Degrado Serie A: bloccato Google per il pezzotto.

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,465
Reaction score
18,137
Tebas (presidente della liga) parla di un 40% della popolazione spagnola abituata a piratare il calcio.
In francia le partite vengono trasmesse abusivamente su telegram e tik tok, così come accade qui in italia.

Ancora non hanno capito che per neutralizzare la pirateria e fidelizzare nuovi clienti (i giovani) dovrebbero smetterla di lucrare così pesantemente sul calcio e finirla di addentrarsi in ridicole operazioni controproducenti come questa del piracy shield.
Addio piattaforme ridicole come dazn e via alle partite tutte in chiaro e con la pubblicità -non invasiva- prima, durante e nel post-partita (la superlega doveva partite con una formula simile).

Possibilità di un servizio premium (a pagamento) per l'utente che vuole usufruire del servizio senza sorbirsi la pubblicità.
Fine dei giochi e dei teatrini vari.
Siamo quasi nel 2025 ma questi dinosauri credono ancora di essere negli anni 2000 per spremere l'utonto finale fino all'osso.
Ma ormai non hanno più nulla da spremere, o cambiano o sono destinati a scomparire. Calcio compreso.
Già. È proprio codesto il punto. La vedo come te.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
Quoto. In pratica state parlando di 2 cose diverse tu e @sunburn.
Per me avete entrambi ragione.
Lui parla di legge. Ed è normale che chi sbaglia paghi.
Ma tu parli di ben altro. Stai parlando di come sia possibile che ci sia così tanta pirateria e soprattutto di come lottare contro il disinteresse dal calcio.
Cioè per me stai mostrando la luna... E sunburn sta guardando il dito. Ma non certo perché è stolto come dice il proverbio. Anzi e uno degli utenti più interessanti da leggere. Il problema e solo che state parlando di 2 cose diverse... Con finalità diverse.

La morte del calcio e iniziata molto tempo fa.
Lo spezzatino... La champions invece della coppa dei campioni...
Il campionato a 20 squadre invece che 18...
La nation league...
Sempre più partite...

La pietra tombale sarà quando ci sarà Milan Real 4 volte a l'anno... La superlega.

Il calcio e passione.
Hai bisogno di aspettare la partita.
Se ogni giorno gioca la tua squadra alla fine non saprai nemmeno contro chi si gioca questa sera...

Il bello del mondiale/europeo/olimpiade e che arriva ogni 4 anni. Fosse ogni anno gli ascolti sarebbero molto meno alti. Non si fermerebbe più il paese.

Questi hanno preferito più soldi SUBITO anche se hanno ucciso piano piano la passione e sul lungo termine ovviamente ci perderanno.

C'è bisogno di meno partite ma con più tensione. Più vibrazioni.
Il top del top del top per me sarebbe vedere partite europee da dentro o fuori fin dal inizio invece che i gironi inutili... Ci sarebbero più sorprese, più pathos.
Campionato a 16 massimo massimo 18 squadre. Coppa Italia in un unica partita invece che andata e ritorno.

Insomma buona parte delle cose che scriveva più di un decennio fa l'utente senzasenso...

Ma anche con tutto questo (per stimolare la gente a guardare calcio) e anche con prezzi minori, non riesci a uccidere la pirateria... Perché la pirateria la usano anche per film e serie TV... E quindi ci sarebbe comunque un presidente che piangerebbe perché c'è il pezz8... Anche se non ci fosse più nessuno che guarda il calcio in quel modo.
Sono solo malati di soldi ancora più che noi siamo malati di calcio/Milan.

Lotito e quello che parla di più ma vorrei sapere cosa ha fatto per invogliare la gente a guardare la Lazio.
Cedendo i pochi buoni e rimpiazzandoli con gente totalmente sconosciuta e totalmente inadeguata? E poi si lamenta se la gente non guarda più il calcio...

E purtroppo posso dire la stessa cosa di quasi il 100% dei presidenti..fanno squadre più deboli... Non c'è spettacolo ma vogliono fare più soldi.
Come se Spielberg ora decidesse di fare un film con 10.000 euro e poi si lamentasse che il suo film ha meno successo dei precedenti...

Ci trattano sempre di più come consumatori, ma poi quando ci comportiamo come consumatori invece che da tifosi sono pronti ad insultarci...

O mi trattano come un tifoso e io mi comporto da tifoso, o mi trattano come un consumatore e io mo comporto da consumatore.
Sul discorso della qualità del prodotto io sono d’accordo. Ma, come per ogni prodotto, si valuta il rapporto qualità/prezzo e si decide se acquistarlo o meno.
Peraltro, quando si parla di calo di ascolti si fa riferimento ovviamente ai dati ufficiali, cioè alla gente che paga legalmente perché tutto ciò che è illegale non è quantificabile. Quindi anche questo discorso lascia il tempo che trova: -15% a fronte di quale aumento degli utenti illegali? Come si fa a pesare il reale interesse per una cosa se non è possibile avere l’esatta consistenza numerica degli spettatori?
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
29,972
Reaction score
9,734
Sul discorso della qualità del prodotto io sono d’accordo. Ma, come per ogni prodotto, si valuta il rapporto qualità/prezzo e si decide se acquistarlo o meno.
Peraltro, quando si parla di calo di ascolti si fa riferimento ovviamente ai dati ufficiali, cioè alla gente che paga legalmente perché tutto ciò che è illegale non è quantificabile. Quindi anche questo discorso lascia il tempo che trova: -15% a fronte di quale aumento degli utenti illegali? Come si fa a pesare il reale interesse per una cosa se non è possibile avere l’esatta consistenza numerica degli spettatori?

Guarda io i numeri non li conosco.
Non ho mai letto articoli che parlano della percentuale di gente che usa metodi alternativi... E non credo nemmeno che loro possano sapere quanti sono realmente...
E anche se sono realmente molti non si avrebbe comunque la capacità di sapere quanti di loro farebbero l'abbonamento se la pirateria dovesse sparire...

Insomma stiamo parlando del nulla.
Ma se hai qualche articolo lo leggo con grande interesse.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
via alle partite tutte in chiaro e con la pubblicità -non invasiva- prima, durante e nel post-partita (la superlega doveva partite con una formula simile).
Possibilità di un servizio premium (a pagamento) per l'utente che vuole usufruire del servizio senza sorbirsi la pubblicità.
Fine dei giochi e dei teatrini vari.
A questo ho pensato anche io, ma è una soluzione così semplice che se non l’hanno mai attuata ci saranno dei motivi.
Per esempio, per le cinque serate del Festival di Sanremo la Rai ha raccolto 60 milioni dalla pubblicità. Parliamo di un evento nazional-popolare che fa gli ascolti più alti della tv italiana. Una media di 12 milioni di incassi dalla pubblicità a serata a fronte di una media di 15 milioni di spettatori. Per capirci, l’ultima finale di CL ha registrato 6 milioni di spettatori, quella nella quale c’era quella squadra italiana di cui non faccio il nome 10 milioni, la semifinale nostra 7,5-8 milioni, la finale del Festival di Sanremo 17 milioni e passa. Agli ascolti della CL devi aggiungere i clienti pay, ma si resta ancora lontanissimi dal festival.
Per i diritti TV il costo è un miliardo, per andare in pari dovrebbero raccogliere più di 26 milioni con le 10 partite ogni giornata, media di 2,6 milioni a partita. Per andare in pari, eh. Più ci sono tutti costi. A livello nazionale mi sembra praticamente impossibile, almeno in Italia.
A livello globale con la Superlega la vedo molto più fattibile, sia per la platea sterminata sia perché sarebbe tutto autogestito dai club senza passare per emittenti tv.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,579
Reaction score
15,770
Guarda, quando ero ragazzo o studente anche io avrei fatto di tutto per guardare le partite e credo che se ci fosse stata la possibilità di farlo da 'pirata' lo avrei fatto, non mi nascondo dietro l'ipocrisia.
Ma erano anni diversi e per guardare le partite servivano innanzitutto parabola e modem e, oltretutto, decriptare il segnale era molto più difficile.

Oggi con la rete è semplicissimo offrire un servizio 'parallelo'.

In quanto ad abbonarsi o meno io credo che dipenda innanzitutto dalla passione ma anche dalle priorità e io 30 euro al mese per la mia più grande passione li spendo volentieri e non li ritengo affatto soldi sprecati.
30 euro sono una cena o un abbonamento mensile alla palestra. Non ne farei davvero una questione economica, per me passa in secondo o terzo piano.
Nella mia scala delle priorità ci possono stare.
Non li ritengo soldi buttati o se sono buttati li ho buttati per ciò che mi piace quindi per me ben spesi.


Senza fare ipocrisia o il finto moralista.
Oggi un abbonamento a dazn è molto più smart di quello di anni fa a sky e ci sono meno vincoli e cavilli.
Io da tifoso almeno la vedo cosi, trovo tutto molto più fruibile.
Aspetta però. 30 euro solo serie A e serie B, devi considerare anche la Champions e lí devi abbonarti a Sky, altrimenti la vedi col binocolo. Oltretutto ti ricordo anche i disservizi che hanno caratterizzato DAZN, visto che in Italia c'è una infrastruttura di rete ancora non pronta a soddisfare tutto il territorio. Quindi 30 euro per te saranno una cifra equa per seguire il calcio, invece per me no. Quando guardavo la serie A l'anno scorso mi addormentavo, le partite sembrano quelle di Serie B e distanti anni luce da quelle degli anni 2000 quando c'erano le sette sorelle a contendersi lo scudetto. Io ritengo corretto non sovvenzionare il calcio di Gravina e Lotito e non ho intenzione di cambiare idea, anche perché è proprio non abbonandosi e non dando loro un euro che qualcosa forse può veramente cambiare.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
17,778
Reaction score
20,271
A questo ho pensato anche io, ma è una soluzione così semplice che se non l’hanno mai attuata ci saranno dei motivi.
Per esempio, per le cinque serate del Festival di Sanremo la Rai ha raccolto 60 milioni dalla pubblicità. Parliamo di un evento nazional-popolare che fa gli ascolti più alti della tv italiana. Una media di 12 milioni di incassi dalla pubblicità a serata a fronte di una media di 15 milioni di spettatori. Per capirci, l’ultima finale di CL ha registrato 6 milioni di spettatori, quella nella quale c’era quella squadra italiana di cui non faccio il nome 10 milioni, la semifinale nostra 7,5-8 milioni, la finale del Festival di Sanremo 17 milioni e passa. Agli ascolti della CL devi aggiungere i clienti pay, ma si resta ancora lontanissimi dal festival.
Per i diritti TV il costo è un miliardo, per andare in pari dovrebbero raccogliere più di 26 milioni con le 10 partite ogni giornata, media di 2,6 milioni a partita. Per andare in pari, eh. Più ci sono tutti costi. A livello nazionale mi sembra praticamente impossibile, almeno in Italia.
A livello globale con la Superlega la vedo molto più fattibile, sia per la platea sterminata sia perché sarebbe tutto autogestito dai club senza passare per emittenti tv.

Si ma il motivo è semplice quanto la soluzione da noi pensata: non vogliono mollare l'osso (l'osso pregiato da 1 miliardo all'anno di dividendi).
Da una parte li capisco, hanno trovato l'allocco che -magheggiando- ha sborsato 1 miliardo all'anno per 5 anni, però anche loro devono capire che ormai il giochetto è giunto al capolinea e non troveranno mai più un altro competitor disposto a versare una cifra simile.
1 miliardo per la serie A? Per questa serie A?
A stento vale 5-600 milioni.
Devono accontentarsi di mooolto meno se non vogliono finire con le gambe all'aria.

Ormai si stanno attaccando a tutto (come al decreto crescita) pur di non riformare una volta per tutte il sistema calcio italiano.
Basta, è arrivata l'ora che le squadre camminino con le proprie gambe e non più con la stampella dei diritti tv e del decreto crescita.

Il contrattone con dazn scade nel 2029, quindi direi che hanno tutto il tempo necessario per digerire la realtà dei fatti e provare ad adeguarsi.
Lacrime e sangue, no? Noi ci siamo già passati
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,647
Reaction score
11,577
Il calcio è destinato a finire in rai in chiaro (magari su un canale ad hoc) nell'arco di 5-10 anni.
Il pezzotto e affini non si possono battere (parola di un caro amico che lavora in GDF nel settore specifico), lo sanno anche i politici ma tengono in piedi sto teatrino per poter dire a Lotito Dela e Marotta che almeno ci hanno provato.
Una volta fatti fuori i dinosauri in lega e tra i presidenti (io dubito che tra 5 anni tra le 7-8 big ci sarà un solo presidente italiano), si passerà ad una formula civile.
Calcio in chiaro per tutti in bassa definizione sulla rai, chi vorrà HD e commento tecnico decente pagherà.
Tanto i diritti TV oramai li pagano due lire e sono in caduta libera.
Le squadre verranno sovvenzionate dai fondi pubblici (calcio industria strategica enorme per il nostro paese, anche solo per controllo ordine pubblico e panem et circenses), quelle piu compromesse falliranno.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,228
Reaction score
34,781
Aspetta però. 30 euro solo serie A e serie B, devi considerare anche la Champions e lí devi abbonarti a Sky, altrimenti la vedi col binocolo. Oltretutto ti ricordo anche i disservizi che hanno caratterizzato DAZN, visto che in Italia c'è una infrastruttura di rete ancora non pronta a soddisfare tutto il territorio. Quindi 30 euro per te saranno una cifra equa per seguire il calcio, invece per me no. Quando guardavo la serie A l'anno scorso mi addormentavo, le partite sembrano quelle di Serie B e distanti anni luce da quelle degli anni 2000 quando c'erano le sette sorelle a contendersi lo scudetto. Io ritengo corretto non sovvenzionare il calcio di Gravina e Lotito e non ho intenzione di cambiare idea, anche perché è proprio non abbonandosi e non dando loro un euro che qualcosa forse può veramente cambiare.
Il campionato sono 38 giornate che ti tengono compagnia per otto mesi praticamente e per me rappresenta il vero abbonamento.
La Champions la si può anche vedere al pub con amici se non si vuole fare un secondo abbonamento.

Io almeno la penso così.

Relativamente alla qualità di dazn a me piace l'idea del calcio a portata di app e tranne il primo anno non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Guardo il campionato su smart tv e il modem tim è addirittura al piano di sotto.

Ci credo a voi tutti che lamentate disservizi, per carità, ma non li ho vissuti negli ultimi anni.
E su cellulare o tablet la qualità è ancora superiore.

Se ne facciamo un discorso di qualità della serie A sai che la penso come te da anni ma per ora resisto..magari un bel giorno mi alzo e mi si spegne tutto dentro.
Potrebbe accadere..
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,228
Reaction score
34,781
Il calcio è destinato a finire in rai in chiaro (magari su un canale ad hoc) nell'arco di 5-10 anni.
Il pezzotto e affini non si possono battere (parola di un caro amico che lavora in GDF nel settore specifico), lo sanno anche i politici ma tengono in piedi sto teatrino per poter dire a Lotito Dela e Marotta che almeno ci hanno provato.
Una volta fatti fuori i dinosauri in lega e tra i presidenti (io dubito che tra 5 anni tra le 7-8 big ci sarà un solo presidente italiano), si passerà ad una formula civile.
Calcio in chiaro per tutti in bassa definizione sulla rai, chi vorrà HD e commento tecnico decente pagherà.
Tanto i diritti TV oramai li pagano due lire e sono in caduta libera.
Le squadre verranno sovvenzionate dai fondi pubblici (calcio industria strategica enorme per il nostro paese, anche solo per controllo ordine pubblico e panem et circenses), quelle piu compromesse falliranno.
Disegno che vedo verosimile.
Del resto la superlega ha squarciato l'orizzonte sul futuro..
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,228
Reaction score
34,781
Io comunque dubito le partite nel futuro possano venire trasmesse in chiaro in analogico.
Le app e le partite in streaming ormai hanno segnato la via.
Le partite nel futuro si seguiranno e commenteranno su twitch .

In realtà saranno sempre meno a seguirle ma ci sarà la condivisione live di pareri e impressioni.
Gli opinionisti sono destinati a sparire e saremo noi tifosi a dedicare spazio a dei contenuti.

Conosco ragazzi millennial che sanno tutto o quasi di calcio e calciomercato ma non seguono una partita.
 
Alto