Queste sono le ultimissime elaborazioni uscite dal calcolatore del modello europeo per i prossimi 10 giorni sulle anomalie di temperature. E' solo uno spago "ufficiale" di controllo, poi ci sono quelli con il margine di errore con cui si fa la media.
Prese così non valgono una cippa, come dicevo prima. Tranne quella di domani, che è ovviamente certa (fine dell'emergenza), ma tra 6 ore quella di agosto può cambiare, anche drasticamente. Valgono solo per i titoli di ilmeteo.it "ATTENZIONE AGOSTOOOO FREDDOOO SOGNI VACANZE INFRANTI"
Però c'è una statistica ricorrente da qualche giorno che parla di un agosto diverso e simile a giugno, almeno fino a metà mese.
Scommettiamo che tra una settimana cambiano i palinsesti e partiranno le lagne per l'estate fresca e le vacanze rovinate?
Considerando anche la freschissima estate UK, questa è una stagione con un singolo evento estremo (nel cuor del periodo del solleone) che ha portato 45 gradi e tempeste, ma complessivamente non da annoverare come esempio per la discussione portata avanti dai baracconi televisivi e mediatici, o dai pulciosi che bloccano le ambulanze in mezzo alla strada.
La siccità ricorrente delle stagioni autunnali-invernali in sede mediterranea, invece, che negli ultimi anni è decisamente rilevante potrebbe essere argomento che mette più carne al fuoco per la tematica.
dei