Temperature sempre più alte. Surriscaldamento globale esiste o bufala?

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,707
Reaction score
4,004
Mesi fa ero tentato di prendere un’auto elettrica, man mano che mi informavo il disappunto cresceva, per es.tra i problemi più importanti c’è l’autonomia limitata e tra l’altro quella dichiarata dalle case è una sola tremenda.Ti dicono ad es. che l’autonomia è di 300 km ma solo se non si supera una certa velocità che quasi sempre è molto bassa: 60-70 km/h. Se superi tale soglia ti conviene pregare. Inutile ricordare che neppure le vecchiette oramai guidano a quella velocità.

Un’altra fregatura riguarda la ricarica veloce, che è quella più frequente, visto che tali colonnine sono le più presenti nelle autostrade e che per i limiti delle batterie nei viaggi lunghi sei praticamente obbligato ad usarle. Ebbene se si fa la ricarica veloce (veloce una sega, tra l’altro, visto che dura non meno di 20 minuti…) si spende in media il 20% in più per fare gli stessi km con un’auto termica. Altro che risparmio :asd:

Ad oggi converrebbero le plug-in hybrid che tuttavia sono ancora costose. Le auto elettriche vanno bene solo in città, specie quelle con i limiti ridicoli imposti da dementi tipo Sala. Come si vede certe misure non sono prese per favorire l’ambiente ma per favorire interessi che nulla c’entrano con l’ambientalismo.

Chiuso ot.
Infatti l'auto elettrica va bene per chi si può permettere due auto.. una per andare a lavorare ( elettrica ) e una per i viaggi lunghi gpl/disel/benzina

Chi si può permettere solo 1 auto la sconsiglio.. elettrica.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,492
Reaction score
8,709
Per me è abbastanza romanzata la storia dell' autonomia.
Mi spiego, se sei uno che macina chilometri chiaro che è una seccatura, non ha senso prenderla elettrica.

Ma per la persona media, per me è una sega mentale, riesci tranquillamente a gestirti la ricarica.

E bada bene, io non sono invasato da auto elettriche, anzi ho appena comprato un benzina che fa 10 km/l

I problemi sono, per me:

- stanno in piedi solo ad incentivi, altrimenti costerebbero troppo, già questo me le fa andare di traverso, gli incentivi ( parola carina per dire pagano i contribuenti) proprio non li sopporto.

- la tesla è brutta da far paura, quella accessibile

- le auto elettriche BELLE costano comunque un fottio

- avere l' ansia da ricarica come se non ci fosse già abbastanza roba da ricordarsi da mettere in carica nella vita, non tanto per i viaggi, che come ti ho detto PER ME li puoi gestire, ma per un eventuale emergenza

Beh insomma gestirla, ti spiego: già facendo oltre 100 km al giorno o per viaggio devi iniziare a farti i calcoli e come detto se fai le ricariche veloci ti spennano, sempre che le poi le colonnine adatte le riesca a trovare, altrimenti perdi ore.

Comunque più o meno stiamo dicendo lo stesso: per tragitti brevi o in città l’elettrica va bene. Se esci fuori e fai strada al 99% sei fregato.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Governo italiano rifiuta finanziamenti da Bruxelles tramite PNRR per i seguenti punti:

-valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni (6 mld);
progetti di rigenerazione urbana (3,3 mld);
i piani urbani integrati (2,5 mld);
gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico per (1,287 mld);

idrogeno in settori hard-to-abate (1 mld);
servizi e infrastrutture sociali di comunità (725 mln);
promozione di impianti innovativi (incluso offshore) (675 mln);
valorizzazione dei beni confiscati alle mafie (300 mln),
tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano (110 mln)



Sky Tg24


:WTF2:
In realtà non ha rifiutato, vuole rivedere le tempistiche.
Ci sta, la scadenza 2026 è troppo vicina per apportare modifiche sostanziali con investimenti importanti sul territorio per risolvere il problema dei dissesti idrogeologici e per la transizione ecologica in molti settori (soprattutto riguardo la mobilità sostenibile).
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
5,062
Reaction score
3,903
Reading ufficiale vede "semplice" goccia fredda, ma anche lui ieri vedeva questa roba qui autunnale... alla fine limeranno, si arriverà alla classica mezza via, però indubbiamente non ci saranno ondate di calore per un bel po' e un paio di eventi freschi per la stagione arrivano.

Non volevo ovviamente usare queste provvisorie carte super estreme (già il meteo.it starà facendo i titoloni sulla fine estate :asd:) per negare il surriscaldamento globale. Ma semplicemente, il mio punto di vista già espresso è che nemmeno quelle infuocate delle scorse settimane possono essere usate come prova ineluttabile del disastro umano, come fanno i cialtroni in TV e in politica.
Concordo in tutto Toby.
Ho visto l'europeo, probabilmente andrà come hai detto, e come già successo parecchie altre volte tra i due modelli.
Quanto al sito che hai nominato, personalmente trovo che una cosa utile ce l' hanno ed è l'archivio meteo, dove per curiosità o statistica si possono consultare i dati di molte stazioni ufficiali in tutta Italia fin dal 1973.
Per il resto, meglio stendere un velo pietoso...
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,492
Reaction score
8,709
La nuova moda: "il cambiamento climatico".

Una delle cause, senza alcun fondamento storico-scientifico come già ampiamente dimostrato, sarebbe l'anidride carbonica ed i principali artefici sarebbero trasporti e industria.

Sul primo hanno ovviamente ragione, poi però vorrei capire perchè certi ipocriti di sinistra, ad iniziare dai naziverdi, abbiano sempre manifestato e bloccato rivoluzioni "green" come la Tav (i danni iniziali sarebbero ampiamente ripagati nei decenni a venire, come ribadito più volte).

Sui processi industriali tanto cari ai fenomeni di Ultima Generazione invece c'è poco da ribattere: il settore secondario a livello globale influisce sula produzione di co2 il 9%,, meno dell'agricoltura che produce tante verdurine care ai nazivegani.

Questo argomento è un' altra distrazione di massa, il vero problema di natura antropica semmai è il dissesto ambientale che porta a conseguenze oggi identificate semplicisticamente come cambiamento climatico.

Deforestazioni e disboscamenti, conservazione di biodiversità ambientali e faunistiche fondamentali in moltissime aree del mondo, allevamenti intensivi, pesticidi ed erbicidi (un giorno si avrà il coraggio di ammettere tutti i danni che provocano, favorendo malattie respiratorie, danni all'apparato riproduttivo, allergie cutanee etc.. ), pesca intensiva, inquinamento idrico, acidificazione dei mari dovuto alla plastica etc.. questi sono i veri temi.


Questi sono i veri problemi, altro che il riscaldamento climatico, e qui la responsabilità dell'uomo è totale.

Ma naturalmente gli interessi sono enormi, meglio sbraitare contro il "gambiamendo glimatigo" di modo che le multinazionali continuino indisturbate a seminare disastri, dissesti e inquinamento.

Il tutto con la benedizione del patronato, appunto una enorme distrazione di massa.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,580
Reaction score
6,563
Pazzesco 1917

1690571166086.png
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,612
Reaction score
12,183
Beh insomma gestirla, ti spiego: già facendo oltre 100 km al giorno o per viaggio devi iniziare a farti i calcoli e come detto se fai le ricariche veloci ti spennano, sempre che le poi le colonnine adatte le riesca a trovare, altrimenti perdi ore.

Comunque più o meno stiamo dicendo lo stesso: per tragitti brevi o in città l’elettrica va bene. Se esci fuori e fai strada al 99% sei fregato.

Beh certo, se fai 100 km al giorno sei uno che ne macina.
Quindi auto elettrica anche no
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,612
Reaction score
12,183
Questi sono i veri problemi, altro che il riscaldamento climatico, e qui la responsabilità dell'uomo è totale.

Ma naturalmente gli interessi sono enormi, meglio sbraitare contro il "gambiamendo glimatigo" di modo che le multinazionali continuino indisturbate a seminare disastri, dissesti e inquinamento.

Il tutto con la benedizione del patronato, appunto una enorme distrazione di massa.

Se sfoderiamo i complottish, credo che nessuna lobby sia più potente di quella del petrolio e dell'automotive ahahah
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,580
Reaction score
6,563
Quando capiremo che fare il paragone elettricità a con gli idrocarburi sarà troppo tardi. Eppure è roba basilare.
L'elettrcità non esiste in natura, non si crea da sola ha bisogno di una fonte che possono essere appunto idrocarburi oppure Vento, sole ecc.

Mentre la Benzina e petrolio che sì attraversa processi di distillazione ma è di fatto LA FONTE.

Caso mai si potrebbe fare il paragone con auto elettriche vs auto ad idrogeno.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,166
Reaction score
32,379
Concordo in tutto Toby.
Ho visto l'europeo, probabilmente andrà come hai detto, e come già successo parecchie altre volte tra i due modelli.

Anche l'europeo stasera picchia durello. L'americano poi vede addirittura la depressione ottobrina ligure.
Impressionante cosa passa in UK, là risorge Viktor Frankenstein e si torna all'estate di Mary Shelley.

Mi sa che Mattarella porta sfiga... :asd:
 
Alto