Medicina è, insieme a infermieristica, la facoltà col tasso minore di abbandoni. Parliamo di un tasso di abbandono intorno 7% contro una media che si aggira intorno al 40%. Senza numero chiuso il tasso di abbandoni molto probabilmente si impennerebbe, ma nel frattempo avresti causato un danno a chi il medico vuole farlo sul serio.
Il numero chiuso, a mio parere, sarebbe da estendere a tutte la facoltà. Il meccanismo dei quiz non è il più meritocratico, ma almeno è un sistema oggettivo. Tra l'altro, la preselezione per mezzo di quiz viene fatta anche per l'accesso alla stragrande maggioranza dei concorsi pubblici, fanno eccezione solo quelli che richiedono un titolo ulteriore rispetto alla laurea per accedervi.
La soluzione per medicina è semplice: aumentare il numero di posti disponibili, ma senza consentire a chiunque di iscriversi alla facoltà.
7%??? Incredibile. Non l avrei mai detto.
Vero è che da un lato, con i mezzi attuali, rischi di danneggiare chi il medico vuol farlo davvero. Ma io considererei anche i malus, e cioè che hai tenuto fuori gente anch'essa realmente votata alla medicina, con danno alla persona e alla collettività piuttosto importante. Inoltre se il dato è 7%, penso che alcuni studenti si sentano costretti a rimanere dentro contro voglia quindi sì con il numero chiuso non c'è affollamento, ma quei pochi che hai in facoltà non saranno tutti medici scelti. Infatti dubito fortemente che quel 93% di laureati poi facciano tutti il medico. A maggior ragione se in questi giorni si è parlato si carenza di medici
Non sono d'accordo sul numero chiuso. Il discorso sarebbe interessante ma lungo
Sì, una via di mezzo lecita credo sia aumentare i posti disponibili. È la soluzione meno semplice, perché richiede un potenziamento dell università a tutti i livelli, ma è semplicemente la cosa giusta.
Tra l altro lo studente che prova e non passa medicina spesso non rimane fermo, ma nel frattempo entra a scienze biologiche etc con il risultato di avere studenti in facoltà in cui non volevano andare, perdita di tempo, affollamento (questo sì inutile)
Medicina il 50% fa tirocinio in ospedale al terzo anno e abbandona perché l'ospedale non fa per lui. Chi non abbandona non finisce entro i 6 anni previsti.
Infatti il 7% è un numero impressionante.
Cioè il 93% di ingressi, di cui molti sono 18enni 20enni, a differenza di tutti gli altri 18enni "sanno" che è quella la facoltà della vita. Eppure non vengono da un elite scelta, sia quelli del 7 che quelli del 40 vengono dalle stesse scuole e hanno le stesse capacità
Credo proprio sia dovuto all imbuto del test d ingresso: essere riusciti a superarlo è un privilegio talmente ambito che lo studente non abbandona più anche se vorrebbe