Università di Cardiff : portiamo insetti e larve nelle mense scolastiche

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,380
Reaction score
5,832
Come riportato da numerose testate, tra cui tgcom 24, alcuni docenti dell'Università di Cardiff stanno studiando come sostituire carne e soia con larve e insetti nelle mense scolastiche come fonte di proteine alternative.

"Vogliamo che i bambini pensino alle proteine alternative come cose reali gli insetti commestibili, ormai fanno parte della dieta di circa due miliardi di persone in tutto il mondo e appartengono a tradizioni culinarie di lunga data"
dichiara il dottor Christopher Bear dell'Università di Cardiff

Subito pronto Beppe Grillo che alla notizia non ha resistito e in pompa magna spinge per portare tale cibo al più presto nelle scuole italiane: "impareranno così i benefici nutrizionali e ambientali del consumo di insetti, come grilli, cavallette, bachi da seta, locuste e vermi della farina"
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,796
Reaction score
3,742
Come riportato da numerose testate, tra cui tgcom 24, alcuni docenti dell'Università di Cardiff stanno studiando come sostituire carne e soia con larve e insetti nelle mense scolastiche come fonte di proteine alternative.

"Vogliamo che i bambini pensino alle proteine alternative come cose reali gli insetti commestibili, ormai fanno parte della dieta di circa due miliardi di persone in tutto il mondo e appartengono a tradizioni culinarie di lunga data"
dichiara il dottor Christopher Bear dell'Università di Cardiff

Subito pronto Beppe Grillo che alla notizia non ha resistito e in pompa magna spinge per portare tale cibo al più presto nelle scuole italiane: "impareranno così i benefici nutrizionali e ambientali del consumo di insetti, come grilli, cavallette, bachi da seta, locuste e vermi della farina"

Un signore che conosco è un biologo nutrizionista che gira il mondo ( è un istituzione nel suo campo ) e ne discutevamo proprio l altro giorno.
Per quanto culturalmente a noi può sembrare strano ( io sono stato in Giappone e ho mangiato scorpioni, larve ecc ecc ) l inserimento di nuovi alimenti sarà necessario anche per la sostenibilità del futuro.

Se vogliamo parlarne in modo intelligente.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,050
Reaction score
9,844
Un signore che conosco è un biologo nutrizionista che gira il mondo ( è un istituzione nel suo campo ) e ne discutevamo proprio l altro giorno.
Per quanto culturalmente a noi può sembrare strano ( io sono stato in Giappone e ho mangiato scorpioni, larve ecc ecc ) l inserimento di nuovi alimenti sarà necessario anche per la sostenibilità del futuro.

Se vogliamo parlarne in modo intelligente.
Hai ragione.
Però in Belgio 5 o 6 anni fa ne ho trovati in un supermarket.
Non ho potuto resistere al volere provare.
Onestamente non era male. Certo molto molto meno buono rispetto alla solita carne ma mi sono detto che almeno 1 volta a settimana ci poteva stare.
Sono tornato la settimana successiva per corarne di nuovo ma questa volta ho guardato il prezzo al chilo : 90 euro a kilogramma ?
Ho lasciato tutto lì ?
Dopo 2 mesi non li hanno più portati.

Forse e perché ancora erano pochi a produrne e pochissimi a comprarli...
Ma se il prezzo non scende sotto il prezzo della carne, io non ne comprerò mai più.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,796
Reaction score
3,742
Hai ragione.
Però in Belgio 5 o 6 anni fa ne ho trovati in un supermarket.
Non ho potuto resistere al volere provare.
Onestamente non era male. Certo molto molto meno buono rispetto alla solita carne ma mi sono detto che almeno 1 volta a settimana ci poteva stare.
Sono tornato la settimana successiva per corarne di nuovo ma questa volta ho guardato il prezzo al chilo : 90 euro a kilogramma ?
Ho lasciato tutto lì ?
Dopo 2 mesi non li hanno più portati.

Forse e perché ancora erano pochi a produrne e pochissimi a comprarli...
Ma se il prezzo non scende sotto il prezzo della carne, io non ne comprerò mai più.
Si penso che sia quello il problema.
Leggevo da altre parte i commenti a questa notizia :facepalm: .. praticamente viene discussa la cosa come se fosse una lotta tra Europei e Africani.
Le solite menti che non sono mai uscire dal orto di casa pensano sia un attacco globalista alle tradizioni italiane :facepalm:
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,050
Reaction score
9,844
Si penso che sia quello il problema.
Leggevo da altre parte i commenti a questa notizia :facepalm: .. praticamente viene discussa la cosa come se fosse una lotta tra Europei e Africani.
Le solite menti che non sono mai uscire dal orto di casa pensano sia un attacco globalista alle tradizioni italiane :facepalm:
E un attacco alle tradizioni italiane tanto quanto il ristorante che inizia a vendere sushi a Milano...
Insomma e ridicola questa storia.
Non e che deve rimpiazzare le nostre abitudini. Ma essere una possibilità in più.
Certamente non un obbligo.
 

ilPresidente

Well-known member
Registrato
27 Luglio 2021
Messaggi
2,289
Reaction score
1,438
Ognuno é libero di sperimentare e adottare i regimi alimentari che desidera, per le ragioni che ritiene valide.
Nessuno deve però impedire ad altri di continuare con proprie abitudini e tradizioni. Deve essere una possibilità e l’indottrinamento non lo trovo corretto: si devono presentare possibilità e ognuno deve essere libero di scegliere, chi la larva e chi la chianina.

La sostenibilità dell’eco sistema non dipende da questo ma da fattori ben più gravi con incidenza % miloni di volte superiore. Le disquisizioni sui principi le lascio poi a chi ha tempo da perdere.
Questo il mio parere.
 

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
379
Reaction score
401
Un signore che conosco è un biologo nutrizionista che gira il mondo ( è un istituzione nel suo campo ) e ne discutevamo proprio l altro giorno.
Per quanto culturalmente a noi può sembrare strano ( io sono stato in Giappone e ho mangiato scorpioni, larve ecc ecc ) l inserimento di nuovi alimenti sarà necessario anche per la sostenibilità del futuro.

Se vogliamo parlarne in modo intelligente.
Penso anche io sia un discorso di cultura e abitudini. In fondo anche da noi si è sempre mangiato lumache..
E se ci pensiamo siamo golosi di frutti di mare che, di fatto, sono gli "insetti del mare".
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,380
Reaction score
5,832
Un signore che conosco è un biologo nutrizionista che gira il mondo ( è un istituzione nel suo campo ) e ne discutevamo proprio l altro giorno.
Per quanto culturalmente a noi può sembrare strano ( io sono stato in Giappone e ho mangiato scorpioni, larve ecc ecc ) l inserimento di nuovi alimenti sarà necessario anche per la sostenibilità del futuro.

Se vogliamo parlarne in modo intelligente.
Occhio però che qui si parla di sostituire per quanto si possa essere d'accordo su ciò che dici, diciamo che non sarei partito dalle scuole
 

ilPresidente

Well-known member
Registrato
27 Luglio 2021
Messaggi
2,289
Reaction score
1,438
Penso anche io sia un discorso di cultura e abitudini. In fondo anche da noi si è sempre mangiato lumache..
E se ci pensiamo siamo golosi di frutti di mare che, di fatto, sono gli "insetti del mare".
Esatto. Preferisco le cozze alle larve.
fornisco già il mio contributo all’eco sostenibilità.
 
Alto