UE: approvato "Case green". Delusione Italia

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,622
Reaction score
12,186
Li è una questione psicologica alla fine. Mi viene in mente mia madre che ogni volta che la sua punto ha un problema dice che vuole comprare l'auto nuova perché ha speso 200 euro dal meccanico.

Allora le faccio notare: per non spendere 200 euro ogni tanto dal meccanico, ne vai a spendere 20mila per l'auto nuova? Tra l'altro dopo tot anni, pure l'auto nuova avrà bisogno del meccanico...

Anche se ti fanno spendere 3 mila euro di corrente+gas, anche con la casa super efficiente nella migliore delle ipotesi risparmi comunque mille euro l'anno.

Per rientrare di 50 mila euro ci vorrebbero 50 anni. Metti bonus 50%? Sono comunque 25 anni e in 25 anni di roba ne succede, magari sei pure già morto.
Beh si, se parliamo di 50 mila euro secchi si.
Ma non sono un po' tantini per cappotto + serramenti?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,622
Reaction score
12,186
Purtroppo è ideologia, quasi da setta se vogliamo dirlo. Il progresso delle auto a benzina è eccezionale, ho appena ritirato la mia auto nuova e fa 4,2 L/100 km, con punte di 3,8. L'unico punto di domanda è la certa fine degli idrocarburi, ma con lo sviluppo dei sintetici non dovrebbero esserci problemi.
Si si, ormai son tutti turbo.
Ti danno coppia in basso anche sul benzina ed efficienza ottima, sono un po' tarpati in realtà, pero' vanno bene e consumano il giusto rispetto al passato.

3 o 4 cilindri?
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,100
Reaction score
6,674
Beh si, se parliamo di 50 mila euro secchi si.
Ma non sono un po' tantini per cappotto + serramenti?

Le cifre sono quelle del sole che hanno portato qui sopra, si parla di cifre dai 40mila ai 100 mila. Immagino che molto dipenda da quanti condomini ci sono in un palazzo. Più gente ci sta e più si può ammortizzare la spesa.


Se consideriamo come si sono approfittati del bonus 110%, se domani c'è l'esigenza di rispettare certe norme, sicuramente i prezzi saranno salati e ci sarà l'ennesima speculazione.

Due anni fa nel mio condominio abbiamo dovuto cacciare circa 1500 a testa per un tubo del menga della canna fumaria per le nuove norme. Canna fumaria perfettamente funzionante senza alcun problema, di uno stabile che ha 15 anni di vita! 15!

C'è gente che vive in palazzi di melma che brucia carcasse di animali per fare andare il riscaldamento e sono ancora li, mentre il mio condominio di 15 anni ha dovuto sostituire sta roba. Io perplesso quando l'ho saputo. Sono ancora convinto che sia stata na truffa ma vabbè.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,622
Reaction score
12,186
Le cifre sono quelle del sole che hanno portato qui sopra, si parla di cifre dai 40mila ai 100 mila. Immagino che molto dipenda da quanti condomini ci sono in un palazzo. Più gente ci sta e più si può ammortizzare la spesa.


Se consideriamo come si sono approfittati del bonus 110%, se domani c'è l'esigenza di rispettare certe norme, sicuramente i prezzi saranno salati e ci sarà l'ennesima speculazione.

Due anni fa nel mio condominio abbiamo dovuto cacciare circa 1500 a testa per un tubo del menga della canna fumaria per le nuove norme. Canna fumaria perfettamente funzionante senza alcun problema, di uno stabile che ha 15 anni di vita! 15!

C'è gente che vive in palazzi de ***** che bruciano carcasse di animali per fare andare il riscaldamento e sono ancora li, mentre il mio condominio di 15 anni ha dovuto sostituire sta roba. Io perplesso quando l'ho saputo. Sono ancora convinto che sia stata na truffa ma vabbè.
'mazza.

Io ero rimasto a quando il cappotto costava, posa inclusa, sui 50/60 euro al mq.

Praticamente una casa di 100 mq, libera su tutti e quattro i lati, te la cavavi con 6/7 mila euro, e con 10 mila rifacevi tutti i serramenti.
Bonus esclusi.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,100
Reaction score
6,674
'mazza.

Io ero rimasto a quando il cappotto costava, posa inclusa, sui 50/60 euro al mq.

Praticamente una casa di 100 mq, libera su tutti e quattro i lati, te la cavavi con 6/7 mila euro, e con 10 mila rifacevi tutti i serramenti.
Bonus esclusi.


Una cosa da considerare poi è la qualità dei lavori. Sono abbastanza convinto per dire che tre quarti dei lavori col 110% nel giro di 10 anni sarà roba immonda
 

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,614
Reaction score
1,133
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
e la classe energetica chi la certifica? a quali costi? oggi ci vogliono più di 1000 euro...valore non più molto recente...sembra l'ennesimo giochino per scucire soldi al contribuente...e se uno non ha i soldi per ristrutturare la casa che fa? paga ulteriori tasse? la chianeranno GREEN TASS
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,202
Reaction score
2,414
il fatto che sul mercato si trovino prodotti sempre più efficienti (che siano gli elettrodomestici,o le case nuove, o la lampadina a led..) è la vera strada da percorrere.
Io sono favorevolissimo alla riduzione di qualsiasi spreco energetico (ma questo non solo per le emissioni), però è l'industria che deve adattarsi e accompagnare il cittadino, non viceversa con obblighi ad muzzum..
Eh ci sarebbe un discorsone da fare a proposito... capire il reale apporto in termini di minori emissioni in una transizione a strumenti più efficaci è difficilissimo da quantificare considerando vita media dei nuovi dispositivi e l'impatto della filiera produttore-consumatore.

Molto più facile sarebbe tagliare le emissioni colpendo il primo fattore in termini di inquinamento che è il consumo di carne, il più impattante in assoluto ma questo viene pressochè ignorato un pò ovunque.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,622
Reaction score
12,186
e la classe energetica chi la certifica? a quali costi? oggi ci vogliono più di 1000 euro...valore non più molto recente...sembra l'ennesimo giochino per scucire soldi al contribuente...e se uno non ha i soldi per ristrutturare la casa che fa? paga ulteriori tasse? la chianeranno GREEN TASS
250 €
Fatta 20 giorni fa per poter vendere un immobile ad un indiano a cui dubito fregasse qualcosa della classe energetica :asd:
 
Alto