Degrado Achille Costacurta: pacchi di soldi e polveri. Madre in imbarazzo.

Poverodiavolo

New member
Registrato
4 Giugno 2019
Messaggi
12
Reaction score
15
A me invece da l’idea che se fosse tutto vero billy lo scatafascerà di bastonate
Maggiorenne, una volta che ti esce di casa, hai poco da scatafasciare di mazzate, rischi pure che poi ti fai la galera se ti denuncia. E' evidente che questo ragazzo abbia seri problemi, non solo di dipendenza ma anche psicologici. Purtroppo, anche se per ogni genitore è come pugnalarsi nello stomaco, con casi di dipendenza la cosa migliore è fargli toccare il fondo. Lasciarli senza nessun aiuto economico, a prendersi tutte le responsabilità delle loro azioni. Finchè sanno che arrivano la mamma e il papà a metterci la pezza, difficile uscirne davvero. E' la cosa piu difficle per un genitore, perchè li per li il figlio ti taccerà di averlo abbandonato, ma è esattamente quello che consigliano tutti gli esperti del tema. Mi dispiace per Billy. Simpatico ontipatico, nessuno può dire che non sia sempre stato una persona seria, diligente e di sani principi. Non se la meritava una roba del genere
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
59,970
Reaction score
7,123
C'è poco da ridere, che siano ricchi o meno poco importa, che abbiano sbagliato o meno uguale perchè fare il genitore è realmente il lavoro più difficile al mondo (provare per credere), quando ti capitano robe cosi dispiace.
 

singer

Junior Member
Registrato
23 Febbraio 2017
Messaggi
732
Reaction score
461
Siamo sull'orlo del baratro ragazzi, la questione morale viene volutamente ignorata da tutti quanti ma è il vero problema della società odierna.

Io credo sarebbe anche abbastanza semplice da risolvere come problema: basta vietare, oscurare e cancellare ogni social dalla faccia della terra, per minorenni e maggiorenni indistintamente. Ogni piattaforma esistente va cancellata, il concetto del "profilo" social o sul web non dovrebbe esistere, essere la caricatura di se stessi non dovrebbe essere permesso e penso che in buona parte risolverebbe i problemi e ci aiuterebbe a non crescere generazioni di imbecilli.

Ovviamente non succederà mai, ma non tanto per il potere che hanno queste società, ma perchè senza social bisognerebbe tornare ad alzarsi al mattino guardarsi allo specchio e fare i conti con se stessi e la propria vita, quella reale, cosa che terrorizza inconsciamente milioni di persone che dietro ad un videoterminale si sono convinti di essere chi non saranno mai.
La perdita dei valori non è causata dai social. I social sono solo uno strumento, che può essere utilizzato bene o male. Ma vietarne l'uso non risolverebbe in alcun modo i problemi, anzi li aggraverebbe, come sempre accade quando ci si abbandona al proibizionismo.
Il punto è che le norme giuridiche non possono surrogare quelle morali, e le norme morali si sono perse con la secolarizzazione della società. Quindi voler recuperare la moralità attraverso la legislazione statale è un puro nonsense.
Non resta che sperare nell'evangelico "non praevalebunt".
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,932
Reaction score
21,804
Succede quando non si usa il manganello e si esalta la cancel-culture e i valori effimeri.

Tanto lo sappiamo tutti cosa serve, ma non lo vogliamo dire perché "non sta bene".

Forza pure a buonisti, progressisti, attivisti, rappers, coviddari, antifa, megamanagers, opinionisti, etc, tutta quella feccia che ucciderà questa schifosa civiltà.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Che si poteva curare fin da piccolo con la terapia
TBDP...
Tante Botte Da Piccolo...
Scherzo...ovviamente..Cmq educare i figli diventa sempre più difficile, io ne ho 2 adolescenti e cercano l'indipendenza troppo presto, già a 13 14 anni con i soldi dei genitori escono, vanno al ristorante, nei centri commerciali, sono ancora immaturi e troppo giovani per capire il valore dei soldi e del sacrificio, ogni tanto gli diciamo di no ma non si può impedirgli di fate esperienze.
Un grave errore che si è stato fatto è stato quello di aumentare l'età della scuola dell'obbligo e impedire a chi vuole di iniziare a lavorare dopo la terza media, queste generazioni arrivano a 16/17 anni senza avere mai fatto un sacrificio.
Poi se sei figlio di genitori molto ricchi rischi questo
Spero di aver inteso male questa parte: vorresti che i tuoi figli andassero a lavorare a quell’età? Io mi auguro che i miei figli, da minorenni, non dovranno mai lavorare, sennò vorrebbe dire che avrei gravi problemi economici.
E poi, detta sinceramente, nel 2024 senza non dico il PhD, ma nemmeno le superiori, che futuro puoi avere?
Certo, obbligare fino a 16/17 anni la frequenza a scuola per un ragazzo pluribocciato non svolta la vita, ma avere un titolo di studio minimo ci vuole.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
29,958
Reaction score
9,728
Chi sta criticando Billy secondo me non ha nemmeno figli.
Se no saprebbe che puoi fare un "lavoro eccezionale" come padre/madre ma non per questo non potrà succedere quello che sta succedendo a questo pazzo.

Sparlare delle colpe dei parenti senza sapere nulla di nulla e una cosa senza senso.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,311
Reaction score
8,531
Ha sicuramente problemi, ma se uno pensa a quello che ha combinato Lapo non può non assolvere il piè veloce.

Inoltre magari col tempo migliora, chi può dirlo?

Guardate Dipré: nerd a 25-30 anni. Completamente distrutto a 50 :asd:
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
Chi sta criticando Billy secondo me non ha nemmeno figli.
Se no saprebbe che puoi fare un "lavoro eccezionale" come padre/madre ma non per questo non potrà succedere quello che sta succedendo a questo pazzo.

Sparlare delle colpe dei parenti senza sapere nulla di nulla e una cosa senza senso.
Concordo. È diffusa l’idea che se un figlio ha comportamenti problematici sia necessariamente colpa dei genitori. Può anche essere che ci siano delle responsabilità perché comunque esiste ampia letteratura sull’influenza che i rapporti con i genitori hanno nei comportamenti dei figli, ma non è una cosa certa. Alla fine l’educazione dei figli si concretizza in una serie input che vengono dati dai genitori, ma il fatto che poi questi input vengono recepiti correttamente e interiorizzati dai figli dipende molto anche dall’indole dei bambini/ragazzi.
 
Alto