- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,533
- Reaction score
- 9,447
Che io sappia lo standard italiano, cioè massimo 3,7 pl ogni 1000 abitanti(che in concreto si ferma intorno al 3/3,2) è al di sotto della media UE.non mi va di scadere troppo nel tecnico, perchè questo è esattamente il mio lavoro. Health planning e gestione di tecnologie sanitarie. I posti letto in Italia sono perfettamente in linea con gli altri paesi europei. La tendenza al ribasso è generale e si ha una falsa percezione di una carenza di posti letto che in realtà non esiste. Il nuovo paradigma porta a ridurre i posti letto perchè le persone devono stare meno possibile in ospedale e liberare il letto per il prossimo paziente. E' un'efficienza che ha raggiunto livelli impensabili fino anche a 20 anni fa, dove per una appendicite ti tenevano in ospedale 10 giorni. La vera anomalia e' dover avere a che fare con migliaia di pazienti affetti da una nuova patologia che va a saturare posti letto di degenza ordinaria e terapia intensiva che andrebbero ad essere tolti a chi ne ha bisogno.
Quel che so con certezza è che la saturazione ce l’abbiamo ogni anno anche con la semplice influenza stagionale. Non so se sia perché siamo mediamente più vecchi e/o abbiamo più patologie croniche o perché siamo più ipocondriaci di altri, ma tant’è.
Sia quel che sia, va da sé che, come giustamente scrivevi, non possiamo permetterci ulteriori x-mila casi legati al nuovo virus.