Superlega ufficiale. C'è anche il Milan.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

rot-schwarz

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2017
Messaggi
1,048
Reaction score
37
La Superlega arrivera' forse non in questo formato, ma arrivera'. Forse ci sara' un compromesso. Una super laeague di soli 20 squadre e' troppa ristretta. Io non mi posso immaginare una superlague senza squadre storiche come l'ajax, il celtic, il rangers, benfica, porto, bayern e dortmund, ci metto anche la stella rossa. la minaccia dell'uefa non va presa sul serio. Chi guarda una Coppa del Mondo/Europa se non ci sono i migliori giocatori? Nessuno. Quindi non ci sarà una cosa del genere. Inoltre, non funzionerà legalmente.
Lo stesso vale per l'esclusione dalle leghe. Su quale base?
 

alexxx19

Junior Member
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
610
Reaction score
171
L’organo superpartes ha creato i vari Raiola, Mendes, gente che si arricchisce come parassiti alle spalle dei vari club. E io dovrei difendere UEFA e FIFA? Non ci penso neanche. Dove stanno la UEFA e la FIFA quando c’è da regolamentare gli aspetti seri del mondo del calcio?

bravisssssssssssssssssssssssssssimo

proprio vero, la uefa e fifa si meritano ben più di questo

il calcio no invece
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,390
Reaction score
19,599
infatti pur sembrandomi strana la faccenda mi sono "fidato" di te su questo argomento.
è chiaro che l'accelerazione, o forse la nascita dell'idea addirittura, sia causa covid.

penso anche io che cambi molto meno di ciò che sembra e che chi ci guadagna di più nell'immediato siamo noi (a meno di fallimenti improbabili dei ladri o cose così).

l'unica cosa che spero è che ci siano regolamentazioni su stipendi e spese. perchè già adesso le cifre non hanno senso... se aumentano in proporzione ti saluto......

anche perchè è tutta un'escalation alla spesa negli ultimi 30 anni. e questo è l'ultimissimo step. più di così non si può mungere.
ed il calcio è un prodotto in declino.... occhio.

Nell'immediato cambia poco o nulla, nel medio termine cambia tutto.

Quando Milinkovic Savic di siederà a parlare del contratto cosa pensate che dirà? Ovviamente chiederà di essere ceduto ad una della superlega. E' inevitabile.

E dove andrà a giocare? Mica tutti possono giocare nel Real o nel City... dunque andrà dove c'è bisogno, in poche parole al Milan. E' logico e inevitabile. Nel medio termine, per noi e per Elliott, cambia tutto il mondo.

Riguardo alla necessità, è commerciale e politica. Da un lato ci sono i grandi club che hanno bisogno di una torta piu grande, hanno bisogno di partite come Bayern-PSG, hanno bisogno di soldi oppure falliscono (o versano cento e passa milioni l'anno come Elliott).

Dall'altro c'è un organo politico come la Uefa che difende altri interessi e rappresenta tutte le leghe, anche minori.

Lo scontro è chiaro, diversi sono gli obiettivi. La superlega nasce per far si che si giochi Real-Milan e non Real-Atalanta. Ci vuole poco a capirlo secondo me.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,390
Reaction score
19,599
La Superlega arrivera' forse non in questo formato, ma arrivera'. Forse ci sara' un compromesso. Una super laeague di soli 20 squadre e' troppa ristretta. Io non mi posso immaginare una superlague senza squadre storiche come l'ajax, il celtic, il rangers, benfica, porto, bayern e dortmund, ci metto anche la stella rossa. la minaccia dell'uefa non va presa sul serio. Chi guarda una Coppa del Mondo/Europa se non ci sono i migliori giocatori? Nessuno. Quindi non ci sarà una cosa del genere. Inoltre, non funzionerà legalmente.
Lo stesso vale per l'esclusione dalle leghe. Su quale base?

Penso anche io, alla fine il compromesso (nel giro di qualche anno) sarà una superlega di 30 squadre o giu di li, stile NBA. Ma questo sarà possibile solo riducendo le partite delle competizioni nazionali e giocando la superlega nel weekend.

Ci vorrà qualche anno ma credo che il futuro sia questo.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Secondo me è uno schifo. Non solo arriveremo nelle ultime posizioni dei gironi, ma la nostra storia conterà sempre meno. Si conteranno le coppe di SuperLega, non più le Champions. n

Vai a farglielo capire a quelli favorevoli...
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
L unica cosa che mi preoccupa è il fatto che non essendoci un organo superpartes vedremo delle porcate in stile gobbo a livello europeo. Ci potranno estromettere dalla competizione da un momento all'altro.

la uefa che ha regalato la CL alle spagnole per 10 anni di fila sarebbe super partes??
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,359
Reaction score
5,072
Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".

Da un lato godo per la mafia-Uefa, però dal punto di vista sportivo non so se mi piacerà.
Il campionato perderà di significato, o lotti per vincerlo oppure puoi farlo in ciabatte e il Milan parte con handicap, per arrivare al livello delle altre ce ne vuole. Ma è da vedere le regole che metteranno, se garantiranno più competizione.

Per le squadre non fondatrici è una mazzata.

Quando prevedono di iniziarla?
Sarebbe il caso di prepararsi riducendo i campionati a 18 o anche 16 squadre.
 

28Maggio2003

....................
Registrato
25 Agosto 2013
Messaggi
8,720
Reaction score
4,368
Ragazzi siate seri, restare fuori da questa lega sarebbe equivalso a scomparire sia sportivamente che economicamente.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,768
Reaction score
2,453
Come già scritto ieri dopo le prime voci, tutto identico a quanto successo nel basket. Anche gli sviluppi saranno simili. A me sinceramente l'idea non fa impazzire in generale, comunque si era capito che lo sport va in quella direzione. Bisogna dire che soprattuto in serie A negli ultimi 15 anni abbiamo visto porcate e dilettantismi di ogni genere (20 squadre, ecc.). Tra le varie opinioni ci sono alcuni (pochi) che sono coerenti, mi meraviglia un po' invece la maggioranza che inveiva sempre contro fifa e uefa come mafia del calcio da abbattere ed invece ora c'è un piagnisteo. Cioè fifa e uefa andavano abbattute e le competizione chi avrebbe dovuto organizzarle, una onlus?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto