Stop della UE alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,025
Reaction score
7,993
Ma se non ci sono nemmeno i presupposti per l'elettrico... l'elettricità costa una follia.... installare pannelli ha costi iniziali non per tutti, e non è per tutte le case una possibilità.... Mah...
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,510
Reaction score
17,154
Io da buon conservatore ho ordinato 2 mesi fa una bella Cupra Formentor senza motori dell' aspirapolvere, ma tutta bella a combustione interna :LOL:

Pero' non sono un pistonaro, comprendo che il futuro è elettrico ( ormai inizia riempirsi di tifosi dell' elettrico che sono allo stesso livello dei vegani).

Spero solo non mi facciano scherzetti del tipo portare la benzina a 3 euro litro per obbligare subdolamente a prendere tutti elettrico.

Mi chiedo solo cosa hanno intenzione di fare per produrre abbastanza elettricità ( è bastato Vladimiro con le mestruazioni per terrorizzare l' Europa).

Senza contare, che per prendere un ***** di macchina elettrico ( tipo una city car) ci vogliono la bellezza di 25.000 euro.
Praticamente ti devi svenare economicamente, e sei in giro con una Panda ( col rispetto per il pandino, ma il prezzo è folle)

Una bella auto, diciamo tra i 30 e i 40 mila euro endotermica, ti devi svenare per prenderla elettrica.

Altra cosa certa, è che ci stiamo legando mani e piedi alla Cina e perderemo un sacco di posti di lavoro e indotto ( anche se su questo punto, immagino che ai primi motori a scoppio si faceva lo stesso discorso per quelli che lavoravano attorno ai cavalli)
Una qualche forma di energy harvesting grazie alla balistica di turca10 :troll:
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,218
Reaction score
10,244
Il fatto è che ne noi siamo completamente a zero nella corsa per l'elettrico. Non produciamo tecnologia e non produciamo batterie o auto EV. E' un quasi monopolio cinese al momento nella produzione. La tecnologia è principalmente in USA, Germania e Giappone, oltre che in Cina dove nascono start-up a gò gò. E chi l'avrebbe mai detto.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,285
Reaction score
3,676
Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina e diesel. Lo ha deciso il Parlamento Europeo in Assemblea plenaria con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti.
Il provvedimento riguarda la produzione dei nuovi veicoli e non quelli già in circolazione o la vendita dell’usato.
Prevista una mini deroga per le supercar.
La nuova normativa dovrà essere votata dal Consiglio Ue prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale

La vedo dura. Ad oggi manca totalmente l'infrastruttura neccessaria per potere caricare le macchine elettriche (per il toto della popolazione / gran parte della popolazione).

Qui in Germania oltre la meta della gente vive in affitto. In altre parole: Non hanno la possibilita di comprare / costruire le stazioni di caricamento. Lo possono fare i padroni di casa che pero sono molto, molto contrari a costi che a loro non servono.
E qui parla della Germania. Per un cambiamento del genere ci vorrebbe un gestione decise ed immediata per poter raggiungere nostri obbiettivi. Ad oggi non vedo alcuna speranza.
 
Registrato
25 Settembre 2015
Messaggi
3,641
Reaction score
1,094
Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina e diesel. Lo ha deciso il Parlamento Europeo in Assemblea plenaria con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti.
Il provvedimento riguarda la produzione dei nuovi veicoli e non quelli già in circolazione o la vendita dell’usato.
Prevista una mini deroga per le supercar.
La nuova normativa dovrà essere votata dal Consiglio Ue prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale
Per me nel 2035 siamo già tutti sotto terra
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
La vedo dura. Ad oggi manca totalmente l'infrastruttura neccessaria per potere caricare le macchine elettriche (per il toto della popolazione / gran parte della popolazione).

Qui in Germania oltre la meta della gente vive in affitto. In altre parole: Non hanno la possibilita di comprare / costruire le stazioni di caricamento. Lo possono fare i padroni di casa che pero sono molto, molto contrari a costi che a loro non servono.
E qui parla della Germania. Per un cambiamento del genere ci vorrebbe un gestione decise ed immediata per poter raggiungere nostri obbiettivi. Ad oggi non vedo alcuna speranza.
Queste sono le obiezioni che sento, ma non è da domani che entra in vigore, ma tra 12 anni. In questo decennio c’è un lasso di tempo per adeguare la rete elettrica, aumentare le fonti rinnovabili che producono energia, iniziare a predisporre le piattaforme delle case automobilistiche alla produzione di veicoli EV. E per la storia dei posti di lavoro che si andrebbero a perdere, può essere vero per chi produce motori a combustione e radiatori. Ma i sedili, freni, ecc… rimangono anche nelle auto elettriche. E si aprono nuove possibilità lavorative in altri ambiti (mi viene da pensare banalmente a tutta l’elettronica che c’è dentro).
Detto questo, è vero che costano ancora molto, ma una Model 3 long range costa 50k. Per dire, io che ho un’Octavia, costa ormai 40k. Già oggi i prezzi si stanno allineando, tra 10 anni saranno più bassi, magari non in valore assoluto, ma per il potere d’acquisto.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,062
Questi della UE si impegnano a promuovere solo idiozie fastidiose per la gente, ogni santo giorno.
Auto che inquinano poco o nulla e azzerano o quasi il rumore sarebbero(saranno?) un enorme passo avanti per la nostra qualità della vita.
Il problema è che il modo in cui stanno procedendo non ha senso.
Prima bisogna avere le infrastrutture, a partire da una rete elettrica adeguata all’aumento della richiesta: attualmente basta che d’estate in troppi accendano il condizionatore e partono i black out.
Poi è necessario che una quota estremamente alta del fabbisogno provenga da fonti non inquinanti, se no il beneficio ambientale delle auto elettriche viene in tutto o in parte compensato dal maggior inquinamento per produrre l’energia.
Una volta che si ha tutto questo, serve una tecnologia con la quale in massimo massimo massimo 5 minuti si possa fare il “pieno” alla macchina e avere un’autonomia equivalente a quella di un pieno di benzina perché non è pensabile che il vecchietto ogni volta che torna a casa si metta a fare il meccanico smontando la batteria per portarsela a casa(tra l’altro la batteria deve essere facilmente smontabile, quindi immagino già che il furto di batterie d’auto diventerà il reato più diffuso :asd:) o che per un viaggio di otto ore se ne debbano perdere due a caricare la macchina eccetera.

Insomma, condivido l’obiettivo ma trovo ridicolo il modo in cui procedono. Tra l’altro nella UE ci son parecchi Paesi messi molto peggio di noi per quanto riguarda le infrastrutture, quindi penso che andando avanti si scontreranno con la vita reale e dovranno rivedere tutto.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,062
L'italia se vuole salvarsi da sto letamaio deve uscirne. Non succederà mai,purtroppo.
Non vedo attinenza col thread. Se l’UE mette al bando le macchine a benzina, mica le case automobilistiche continuano a produrle solo per l’Italia… Quindi la cosa ci toccherebbe anche se fossimo fuori.
 
Alto