Closing Milan: soldi e lista a inizio settimana. E Huarong...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,984
Reaction score
698
Dalla pazza gioia di ieri...
Alla cupa frustrazione pessimistica di oggi.

Rido per non piangere.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Come feci lo scorso anno per Mr. Bee, che formulò quella proposta da 1 miliardo tondo tondo per il 100 per cento del club, con due banche d'affari dietro e nessuna controgaranzia patrimoniale che le proprie mutande, la avverserei senza pietà. Operazioni a leva con questo mostruoso indebitamento non sono concepibili su un prodotto ad alta volatilità come quello calcistico, e siano rese lodi e preci ai Berlusconi ed a Franzosi di averlo stoppato in tempo. Qui ci viene detto di un fondo di private equity, un hedge fund, chiuso, che allude ad una certa autonomia patrimoniale e finanziaria, che scongiurerebbe l'ipotesi Mr. Bee, almeno su quei livelli di indebitamento. Detto questo, inutile arrovellarsi fino a quando non vedremo il modello di business ed il piano industriale, cifra dopo cifra. Il mercato cinese ha latitudini sconosciute per noi occidentali, e non è escluso che un leverage importante del capitale del Milan possa alla fine rendere conveniente una operazione ad alto indebitamento, ma non è ideale, affatto. Mr. Li, lo stiamo ripetendo da mesi, deve fare i suoi conti molto bene, altrimenti... Ma vediamo i fatti, ed i numeri. Manca poco. :)

Ho letto festa, anche negli scambi su Twitter, adesso mi è più chiara la formazione del fondo.
L'investimento è un LBO ( buyback per chi vuol pensare male :sino:)
Soltanto che i soldi arrivano a fininvest come Equity, tramite il fondo SES e tutti i giri delle scatole cinesi create, ma se si va a monte dell'operazione si tratta di finanziamenti. Ecco perché campopiano ed altri scrivevano di "investitori"; non è colpa loro,hanno raccontato la verità, ma semplicemente non sapendo com'è realmente strutturata l'operazione, probabilmente non essendo del campo, non hanno capito che in realtà è un finanziamento.
Che poi a dirla tutta in questi casi, per come stanno strutturando l'operazione la linea tra finanziatori/investitori è molto sottile e labile. Ora mi è più chiara la situazione. A questo punto non ci resta che augurarci che questo Li sappia cosa fare, e a maggior ragione gli investimenti sul Milan non dovranno essere sbagliati. 350 mln abbiamo, e quelli dobbiamo saper far fruttare per aver maggior visibilità, introiti e risultati sportivi. Dopo di che mi auguro che con la quotazione in borsa (lo scopo finale deve per forza essere quello a questo punto) riusciamo ad essere più tranquilli sotto il profilo economico.

[MENTION=2513]Henry[/MENTION] tu che sei del campo mi par di capire, se riesci a spiegare bene questa cosa che ha detto Festa del Sole 24 ore, lo troverei molto interessante. Sostiene che a Fininvest l'investimento arriva come Equity, ma a monte di tutto si tratta di finanziamenti fatti ad una newco ( rossoneri?).
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Chiudo con un ultimo pensiero...

Questa forse l'ha già scritta qualcuno nell'altro post ed inizio a darmi una spiegazione più "rosea" grazie anche alla caffeina che pian piano entra in cicolo:

Probabilmente le banche intervengono come finanziatrici solo perchè il Governo ha rifiutato/ritardato le autorizzazioni.

Mi spiego:

Prima nel fondo c'erano (FACCIO UN ESEMPIO SIA CHIARO) TCL, Moutai, Evergrande, poi però il Governo centrale ha vietato l'esportazione di capitale ed allora si è virato su Hong Kong. A quel punto, queste imprese non avendo capitali freschi fuori dalla Cina, hanno chiesto agli istituti di credito questi capitali certi della loro disponibilità, quindi in teoria CCB, Huarong ecc ecc "prestano" soldi a SES ad Hong Kong, che come garanzia NON dà il Milan (quindi non parliamo più di LBO), ma Huarong CCB ecc ecc come garanzia hanno obbligazioni di TCL Moutai Evergarnde (RIPETO NOMI DA USARE COME ESEMPIO), che nel frattempo operano per iniziare ad esportare soldi all'estero, estinguere le loro obbligazioni con le banche e domani liberarsi dal loro giogo e versare nelle casse di SES i loro soldi all'estero...

Bho è il modo in cui provo a spiegarmi il Piano A con autorizzazioni ed il Piano B senza autorizzazioni (riferendomi all'intervista di Li di dicembre). Il piano A prevedeva imprese, il piano B le banche che hanno soldi all'estero.

Ecco anche spiegato come mai il prestito dei 100 milioni di dicembre sia stato saldato dopo poco più di un mese, il tempo di portare fuori i soldi e girarli a copertura. Il tutto usando il nome di Chen Huashan ed ecco anche perchè oggi sarebbe Li l'unico socio di SES, in attesa di rivendere le quote del suo fondo ai primi investitori, non appena questi otterranno il via libera del Governo.

Può reggere?Chiedo a [MENTION=1914]Casnop[/MENTION].

negativo..perchè qualora nel caso non arrivassero mai le autorizzazioni come fanno? e in ogni caso non avrebbero imbastito questa struttura.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Chiudo con un ultimo pensiero...

Questa forse l'ha già scritta qualcuno nell'altro post ed inizio a darmi una spiegazione più "rosea" grazie anche alla caffeina che pian piano entra in cicolo:

Probabilmente le banche intervengono come finanziatrici solo perchè il Governo ha rifiutato/ritardato le autorizzazioni.

Mi spiego:

Prima nel fondo c'erano (FACCIO UN ESEMPIO SIA CHIARO) TCL, Moutai, Evergrande, poi però il Governo centrale ha vietato l'esportazione di capitale ed allora si è virato su Hong Kong. A quel punto, queste imprese non avendo capitali freschi fuori dalla Cina, hanno chiesto agli istituti di credito questi capitali certi della loro disponibilità, quindi in teoria CCB, Huarong ecc ecc "prestano" soldi a SES ad Hong Kong, che come garanzia NON dà il Milan (quindi non parliamo più di LBO), ma Huarong CCB ecc ecc come garanzia hanno obbligazioni di TCL Moutai Evergarnde (RIPETO NOMI DA USARE COME ESEMPIO), che nel frattempo operano per iniziare ad esportare soldi all'estero, estinguere le loro obbligazioni con le banche e domani liberarsi dal loro giogo e versare nelle casse di SES i loro soldi all'estero...

Bho è il modo in cui provo a spiegarmi il Piano A con autorizzazioni ed il Piano B senza autorizzazioni (riferendomi all'intervista di Li di dicembre). Il piano A prevedeva imprese, il piano B le banche che hanno soldi all'estero.

Ecco anche spiegato come mai il prestito dei 100 milioni di dicembre sia stato saldato dopo poco più di un mese, il tempo di portare fuori i soldi e girarli a copertura. Il tutto usando il nome di Chen Huashan ed ecco anche perchè oggi sarebbe Li l'unico socio di SES, in attesa di rivendere le quote del suo fondo ai primi investitori, non appena questi otterranno il via libera del Governo.

Può reggere?Chiedo a [MENTION=1914]Casnop[/MENTION].
Una cosa è sicura: tutti gli intermediari finanziari citati da Festa nel suo articolo, tra cui soprattutto la colossale China Construction Bank, hanno enormi operatività su estero, come supporto alle imprese cinesi appaltatrici della costruzione di grandi infrastrutture nel Sud Est asiatico, Africa, Sudamerica. A differenza dei privati, le banche, a totale controllo statale, possono fare solo un uso vigilato delle liquidità in cassa anche su estero, sicché eventuali impieghi in favore di soggetti interessati alla m&a del Milan dovrebbero soggiacere alle prescritte autorizzazioni da parte dei noti uffici di Pechino competenti in materia. Lo scenario che ipotizzi ha sicuramente valore per Huarong, che fa managing per conto terzi, meno per la CCB, che è una banca tradizionale nella impostazione e versata in operazioni immobiliari. Vediamo, quello della mancata rappresentanza di questi soggetti all'interno del fondo di Mr. Li resta una ipotesi che deve essere ancora verificata. Il sospetto di una cortina fumogena sollevata dai cinesi per proteggere l'ultimo miglio di questa operazione è ancora molto forte. :)
 

DeviLInsideMe

New member
Registrato
19 Gennaio 2016
Messaggi
7,429
Reaction score
11
Ho letto festa, anche negli scambi su Twitter, adesso mi è più chiara la formazione del fondo.
L'investimento è un LBO ( buyback per chi vuol pensare male :sino:)
Soltanto che i soldi arrivano a fininvest come Equity, tramite il fondo SES e tutti i giri delle scatole cinesi create, ma se si va a monte dell'operazione si tratta di finanziamenti. Ecco perché campopiano ed altri scrivevano di "investitori"; non è colpa loro,hanno raccontato la verità, ma semplicemente non sapendo com'è realmente strutturata l'operazione, probabilmente non essendo del campo, non hanno capito che in realtà è un finanziamento.
Che poi a dirla tutta in questi casi, per come stanno strutturando l'operazione la linea tra finanziatori/investitori è molto sottile e labile. Ora mi è più chiara la situazione. A questo punto non ci resta che augurarci che questo Li sappia cosa fare, e a maggior ragione gli investimenti sul Milan non dovranno essere sbagliati. 350 mln abbiamo, e quelli dobbiamo saper far fruttare per aver maggior visibilità, introiti e risultati sportivi. Dopo di che mi auguro che con la quotazione in borsa (lo scopo finale deve per forza essere quello a questo punto) riusciamo ad essere più tranquilli sotto il profilo economico.

[MENTION=2513]Henry[/MENTION] tu che sei del campo mi par di capire, se riesci a spiegare bene questa cosa che ha detto Festa del Sole 24 ore, lo troverei molto interessante. Sostiene che a Fininvest l'investimento arriva come Equity, ma a monte di tutto si tratta di finanziamenti fatti ad una newco ( rossoneri?).
Non ci capisco quasi niente, ma ho fatto caso solo a "hanno 350 milioni, devono saperli spendere bene". Ciò significa che spesi questi soldi non ci sarà alcuna campagna acquisti per continuare il potenziamento della squadra ?
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Non ci capisco quasi niente, ma ho fatto caso solo a "hanno 350 milioni, devono saperli spendere bene". Ciò significa che spesi questi soldi non ci sarà alcuna campagna acquisti per continuare il potenziamento della squadra ?

parrebbe così. L'investimento sarà di 520 mln per Fininvest, 220 ( ma non che danno soldi, semplicemente rifinanziano il debito, probabile che se ne occupi direttamente Goldman Sachs) e 350 mln per il rafforzamento patrimoniale del Milan.
Significa che a quel punto dovremo camminare con le nostre forze, augurandoci che siano aumentati i ricavi.
 

Doctore

Bannato
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
9,022
Reaction score
21
Scusate ho letto su twitter che auro palomba giornalista economico ha appena affondato l articolo di BII...qualcuno conosce questo tizio?
 
K

kolao95

Guest
Decine di persone impazzite per una dichiarazione, peraltro fuori dalla logica visto che ci sono dei documenti che ratificano un affare tra Huarong e Sino, quando la storia recente ci insegna che non è raro che un ente che è vicino all'acquisizione di un'impresa smentisca anche con comunicati ufficiali. Boh, mi spiace per voi.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,642
Reaction score
11,573
Decine di persone impazzite per una dichiarazione, peraltro fuori dalla logica visto che ci sono dei documenti che ratificano un affare tra Huarong e Sino, quando la storia recente ci insegna che non è raro che un ente che è vicino all'acquisizione di un'impresa smentisca anche con comunicati ufficiali. Boh, mi spiace per voi.

Mi unisco, è davvero triste farsi rovinare un momento di gioia ed euforia, un momento storico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto