UE: approvato "Case green". Delusione Italia

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
4,714
Reaction score
4,283
Bah mi sembra una furbata dell'Ue ai danni dell'Italia dove tipo metà della popolazione è proprietaria di casa diversamente dal resto d'Europa dove sono tutti in affitto.
In questo modo rischi di fare perdere potere economico agli italiani: o la adegui (spendendo un sacco di soldi che escono dai tuoi risparmi -tanto caro ai ladri dell'Ue - senza un reale e duraturo tornaconto perché se aumenta il prezzo del gas non serve a nulla avere la casa A++++++++) o perde di valore. Quella perdita di valore significa anche che se la voglio ipotecare per farmi fare un prestito (per mille motivi) la banca ovviamente mi darà meno perché la mia casa vale meno etc. Per non parlare della diminuzione del denaro circolante.
Ovviamente mi aspetterei che l'Italia dica: ok visto che le case italiane varranno meno noi, cara Europa, ti diamo corrispondentemente meno ma tu continuin a darci esattamente gli stessi finanziamenti di prima.
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,707
Reaction score
4,004
va bene il full green ma quando venderò casa oltre al costo al/mq ci metterò tutta la lista di lavori "green" che ho fatto per renderla agibile alla vendita da far pagare per intero al futuro proprietario.. poi voglio vedere in quanti riescono a vendere, le agenzie saranno sicuramente più felici meno lavoro per loro.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
45,659
Reaction score
18,264
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat

Un ammasso di burocrati e politicanti slegati dalla realtà.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Dubito fortemente che solo cambiando caldaia e serramenti si possa passare da G a D.


Hai detto niente…
Guarda, ho vissuto in affitto in una casa costruita negli anni ‘60. Avevano cambiato caldaia (non a condensazione, ma quella classica a gas) e gli infissi (alluminio doppio vetro) 20 anni prima circa e la classe energetica era D.
Ergo, ad oggi, se cambi gli infissi di un edificio in classe G e metti caldaia almeno a condensazione, alla classe D non dovresti far fatica ad arrivare. E non serve chissà che spesa, 10/15 mila euro a stare larghi. Ripeto, sempre se vuoi vendere la casa. Nessuno ti vieta di vivere in una casa classe G.
 
Ultima modifica:

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
3,895
Reaction score
3,182
a parte che qualcuno mi deve spiegare come fa a essere "green" ricoprire la casa di polistirolo
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,621
Reaction score
12,186
si ma a sto punto fai le case con materiali naturali, non derivati da petrolio ....
le case in paglia sono un ottimo esempio.
Non è che dobbiamo tornare all' età della pietra.

Banalmente, se produrre sto pezzo di polistirolo consuma 40 inizialmente, magari ti fa consumare -4000 nei successivi 30 anni.
 
Alto