Degrado Achille Costacurta: pacchi di soldi e polveri. Madre in imbarazzo.

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,147
Reaction score
34,665
Concordo. È diffusa l’idea che se un figlio ha comportamenti problematici sia necessariamente colpa dei genitori. Può anche essere che ci siano delle responsabilità perché comunque esiste ampia letteratura sull’influenza che i rapporti con i genitori hanno nei comportamenti dei figli, ma non è una cosa certa. Alla fine l’educazione dei figli si concretizza in una serie input che vengono dati dai genitori, ma il fatto che poi questi input vengono recepiti correttamente e interiorizzati dai figli dipende molto anche dall’indole dei bambini/ragazzi.
Sono ragazzi cresciuti nel benessere, innanzitutto.
Essere figli di genitori ricchi non è una colpa ma una fortuna ma è dovere dei genitori trasmettere ugualmente valori,educazione e senso del denaro.
Hai mai visto i figli di Paolo Maldini salire agli onori della cronica per fatti del genere?
Eppure sono anche loro giovani miliardari, figli di vip miliardari...
Daniel praticamente è cresciuto con un padre e un nonno che hanno scritto la storia degli ultimi 60 anni del Milan...
Ne avrebbe di motivi per darsi le arie eppure è un ragazzo per bene , addirittura timido e introverso.
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Concordo. È diffusa l’idea che se un figlio ha comportamenti problematici sia necessariamente colpa dei genitori. Può anche essere che ci siano delle responsabilità perché comunque esiste ampia letteratura sull’influenza che i rapporti con i genitori hanno nei comportamenti dei figli, ma non è una cosa certa. Alla fine l’educazione dei figli si concretizza in una serie input che vengono dati dai genitori, ma il fatto che poi questi input vengono recepiti correttamente e interiorizzati dai figli dipende molto anche dall’indole dei bambini/ragazzi.
Verissimo, ho visto figli di disgraziati, tossici, prostitute diventare bravissime persone e con una posizione lavorativa invidiabile ma ho anche visto figli di gente per bene con dei sani principi (sia persone abbienti che non, ci tengo a specificarlo) a cui hanno dato una buonissima educazione diventare dei delinquenti… quindi a volte è anche questione di fortuna diciamo
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,861
Sono ragazzi cresciuti nel benessere, innanzitutto.
Essere figli di genitori ricchi non è una colpa ma una fortuna ma è dovere dei genitori trasmettere ugualmente valori,educazione e senso del denaro.
Hai mai visto i figli di Paolo Maldini salire agli onori della cronica per fatti del genere?
Eppure sono anche loro giovani miliardari, figli di vip miliardari...
Daniel praticamente è cresciuto con un padre e un nonno che hanno scritto la storia degli ultimi 60 anni del Milan...
Ne avrebbe di motivi per darsi le arie eppure è un ragazzo per bene , addirittura timido e introverso.
Certamente i genitori hanno un ruolo fondamentale. Quel che volevo dire è che non condivido l’idea per cui la prova che uno sia un cattivo o un buon genitore si fondi esclusivamente sui comportamenti dei figli.

Poi peraltro si va in una sfera molto intima che riguarda anche il vissuto personale da figli, che poi spesso può riflettersi sul comportamento da genitori. E non possiamo neanche sapere come dei genitori abbiano educato i figli, che input abbiano dato loro e via dicendo.
Insomma, c’è tutto un mondo che non conosciamo e che non abbiamo diritto di giudicare.
 

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
2,971
Reaction score
2,138
Concordo. È diffusa l’idea che se un figlio ha comportamenti problematici sia necessariamente colpa dei genitori. Può anche essere che ci siano delle responsabilità perché comunque esiste ampia letteratura sull’influenza che i rapporti con i genitori hanno nei comportamenti dei figli, ma non è una cosa certa. Alla fine l’educazione dei figli si concretizza in una serie input che vengono dati dai genitori, ma il fatto che poi questi input vengono recepiti correttamente e interiorizzati dai figli dipende molto anche dall’indole dei bambini/ragazzi.
Sono d'accordo in parte. Le variabili sul risultato finale (come riesce il figlio) sono tante, non sono solamente i genitori. Che però restano un buon elemento predittore.

All'università si studia come il divorzio dei genitori quando il/i figlio/i sono piccoli diviene un "fattore di rischio" per una serie di problematiche, che risulta grave quando al processo della separazione si aggiunge la presenza di conflittualità tra i due genitori. Questo fattore, a sua volta, finisce nel calderone insieme ad altri eventuali fattori di rischio, così come fattori di protezione.

Questo esempio lascia intendere come la presenza/assenza (e la qualità della presenza) di due individui nella stessa casa ogni giorno per i primi 16-18 anni (se non oltre) sposta gli equilibri. Come se l'andazzo della partita dipendesse sì da 11 giocatori, ma se il portiere è particolarmente scarso ad ogni tiro avversario si rischierà un gol.

Poi giustamente la combinazione spaventosamente complessa di tutte le variabili produce esiti di ogni genere, dal bambino rom divenuto imprenditore.. all'attore di mamma ho perso l'aereo ?.

Facendo un bruttissimo paragone, mi sembra come quando un fumatore, per smentire gli effetti sulla salute, cita Camilleri (che da fumatore da tutta la vita ha vissuto 90 anni). Questo caso non smentisce in alcun modo i danni, dimostrati in modo definitivo, del fumo. Analogamente l'esistenza di individui cresciuti in modo idoneo nonostante pessimi genitori non smentisce a mio parere come mediamente essi non risultino molto importanti nel processo di crescita.

Poi andrebbero discussi i singoli pezzi del processo di crescita. Ad esempio credo che ci sia meno controllo da parte dei genitori sul successo accademico/professionale del figlio, nonostante attenzioni continue (sia prima dei 15 anni che dopo le scuole superiori). Più difficile invece che, relativamente all' educazione, la mela cada molto lontano dall' albero.

Se davvero i genitori del ragazzo in questione sono cristallini come si dice, per diventare comunque così deve esserci stati dei fattori compensatori (in negativo) davvero spaventosi. Fattori a cui il ragazzo ha avuto accesso (eludendo il controllo dei genitori, sempre attenti e premurosi) e con cui poi ha mantenuto contatto nel tempo (per anni ed anni), distruggendo di fatto quanto di buono messo su dai genitori.
 
Ultima modifica:

Basileuon

Well-known member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
590
Reaction score
383
Io vengo da una famiglia normalissima, figlio di dipendenti statali ed ho fatto le scuole statali, la stragrande maggioranza degli amici/conoscenti che conosco che hanno fatto le private sono tossici e/o psicopatici. Roba che cominciano a pippare nei bagni delle scuole a 14 anni. Potevano fare di più i genitori? Non so, potevano non farlo crescere in questa bolla di bambagia? Sicuramente.
Il ragazzo aveva già mostrato tutta la sua arroganza a Pechino Express, i problemi penso siano molto antichi.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,861
Sono d'accordo in parte. Le variabili sul risultato finale (come riesce il figlio) sono tante, non sono solamente i genitori. Che però restano un buon elemento predittore.

All'università si studia come il divorzio dei genitori quando il/i figlio/i sono piccoli diviene un "fattore di rischio" per una serie di problematiche, che risulta grave quando al processo della separazione si aggiunge la presenza di conflittualità tra i due genitori. Questo fattore, a sua volta, finisce nel calderone insieme ad altri eventuali fattori di rischio, così come fattori di protezione.

Questo esempio lascia intendere come la presenza/assenza (e la qualità della presenza) di due individui nella stessa casa ogni giorno per i primi 16-18 anni (se non oltre) sposta gli equilibri. Come se l'andazzo della partita dipendesse sì da 11 giocatori, ma se il portiere è particolarmente scarso ad ogni tiro avversario si rischierà un gol.

Poi giustamente la combinazione spaventosamente complessa di tutte le variabili produce esiti di ogni genere, dal bambino rom divenuto imprenditore.. all'attore di mamma ho perso l'aereo ?.

Facendo un bruttissimo paragone, mi sembra come quando un fumatore, per smentire gli effetti sulla salute, cita Camilleri (che da fumatore da tutta la vita ha vissuto 90 anni). Questo caso non smentisce in alcun modo i danni, dimostrati in modo definitivo, del fumo. Analogamente l'esistenza di individui cresciuti in modo idoneo nonostante pessimi genitori non smentisce a mio parere come mediamente essi non risultino molto importanti nel processo di crescita.

Poi andrebbero discussi i singoli pezzi del processo di crescita. Ad esempio credo che ci sia meno controllo da parte dei genitori sul successo accademico/professionale del figlio, nonostante attenzioni continue (sia prima dei 15 anni che dopo le scuole superiori). Più difficile invece che, relativamente all' educazione, la mela cada molto lontano dall' albero.

Se davvero i genitori del ragazzo in questione sono cristallini come si dice, per diventare comunque così deve esserci stati dei fattori compensatori (in negativo) davvero spaventosi. Fattori a cui il ragazzo ha avuto accesso (eludendo il controllo dei genitori, sempre attenti e premurosi) e con cui poi ha mantenuto contatto nel tempo (per anni ed anni), distruggendo di fatto quanto di buono messo su dai genitori.
Ma guarda che, al di là delle teorie accademiche, la realtà è molto più complessa. Può bastare pochissimo per far deragliare il treno.
Per esempio, io posso cercare di trasmettere sani principi a mia figlia dicendole che juventini e interisti sono esseri spregevoli da evitare a ogni costo, ma se quando diventa grande a scuola c’è il compagno di classe bonazzo che tifa Inter o Juventus, io mi ritrovo sul divano a guardare le partite con uno che mi dice “ma davvero andate ancora in giro con L’Orata centravanti? Ha 58 anni ormai…”.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,861
Io vengo da una famiglia normalissima, figlio di dipendenti statali ed ho fatto le scuole statali, la stragrande maggioranza degli amici/conoscenti che conosco che hanno fatto le private sono tossici e/o psicopatici. Roba che cominciano a pippare nei bagni delle scuole a 14 anni. Potevano fare di più i genitori? Non so, potevano non farlo crescere in questa bolla di bambagia? Sicuramente.
Il ragazzo aveva già mostrato tutta la sua arroganza a Pechino Express, i problemi penso siano molto antichi.
Piccolo OT. A un mio amico dopo la maturità regalarono una macchina da 30mila euro. Io andai dai miei a batter cassa e mi risposero: “ma perché, neanche il diploma volevi prenderti?”. :asd:
 

Basileuon

Well-known member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
590
Reaction score
383
Piccolo OT. A un mio amico dopo la maturità regalarono una macchina da 30mila euro. Io andai dai miei a batter cassa e mi risposero: “ma perché, neanche il diploma volevi prenderti?”. :asd:
LOL, io dopo la maturità ho avuto un pranzo al ristorante e un calcio in **** :asd:
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,190
Reaction score
2,945
Chi sta criticando Billy secondo me non ha nemmeno figli.
Se no saprebbe che puoi fare un "lavoro eccezionale" come padre/madre ma non per questo non potrà succedere quello che sta succedendo a questo pazzo.

Sparlare delle colpe dei parenti senza sapere nulla di nulla e una cosa senza senso.

Io invece credo che i genitori siano la prima causa di figli che arrivano a compiere atti estremi,
e che l'unica verità è che non si potrà mai conoscere come i genitori siano genitori all'interno di casa loro,
perché quello che vediamo all'esterno è quello che vogliono far vedere.

Ora,
non è colpa di Billy e Martina, ma una fetta di responsabilità è anche loro.
Pensare che non sia così delegittima il ruolo del genitore stesso, e lo dico da padre.

Per i figli i genitori sono il primo esempio, il primo.
Ci sono possono essere fasi, l'adolescenza...le cavolate si fanno, le abbiamo fatte tutti, bravate...
ma arrivare a tirare pugni ad un poliziotto, a postare video e foto come questi, beh li non ci arrivi per caso,
un motivo nell'educazione c'è sempre, banalmente anche l'ignorarlo poiché presi dai troppi impegni,
farlo crescere dalla tata, ecc ecc.
 
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
18,839
Reaction score
9,470
A me sinceramente spiace moltissimo vedere queste immagini. Empatizzo con i genitori, non mi sento di giudicarli perchè ognuno di noi può e potrà fare il possibile per far crescere i figli nella maniera più ottimale possibile ma non è sufficiente. Tante, troppe cose non dipendono da noi e poi ti capita di dover gestire un problema così grande, facendoti milleduecento domande su che cosa, da padre, puoi aver sbagliato e prendendoti anche colpe che non hai.
ci sta come concetto però quel "crescere in modo ottimale" significa all99% dargli quello che vogliono ed è proprio lì il problema.
 
Alto