UE: approvato "Case green". Delusione Italia

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,935
Reaction score
21,806
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat

Dopo il terzetto della morte Prodi/Monti/Draghi, i criminali del PD, migranti, Covidde, guerre USA, e tutte le varie emergenze del *****, questa sarà la botta definitiva.

Nel frattempo, le nazioni canaglia continuano a riversare nell'atmosfera miliardi di tonnellate di smog con il beneplacito degli enti internazionali che sono sempre in prima linea per farci stuprare, e la gente in quei posti viaggia con vetture e scooters che noi buttavamo via già 30 anni fa.

Noi, invece, ingrassiamo i produttori che ti chiedono 500 € per cambiare la lampadina della freccia ipertecnologica a LEDDE della tua vettura, perché è ganza e non consuma niente, eh.

Ah, dimenticavo.

Mi raccomando, hambuger misto plastica/scarafaggi, eh, la carne e i prodotti naturali della terra inquinano. Una sola scorreggia di una mucca alza il livello di CO2 e provoca aumenti della temperatura del pianeta di 3 gradi .
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,612
Reaction score
12,183
Mi sembra un’eccellente iniziativa da parte della UE. Avere gli edifici almeno in classe D è il minimo se vogliamo definirci una Paese civile.

scherzo, è una vaccata spaziale

Se non l' hanno spiegata in un modo e applicata in un' altra, non ci sarà alcun obbligo per poter vendere o affittare casa.
Ma non riesco a capire il senso della regola;

Ok per gli edifici di nuova costruzione, ma se non c'è alcun obbligo per quelli vecchi, non capisco cosa vogliano fare.
Senza contare, che è venuto fuori il disastro economico sistemando con i bonus il 3% degli immobili.

Oltretutto in tempi cosi brevi, mah mi sembra una vaccata.

Anzitutto, andrei per step, dagli edifici più vecchi a quelli più recenti, nel giro di 20-30 anni.
Mica da qui al 2030

E la soluzione non è certo bonussini e bonussetti, ma un mutuo, a lunga scadenza, che si ripaga da solo con il risparmio annuale sulle bollette.
Senza rompere troppo le palle al cittadino.

Esempio concreto: risparmio 1000 euro all' anno tra metano e corrente?
Ti do 1000 euro all' anno.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,103
Reaction score
8,863
comunque, a parte gli scherzi, ma se uno non ha i soldi come fa? Capisco sulle ritrutturazioni o sulle case nuove, ma come si fa a obbligare milioni di persone a rifare la casa? e se non hanno i soldi?
Ma tra l’altro, penso che nella UE noi siamo tra quelli messi meglio o meno peggio. Non capisco come facciano a passare ‘ste robe. Penso(e spero) che finirà come con le auto elettriche.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,103
Reaction score
8,863
Per avere un appartamento in classe D basta cambiare la caldaia e i serramenti. Non mi pare una spesa folle, e comunque fa risparmiare sia al proprietario che alla collettività.
Dubito fortemente che solo cambiando caldaia e serramenti si possa passare da G a D.

Eventualmente ci sarà solo quando la vorrete vendere: o non potrete o varrà molto di meno.
Hai detto niente…
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
Me ne frego cosa dicono...
Visto che non abbiamo un euro
e il sistema non dura fino al 2030 ?
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,289
Reaction score
9,006
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
E' una cosa impossibile applicarlo all'Italia, se uno non ha la casa a norma significa che non ha i soldi per aggiustarla. Io non riuscirei nemmeno per il 2033 a farlo a meno che non me la mettono a norma aggratis. Oltre al fatto che abito in un condominio costruito negli anni 60... quindi fate voi.
 
Ultima modifica:
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
comunque non puoi vendere la casa una volta che è entrata in vigore questa pagliacciata, finché non è a norma.. almeno il testo diceva questo..
 
Alto