Stop della UE alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035

Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
3,858
Reaction score
2,016
Ma se non ci sono nemmeno i presupposti per l'elettrico... l'elettricità costa una follia.... installare pannelli ha costi iniziali non per tutti, e non è per tutte le case una possibilità.... Mah...
Infatti.. chi bazzica nell'automotive sa che l'elettrico è un palliativo che tutti gli addetti ai lavori considerano impercorribile come via per sostituire i combustibili fossili nel lungo termine per mille motivi, i più rilevanti sicuramente la questione batterie e in secondo luogo anche se incomprensibilmente poco considerato come problematica tempi di ricarica e resa.

Si vocifera che si stia virando fortissimo su idrogeno e HVO, Eni in particolare sta investendo tantissimo su questo prodotto che manterrebbe in larghissima parte infrastrutture, resa e benefici dei carburanti tradizionali pur essendo fatto interamente da fonti rinnovabili.

Non parliamo poi dei mezzi pesanti.. ha voglia la tipa della pubblicità DHL a cantare, con la corrente i trasporti su gomma sono semplicemente insostenibili.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
4,419
Reaction score
1,289
Spero di no.
Vai a colpire la povera gente ( tipo me).

Sai che gli frega ai ricchi con la villa rifatta col 110% ( pagato da noi) con i pannelli fotovoltaici ( pagati da noi) e con la wallbox ( ancora pagata da noi) di cambiare la macchina?
Il povero con la Cupra mi mancava.
Col mio Doblò 17 enne sono intonato con la proprietà.
Datemi un posto in società pezzenti!
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,809
Reaction score
11,289
Tajani:

"Io sono un grande sostenitore dell'auto elettrica ma gli obiettivi ambiziosi vanno raggiunti sul serio, non solo sulla carta: ecco perchè sullo stop a benzina e diesel nel 2035 I'talia avanzerà una sua controproposta: limitare la riduzione al 90%, dando la possibilità alle industrie di adeguarsi".


Ansa
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
32,397
Reaction score
10,301
Tajani:

"Io sono un grande sostenitore dell'auto elettrica ma gli obiettivi ambiziosi vanno raggiunti sul serio, non solo sulla carta: ecco perchè sullo stop a benzina e diesel nel 2035 I'talia avanzerà una sua controproposta: limitare la riduzione al 90%, dando la possibilità alle industrie di adeguarsi".


Ansa
'mazza, che bella soluzione.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
16,870
Reaction score
9,086
Infatti.. chi bazzica nell'automotive sa che l'elettrico è un palliativo che tutti gli addetti ai lavori considerano impercorribile come via per sostituire i combustibili fossili nel lungo termine per mille motivi, i più rilevanti sicuramente la questione batterie e in secondo luogo anche se incomprensibilmente poco considerato come problematica tempi di ricarica e resa.

Si vocifera che si stia virando fortissimo su idrogeno e HVO, Eni in particolare sta investendo tantissimo su questo prodotto che manterrebbe in larghissima parte infrastrutture, resa e benefici dei carburanti tradizionali pur essendo fatto interamente da fonti rinnovabili.

Non parliamo poi dei mezzi pesanti.. ha voglia la tipa della pubblicità DHL a cantare, con la corrente i trasporti su gomma sono semplicemente insostenibili.

In realtà l'idrogeno non ha molti vantaggi ed ha tantissimi svantaggi. Il vantaggio è uno e sono i tempi di ricarica immediati. Ma gli svantaggi sono tanti per esempio 1. Una rete di distribuzione come esiste per la benzina oggi con trasporti di idrogeno nei punti di ricarica il chè significata milioni di investimenti per ogni distributore vs poche migliaia di euro di qualche colonnina. 2. E' meno efficiente in quanto l'elettrolisi è un processo dispendioso e ad oggi i in termini di Km per Kw di elettricità i consumi sono superiori 3. Rimarrai sempre e comunque dipendente da un fornitore esterno al contrario di una elettrica dopo in teoria puoi ricaricartela da casa tua con pannelli solari per dire.

Io penso che l'idrogeno troverà soluzioni per Tir, Trattori Agricoli, Navi ma non nelle auto. Gli svantaggi sono molto superiori ai benefici.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
21,597
Reaction score
16,875
Naturalmente in India, in Cina e in altri paesi-feccia continueranno a usare carrette mefitiche che inquineranno abbestia, mentre noi ci spacchiamo in due perché siamo bravi, e non cambierà un accidente in tema di protezione ambientale.

Inoltre, cari i miei polli, 'sti sottosviluppati viaggeranno praticamente a gratis, visto che la benzina diminuirà di prezzo.

Siamo proprio degli stolti incorreggibili. Le case automobilistiche, se sono furbe, avranno già previsto di produrre sottobanco vetture anche in futuro ad un tozzo di pane per 'sta gente, mentre a noi ci chiederanno prezzi assurdi per vetture elettriche, che, se funzionano come le famose e risparmiose lampadine magiche a LED, si romperanno un giorno sì e l'altro pure.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,150
Reaction score
990
In realtà l'idrogeno non ha molti vantaggi ed ha tantissimi svantaggi. Il vantaggio è uno e sono i tempi di ricarica immediati. Ma gli svantaggi sono tanti per esempio 1. Una rete di distribuzione come esiste per la benzina oggi con trasporti di idrogeno nei punti di ricarica il chè significata milioni di investimenti per ogni distributore vs poche migliaia di euro di qualche colonnina. 2. E' meno efficiente in quanto l'elettrolisi è un processo dispendioso e ad oggi i in termini di Km per Kw di elettricità i consumi sono superiori 3. Rimarrai sempre e comunque dipendente da un fornitore esterno al contrario di una elettrica dopo in teoria puoi ricaricartela da casa tua con pannelli solari per dire.

Io penso che l'idrogeno troverà soluzioni per Tir, Trattori Agricoli, Navi ma non nelle auto. Gli svantaggi sono molto superiori ai benefici.
Ricordo pure costi e pericoli di stoccaggio non indifferenti per l'idrogeno. Bella proposta sulla carta, ma se non si innescano economie di scala hai voglia...
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
16,870
Reaction score
9,086
Ricordo pure costi e pericoli di stoccaggio non indifferenti per l'idrogeno. Bella proposta sulla carta, ma se non si innescano economie di scala hai voglia...

certo, infatti bisogna costruire una intera rete di distribuzione e stoccaggio come per la benzina oggi, che ovviamente dovrà avere i suoi margini. Oltre a rischi nei trasporti di questo materiale. Ma il punto principale è che un'auto a idrogeno ha una efficienza del 40-45% per kw utilizzato vs 80% di una elettrica. Quindi o migliora l'elettrolisi per la produzione di idrogeno o rimarrà solo sulla carta come soluzione. Non a caso ad oggi le auto ad idrogeno commercializzate sono la bellezza di ZERO assoluto.
 
Alto
head>