Sta anche in questo la differenza
In occidente hai i media tradizionali (tv, giornali) che in parte fanno propaganda, non ai livelli della Cina ma siamo più vicini a loro che ad una stampa libera (nell'indice di libertà di stampa siamo 41esimi su 180, dietro a paesi come il Burkina Faso...)
Però tu italiano puoi accedere senza particolari problemi a fonti affidabili
o essere tu stesso a fare informazione (ma quanti canali e giornalisti complottisti abbiamo?!), in Cina questo ti è molto più difficile e rischioso. La Russia fa un po' a se, grazie ai social e in parte testate libere è possibile informarsi bene, ma sono sempre "sotto tiro"
Infatti io riverso parecchia colpa sulla mentalità media italiota, che va dietro alle sirene di regime e ai programmi della Gruber piuttosto che cercare di capire. Conosco gente che ti dice tranquillamente che l'unica verità è il TG e il resto sono fake news da social. E mentre lo dicono, paradossalmente riconoscono che non va bene. Ma loro VOGLIONO crederci.
Purtroppo altri mezzi come i social sono a loro volta dei potentissimi mezzi di polarizzazione del pensiero. Poi ovviamente c'è informazione affidabile ma diventa time-consuming fare selezione, e nessuno ha sempre molto tempo, meglio lasciarsi inebetire.
Per me, osservando quanto succede nei programmi della summenzionata Gruber, Fazio e company, siamo tra i peggiori in assoluto, non c'è grande differenza con altri regimi totalitari, diamo solo un'apparenza di modernità con studi televisivi ben allestiti, linguaggio suadente e mezzi tecnologici. La famosa "qualità" di cui si vantano i direttori.
Programmi di una faziosità e di un putridume unico, propaganda ben celata.
Poi sarà esagerato, accetto critiche. Scusate OT.