Troppi stranieri in serie A

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
28,949
Reaction score
21,946
tale società tale sport. Mi sembra che pure negli sport olimpici ci stiamo imbottendo di stranieri per fare un po di cheating
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,720
Reaction score
1,928
Oltre al fatto che alle nuove generazioni del calcio gliene importa poco, c'è la questione esiguità numerica delle nuove generazioni.
C'è un problema demografico di forza lavoro nelle professioni normali, figuriamoci dove c'è per forza di cose una selezione.
Non credo che il calcio sfugga, anzi.
Con generazioni di ragazzi abituati ad avere tutto, i nuovi arrivati, di qualsiasi origine, avranno sempre più voglia e determinazione dei nostri.
Poi, i Nesta giocavano alla PlayStation ma non sono cresciuti da bambini con la PlayStation. Qui ci sono malati mentali che pensano che il mondo reale ed il calcio reale siano come la PlayStation e loro gli eroi incontrastati che fanno un bel gesto ogni 40 minuti.
Persino i tedeschi ci superano in malizie di gioco. Noi li a protestare, loro vanno in porta.
:facepalm:
Anche al Milan abbiamo vissuto anni del genere molti anni fa.
Ed un Demetrio Albertini quel ABC imparato fin dall'oratorio non lo dimenticava mai e lo faceva valere.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,729
Reaction score
3,001
Ci sono troppi stranieri perchè la maggior parte degli italiani sono delle pippe.
Non è che la maggior parte degli italiani sono delle pippe perchè ci sono troppi stranieri.

Per me le limitazioni non servono a nulla, il problema è che anche a livello giovanile una volta si dava priorità alla bravura del calciatore, oggi invece si privilegiano altre cose tattiche (visioni introdotte anche a causa di alcuni allenatori).
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,429
Reaction score
3,864
Deve intervenire il governo. Abbiamo un campionato italiano senza italiani. Assurdo. E rischiamo davvero di non qualificarci al prossimo Mondiale, per la terza volta di fila. Ci sono solo stranieri e quel che è peggio è che il trend è in aumento: le grandi squadre stanno acquistando solo stranieri, pure la Juve che è sempre stata il blocco della nazionale. Il Milan è clamoroso: tutti stranieri. Gli unici Italiani si trovano nelle squadre di media e bassa classifica.

Non si possono mettere limiti ai giocatori comunitari, ma a quelli extra sì: 2 nuovi ogni anno per ogni squadra sono decisamente troppi e va fissato un limite più basso. E poi vanno aumentate le quote di giovani obbligatori provenienti dai vivai. Il calcio queste riforme non le farà mai: deve farle la politica.
Il problema è dovuto alla demografia , l italia è il paese più vecchio d europa , pur volendo obbligare as schierare italiani il problema è che giovani italiani non esistono , il risultato che avresti con un obbligando del genere è far lievitare il prezzo dei giocatori italiani mediocri , finirebbe male come l obbligo di produrre macchine elettriche imposto dall europa ,se uno le macchine elettriche non le sa fare non è che dalla mattina alla sera impara a farle solo perché quattro burocrati europei te lo impongono
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,044
Reaction score
10,093
puoi anche limitare gli stranieri, ma se poi non investi e crei le infrastrutture per i giovani e lo sport in generale non è che diventiamo magicamente più forti di prima. La causa sono gli stranieri o il fatto che non ci sono più italiani forti?
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,724
Reaction score
5,240
io sinceramente non vedo tutti sti grandi problemi se il discorso si lega alla nazionale.
Ieri regalando completamente un tempo e subendo un gol che più assurdo non si può, abbiamo pareggiato in trasferta contro la fenomenale Germania dove ci hanno pure mezzo rubacchiato un rigore a nostro favore.

Il vero problema dell'Italia è sempre lo stesso. Manca qualità nel reparto offensivo. Se Kean giocasse sempre come ha giocato ieri il secondo tempo, l'avremmo anche in parte risolto questo problema.
Però diciamo che manca un po' di estro in avanti e una punta che sia degna della nazionale italiana.
Per il resto, tolto Kimmich, Musiala e Sanè (due top player e un bel giocatore offensivo), io non scambierei nessuno dei nostri con uno dei loro.
 

ROSSO NERO 70

Well-known member
Registrato
31 Agosto 2021
Messaggi
3,630
Reaction score
1,840
serie a libertà assoluta
serie b max 5
serie c vietato
i giovani li perdi perchè i nostri bambinoni maturano dopo e purtroppo la filosofia che va per la maggiore nelle giovanili è bisnes e risultati e li ottieni ora come ora più con il ragazzo fisicato che con quello intelligente e di talento senza parlare del cancro procuratori
per i giovani libertà assoluta di movimento e procura vietata fino ad esordio in prima squadra
ora come per magia i figli dei calciatori sono tutti dei giocatori ma per piacere facciamo ridere il mondo
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,179
Reaction score
2,936
Io credo semplicemente che sia evoluzione.

I nostri figli, i giovani, per la maggiore optano per distrazioni virtuali, piuttosto che di star fuori all'aperto e giocare a calcio.
Una volta si passava molto tempo nei vari campetti di quartiere, nei parchi, giocando a calcio tra amici,
in questo modo vi erano molte più probabilità di oggi, di avere di bambini portati per il calcio, appassionati al calcio.

Oggi la passione sta dirottando su altro e chi pratica calcio lo fa quelle 3 volte a settimana nelle varie società sportive.. la probabilità di trovare dei campioncini, è calata drasticamente.

Il talento è innato,
le istituzioni possono anche incrementare le infrastrutture, le formazioni, ecc ecc,
ma stiamo abbassando le probabilità per semplicemente evoluzione, come detto poco fa, il talento non si insegna, è casuale e magari ci son bambini che a calcio sono dei fenomeni, ma non lo praticano per altri interessi.

Numericamente negli anni 90 in Italia vi erano meno abitanti di oggi,
ma il trend di giocatori forti cala anno dopo anno.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
66,958
Reaction score
34,444
Vinceremo i mondiali di padel o tik tok.

Il calcio oggi non ha più magia e poesia e non affascina i giovani come ha fatto con noi delle generazioni precedenti.
Ma poi, in fin dei conti, io non avevo in mano la tecnologia che hanno i ragazzi di oggi.


Il pallone per me è stato il vero 'mezzo social' perché mi ha permesso di conoscere, sfidare e misurarmi con tanti coetanei e non.
A 8 anni giocavo già nei pulcini e disputavo i tornei studenteschi .
Io sognavo anche solo nel vederla volare una palla..

Che cappero vogliate che possa importare ai ragazzi di oggi che possono fare e condividere video o giocare h24 ai videogames?
Io ai videogames ci giocavo in sala giochi fino a quando duravano le mille lire o duemila lire ma il pallone ce l'avevo già sotto al piede.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
66,958
Reaction score
34,444
Io credo semplicemente che sia evoluzione.

I nostri figli, i giovani, per la maggiore optano per distrazioni virtuali, piuttosto che di star fuori all'aperto e giocare a calcio.
Una volta si passava molto tempo nei vari campetti di quartiere, nei parchi, giocando a calcio tra amici,
in questo modo vi erano molte più probabilità di oggi, di avere di bambini portati per il calcio, appassionati al calcio.

Oggi la passione sta dirottando su altro e chi pratica calcio lo fa quelle 3 volte a settimana nelle varie società sportive.. la probabilità di trovare dei campioncini, è calata drasticamente.

Il talento è innato,
le istituzioni possono anche incrementare le infrastrutture, le formazioni, ecc ecc,
ma stiamo abbassando le probabilità per semplicemente evoluzione, come detto poco fa, il talento non si insegna, è casuale e magari ci son bambini che a calcio sono dei fenomeni, ma non lo praticano per altri interessi.

Numericamente negli anni 90 in Italia vi erano meno abitanti di oggi,
ma il trend di giocatori forti cala anno dopo anno.
Esatto.
Vorrei far notare che per noi bambini nati fino agli anni 90 la scuola calcio iniziava a 8 anni , categoria pulcini.
Ma tutti ci arrivavano con capacità motorie già avanzate perché tutti giocavamo per strada, facevamo capriole ,salivamo sugli alberi, giocavamo a giochi popolari.

Col tempo si sono inventati i piccoli amici, fascia d'età 5-8 anni , perché si è visto che i bambini a livello motorio erano regrediti.

Ora addirittura li prendono a 4 anni.

Mancano la strada , il parco, i giochi popolari e, attenzione , che' il calcio paradossalmente è l'ultimo dei problemi: si rischia di avere adulti obesi e potenzialmente malati senza sport in tenera età.
 
Alto