Terza ondata Covid. Caos scuole. Bianchi:"Niente chiusure".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Cantastorie

Member
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
1,811
Reaction score
274
Nel momento in cui decidi di fare i figli devi essere pronto anche a fare dei sacrifici. Non è uno sport nè una cosa obbligatoria. Se fai i figli, li deve crescere. E rinunciare a qualcosa, se serve. Come si faceva un tempo. Oggi abbiamo le mamme che vanno a parcheggiare i figli a scuola e poi se ne vanno al bar e poi a zonzo.

Io e mia moglie lavoriamo entrambi.
Mia moglie lavora anche il sabato e spesso la domenica in una attività commerciale ritenuta essenziale (ma non lo è) io lavoro in una micro-azienda che ha due dipendenti... (Sì io ed un altro) e, non voglio entrare nello specifico del campo, ma l'anno scorso si è fermata solo per un mesetto tra marzo e aprile. Abbiamo un figlio, e nessuno di noi, prima del febbraio scorso, pensava che potesse capitare qualcosa del genere.
Il Figlio a casa non è solo un problema di gestione in ottica lavorativa, è soprattutto un problema per il suo benessere psico-fisico, soprattutto per alcune età (chi non può uscire da solo, ad esempio) e per chi affronta punti cardine nel percorso formativo.
In tutta sincerità trovo il tuo commento leggermente sessista e fuori luogo.
Da parte mia capisco che le scuole possano essere un problema, ma mi sembra che alcuni trattino con troppa leggerezza la questione.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,499
Reaction score
3,242
Penso che ci debba essere un genitore a dedicarsi anima e corpo al figlio, che sia la mamma o il papà. Nel liceo che frequentavo, tutti i ragazzi che avevano entrambi i genitori che lavoravano, erano il più delle volte degli sfaticati, specie se entrambi facevano lavori impegnativi tipo tutti e due medici. Poi ci sono sempre le eccezioni eh, ma penso che non ci sia nulla di discriminatorio nell'affermarlo.

Un genitore a prescindere da quello che fa, si dovrebbe dedicare anima e corpo al figlio.
Non è stando a casa da lavoro che lo garantisce.

In ogni caso i tempi sono cambiati,
sai quante mamme o papà starebbero a casa volentieri se potessero?
Ma economicamente è insostenibile, almeno qui a Milano.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,499
Reaction score
3,242
Sai quanti ne conosco di casa di gente che fa figli e poi fa di tutto per levarseli dalle palle? Io ho la testa di un tempo, e ritengo che un fare un figlio sia una cosa seria. Come lo fai, lo devi crescere. Io ho scelto di non farne proprio perchè non voglio limitazioni alla mia vita. Di sicuro, non faccio un figlio per poi farlo crescere in mezzo alla strada o chissà dove.

Fare un figlio è una cosa seria, come hai scritto.

Ci sono tantissime famiglie, tipo la mia, dove lavoriamo in due ma mia moglie alle 15 stacca,
proprio perché si dedica a nostro figlio.
Non è una questione di aperitivi, di limitazioni della propria vita, anzi,
fai un figlio è lo accogli nella tua vita come la priorità assoluta.

Non si può però, per ragioni economiche di oggi e di domani,
sopratutto per dare a tuo figlio il possibile senza fargli mancare niente,
rinunciare ad uno stipendio.

Realtà di figli a spasso perché i genitori lavorano ce ne sono,
ma il tema li è la testa dei genitori.. non la sistemi neanche se hai uno dei due a casa.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,499
Reaction score
3,242
Così non si risolve nulla, però.
Direi che non è un caso che da ottobre ad oggi la situazione è andata a peggiorare, a poche settimane delle grandi mosse di settembre. Soprattutto ora che si è capito che bambini/ragazzini non sono immuni.
Servirebbe semmai un qualche aiuto economico o di altro tipo dallo Stato per quei genitori che ne hanno davvero la necessità

Con la dad i numeri erano sotto controllo,
evitando l'apertura delle scuole dalla seconda media in su, si erano ridotti gli spostamenti sui mezzi pubblici,
e il numero di assembramenti nelle scuole.

Secondo me se chiudono le scuole per i figli che possono stare a casa da soli,
si può tenere sotto controllo.

Gli aiuti dello Stato?
addio.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,121
Reaction score
37,375
Con la dad i numeri erano sotto controllo,
evitando l'apertura delle scuole dalla seconda media in su, si erano ridotti gli spostamenti sui mezzi pubblici,
e il numero di assembramenti nelle scuole.

Secondo me se chiudono le scuole per i figli che possono stare a casa da soli,
si può tenere sotto controllo.

Gli aiuti dello Stato?
addio.

Che la situazione è di difficile soluzione non ci sono dubbi ma la politica l'ha peggiorata per errori gravissimi di comunicazione e di forma.
L'aspetto più assurdo poi è stato quello di creare un conflitto tra la scuola e i lavoratori, ovviamente frutto di un conflitto di interesse.

La scuola è settore dello stato e lo stato che fa?
Dichiara sicura la didattica in presenza giocandosi il jolly dei banchi a rotelle ma pericolosi palestre, bar , ristoranti dopo che hanno investito tanti soldini per creare delle condizioni di sicurezza.

Cosi non se ne esce mai.

Se si usa un approccio razionale e scientifico anche per la scuola , come è stato fatto per tutti gli altri settori, non si doveva fare un solo giorno di scuola da un anno a questa parte.
E' già difficile per tanti lavoratori mandare giù la storia del virus e la conseguente crisi economica che ne è scaturita ma se poi tu stato mi prendi pure in giro io cittadino prima mi incattivisco e poi arrivo anche a dedurre che si lavora pro-contagio e contro i lavoratori.
E' una deduzione forzata ma è una deduzione comprensibile.
La scuola è stata una piccola bomba epidemiologica.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Sai quanti ne conosco di casa di gente che fa figli e poi fa di tutto per levarseli dalle palle? Io ho la testa di un tempo, e ritengo che un fare un figlio sia una cosa seria. Come lo fai, lo devi crescere. Io ho scelto di non farne proprio perchè non voglio limitazioni alla mia vita. Di sicuro, non faccio un figlio per poi farlo crescere in mezzo alla strada o chissà dove.

Riassunto : il parcheggio delle creature serve ma guai a chiamarlo parcheggio, è alta formazione.

il tuo discorso può anche essere vero ma non centra assolutamente nulla con la situazione attuale. Qui si parla di famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (e al giorno d'oggi due stipendi normali sono necessari per vivere e avere un figlio) che non sanno dove lasciare i figli perché le scuole chiudono.
Così come sostengo che le attività chiuse vadano compensate del torto subito, ritengo anche che chi ha figli debba disporre di permessi speciali pagati per restare a casa. Però se tu dici che potevano pensarci prima di fare un figlio, uno ti può rispondere che anche il barista poteva pensare di aprire un'attività meno rischiosa in tempi di pandemia.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,121
Reaction score
37,375
il tuo discorso può anche essere vero ma non centra assolutamente nulla con la situazione attuale. Qui si parla di famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (e al giorno d'oggi due stipendi normali sono necessari per vivere e avere un figlio) che non sanno dove lasciare i figli perché le scuole chiudono.
Così come sostengo che le attività chiuse vadano compensate del torto subito, ritengo anche che chi ha figli debba disporre di permessi speciali pagati per restare a casa. Però se tu dici che potevano pensarci prima di fare un figlio, uno ti può rispondere che anche il barista poteva pensare di aprire un'attività meno rischiosa in tempi di pandemia.

Vabbè, non è che tutti i bar sono stati aperti in tempi di pandemia, presumo anzi nessuno.
La pandemia ha travolto i bar, è diverso.

Ad ogni modo : queste che stiamo vivendo sono tutte fragilità di un paese vecchio e decadente.
Io non ho molta stima della scuola.
Lo ritengo un settore fondamentale ma è curata malissimo.
Reputo un'altissima percentuale di docenti incapaci di compiere il lavoro che fanno e bada che un docente non idoneo non solo non fa ciò che dovrebbe fare, fosse solo questo, ma fa danni!!
Danni sulla persona in fieri a livello psichico e culturale.
Formare delle menti e delle persone non è un ruolo banale, anzi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto