Ecco il nuovo FFP: Salary Cup ed altro, in vigore dal 1 luglio 2022

Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
7,609
Reaction score
3,362
Ho un pó discusso in passato al riguardo.
Secondo me la cosa é assolutamente infattibile per ragioni legali. Un tetto a quanto posso essere pagato sarebbe facilmente impugnato in qualsiasi tribunale. Molto piú facile del caso Bosman.

In America lo fanno perché i giocatori sono tutti parte di un’associazione giocatori che firma un contratto con la lega dei proprietari. Con questo i giocatori sottoscrivono un contratto in cui accettano queste limitazioni (ma ottengono anche che le squadre meno di un tot non possono spendere).

Per far questo in Europa il primo passo é avere un’associazione giocatori a cui aderiscono tutti (non che il Messi o il Ronaldo della situazione ne escono fuori per poter aggirare le regole), serve inoltre una Lega unica dei proprietari che con quest firmi un accordo. Da lì parte il discorso della modulazione. Poi questo contratto dovrebbe rispettare le,regole di tutti i paesi coinvolti (non siamo tutti in UE).

Capisci che é impensabile che la Uefa legiferi in questo senso.

É inutile puntare su questa strada, bisogna fare quello che si puó fare con le leggi attuali.
Ah certo, le aspettative che qesta norma venga attuata sono bassissime. Era una proposta, e non sembra neanche troppo fattibile, e non per i criteri che si potrebbero benissimo trovare, ma perché oguno pensa al suo orticello. Certo che Kessie 8/10m non si puo' sentire. Oltre alle commissioni qualcosa deve essere fatto sul problema delle troppe tutele ai giocatori.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ah certo, le aspettative che qesta norma venga attuata sono bassissime. Era una proposta, e non sembra neanche troppo fattibile, e non per i criteri che si potrebbero benissimo trovare, ma perché oguno pensa al suo orticello. Certo che Kessie 8/10m non si puo' sentire. Oltre alle commissioni qualcosa deve essere fatto sul problema delle troppe tutele ai giocatori.

Non si scappa dal creare una situazione di equilibrio competitivo. Finché parteciperanno squadre che possono spendere 2 altre 100, altre 500 non si potrá fare nulla.
Se Peró provi a fare una manifestazione a cui partecipano quelle comprese tra 200 e 500 e queste si danno regole per spendere massimo 300 si parla di calcio elitario.

Direi in questio contesto fare molto meglio di quello proposto dalla Uefa
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
60,685
Reaction score
26,568
Il 1 luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo Financial Fair Play. Come ripota la Gazzetta dello Sport, il nuovo sitema fiscale sarà una combinazione salary cap e luxury tax, sanzioni automatiche e progressive (più sfori in milioni spesi e in anni consecutivi, più paghi con multe tra il 50% e il 100% sugli eccessi, riduzioni nella lista, punti di penalizzazione ed esclusione dai tornei nei casi di frode e recidiva. Calcolato sul totale di stipendi ai calciatori, commissioni agli agenti e trasferimenti di mercato: non più del 65-70% dei ricavi, con controlli spostati dalle spese passate a quelle correnti. In parole povere il PSG, ad esempio, non potrà concentrare tutti i top player nel suo club. Gli aumenti di capitali saranno estesi anche ad investimenti.
Secondo me , vista la piega che sta prendendo la questione svincolati , coi calciatori vanno volutamente via a zero, andrebbe riconosciuto un premio di formazione sempre e comunque al club che forma, lancia e cresce un calciatore.

Che ne so, donnarumma va al psg per beccarsi 8 mln annui ?
Con un piccolo calcolo matematico che tiene conto del nuovo stipendio e degli anni di militanza nel vecchio club si può stabilire un premio di formazione che tutela chi lavora sul campo e nello scouting.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
7,609
Reaction score
3,362
Non si scappa dal creare una situazione di equilibrio competitivo. Finché parteciperanno squadre che possono spendere 2 altre 100, altre 500 non si potrá fare nulla.
Se Peró provi a fare una manifestazione a cui partecipano quelle comprese tra 200 e 500 e queste si danno regole per spendere massimo 300 si parla di calcio elitario.

Direi in questio contesto fare molto meglio di quello proposto dalla Uefa
Il calcio elitario ci sarà sempre :) . SL, Champions, sceicco e storia sono tutti strumenti elitari ed é normalissimo. Come nella vita ci aspettiamo che esista il più forte, il più prepotente, il più bello etcc.. , a me basta che tutti siamo soggetti alle stesse regole, tradotto in equità.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
7,609
Reaction score
3,362
Secondo me , vista la piega che sta prendendo la questione svincolati , coi calciatori vanno volutamente via a zero, andrebbe riconosciuto un premio di formazione sempre e comunque al club che forma, lancia e cresce un calciatore.

Che ne so, donnarumma va al psg per beccarsi 8 mln annui ?
Con un piccolo calcolo matematico che tiene conto del nuovo stipendio e degli anni di militanza nel vecchio club si può stabilire un premio di formazione che tutela chi lavora sul campo e nello scouting.
Non vorrei dire una stupidata, ma non era cosi con la sentenza Bosman? Cioé i contratti sono sempre esistiti, solo che prima in scadenza prima di passare ad un'altra squadra si doveva pagare un indennizzo. Secondo me, c'é la scordiamo una legge sarosanta come quella che ha detto proprio perché viola questo precedente...
 
Ultima modifica:

marcus1577

Junior Member
Registrato
19 Maggio 2019
Messaggi
1,016
Reaction score
589
Un regolamento che servira a ben poco ...
Basterebbe far chiudere bottega agli agenti
E tetto ingaggio massimo per tutti a 4 milioni.
Oppure addio costi del cartellino e tetto a 8 milioni..
Sarebbe il calcio di tutti !!!
Il psg sta facendo quello che ha fatto il nano con il suo avvento.. chi segnava contro di noi li comprava...
Vanno bloccati ingaggi stellari che impoveriscono le societa..
 

marcus1577

Junior Member
Registrato
19 Maggio 2019
Messaggi
1,016
Reaction score
589
Ho un pó discusso in passato al riguardo.
Secondo me la cosa é assolutamente infattibile per ragioni legali. Un tetto a quanto posso essere pagato sarebbe facilmente impugnato in qualsiasi tribunale. Molto piú facile del caso Bosman.

In America lo fanno perché i giocatori sono tutti parte di un’associazione giocatori che firma un contratto con la lega dei proprietari. Con questo i giocatori sottoscrivono un contratto in cui accettano queste limitazioni (ma ottengono anche che le squadre meno di un tot non possono spendere).

Per far questo in Europa il primo passo é avere un’associazione giocatori a cui aderiscono tutti (non che il Messi o il Ronaldo della situazione ne escono fuori per poter aggirare le regole), serve inoltre una Lega unica dei proprietari che con quest firmi un accordo. Da lì parte il discorso della modulazione. Poi questo contratto dovrebbe rispettare le,regole di tutti i paesi coinvolti (non siamo tutti in UE).

Capisci che é impensabile che la Uefa legiferi in questo senso.

É inutile puntare su questa strada, bisogna fare quello che si puó fare con le leggi attuali.
Infatti andrebbe trovato un accordo per le societa...non con questi avidi personaggi (giocatori-procurati)
Vai a farmi causa se tutti ti possiamo pagare massimo 4 milioni
 
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
1,422
Reaction score
282
Non si scappa dal creare una situazione di equilibrio competitivo. Finché parteciperanno squadre che possono spendere 2 altre 100, altre 500 non si potrá fare nulla.
Se Peró provi a fare una manifestazione a cui partecipano quelle comprese tra 200 e 500 e queste si danno regole per spendere massimo 300 si parla di calcio elitario.

Direi in questio contesto fare molto meglio di quello proposto dalla Uefa
Sono d'accordo, e ritorniamo al solito discorso della Superlega, a cui io sono pesantemente favorevole.
Come hai detto tu, è inutile imporre questo "salary cap" se comunque nella stessa competizione si scontreranno squadre che "legalmente" possono pagare 300 milioni di monte stipendi lordo e squadre che possono pagarne 50. Checché ne dicano i "romantici", proprio questa differenza ammazza la competizione e lo sport.
Molto meglio una competizione in cui tutti possono pagare al massimo 300 e al minimo 200 (numeri casuali), frutto di un accordo fra tutti i club che rientrano in questa potenza di fuoco e l'associazione dei calciatori. Se tutti hanno a disposizione gli stessi soldi, tutto sta alle capacità manageriali e tecniche dei team. Questa sì che è competizione.
I piccoli club rimangono tagliati fuori? Sarà tremendo dirlo ma: pazienza. Avranno un loro campionato in cui giocheranno i calciatori che non trovano spazio al piano superiore.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,081
Reaction score
14,290
Un regolamento che servira a ben poco ...
Basterebbe far chiudere bottega agli agenti
E tetto ingaggio massimo per tutti a 4 milioni.
Oppure addio costi del cartellino e tetto a 8 milioni..
Sarebbe il calcio di tutti !!!
Il psg sta facendo quello che ha fatto il nano con il suo avvento.. chi segnava contro di noi li comprava...
Vanno bloccati ingaggi stellari che impoveriscono le societa..
infatti tanto cinema per non cambiare niente.

finchè le spese saranno proporzionali agli incassi non ci sarà mai competitività.
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
Il 1 luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo Financial Fair Play. Come ripota la Gazzetta dello Sport, il nuovo sitema fiscale sarà una combinazione salary cap e luxury tax, sanzioni automatiche e progressive (più sfori in milioni spesi e in anni consecutivi, più paghi con multe tra il 50% e il 100% sugli eccessi, riduzioni nella lista, punti di penalizzazione ed esclusione dai tornei nei casi di frode e recidiva. Calcolato sul totale di stipendi ai calciatori, commissioni agli agenti e trasferimenti di mercato: non più del 65-70% dei ricavi, con controlli spostati dalle spese passate a quelle correnti. In parole povere il PSG, ad esempio, non potrà concentrare tutti i top player nel suo club. Gli aumenti di capitali saranno estesi anche ad investimenti.
L' unica cosa giusta da fare sarebbe eliminare la sentenza Bossman
Ah certo, le aspettative che qesta norma venga attuata sono bassissime. Era una proposta, e non sembra neanche troppo fattibile, e non per i criteri che si potrebbero benissimo trovare, ma perché oguno pensa al suo orticello. Certo che Kessie 8/10m non si puo' sentire. Oltre alle commissioni qualcosa deve essere fatto sul problema delle troppe tutele ai giocatori.
Abolire la sentenza Bossman!
 
Alto
head>