sarà dura. Molta gente ha un bisogno reale dell'auto, ma altrettanta non ne ha bisogno, vedere la mammina col carrarmato per andare a prendere il bimbetto mi urta veramente i nervi. Stima per quelle mamme che ho visto col cargo bike e i bimbi dentro. Mi piacerebbe che si diffondessero un po' questi mezzi. Invece di andare in palestra col camion ti porti i figli in bici e rimani in forma.
Aspetta che arrivi a 5 euro e vedi come cambia l'antifona... 20 centesimi al litro sono troppo pochi per cambiare le abitudini
 
Alto