Stop della UE alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035

Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,741
Reaction score
2,713
No ragazzi il cambio della batteria ha un costo assurdo ( una macchina praticamente) e lo devi fare in un tempo limitato.. anche fossero 2 anni con tutte le complicanze dette da voi non sarebbe possibile.. oppure volete cambiare macchina ogni 2 anni.. !? sempre x i futuri anni? A no stop finché le batterie sono queste
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,433
Reaction score
34,719
Naturalmente in India, in Cina e in altri paesi-feccia continueranno a usare carrette mefitiche che inquineranno abbestia, mentre noi ci spacchiamo in due perché siamo bravi, e non cambierà un accidente in tema di protezione ambientale.

Inoltre, cari i miei polli, 'sti sottosviluppati viaggeranno praticamente a gratis, visto che la benzina diminuirà di prezzo.

Siamo proprio degli stolti incorreggibili. Le case automobilistiche, se sono furbe, avranno già previsto di produrre sottobanco vetture anche in futuro ad un tozzo di pane per 'sta gente, mentre a noi ci chiederanno prezzi assurdi per vetture elettriche, che, se funzionano come le famose e risparmiose lampadine magiche a LED, si romperanno un giorno sì e l'altro pure.

Ti togli la cravatta nei metting aziendali, per salvare l'energia?
Così la temperatura del corpo si abbassa di 2-3 gradi con minore impulso ad accendere l'aria condizionata.

Parole del premier spagnolo Sanchez.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,268
Reaction score
2,485
In realtà l'idrogeno non ha molti vantaggi ed ha tantissimi svantaggi. Il vantaggio è uno e sono i tempi di ricarica immediati. Ma gli svantaggi sono tanti per esempio 1. Una rete di distribuzione come esiste per la benzina oggi con trasporti di idrogeno nei punti di ricarica il chè significata milioni di investimenti per ogni distributore vs poche migliaia di euro di qualche colonnina. 2. E' meno efficiente in quanto l'elettrolisi è un processo dispendioso e ad oggi i in termini di Km per Kw di elettricità i consumi sono superiori 3. Rimarrai sempre e comunque dipendente da un fornitore esterno al contrario di una elettrica dopo in teoria puoi ricaricartela da casa tua con pannelli solari per dire.

Io penso che l'idrogeno troverà soluzioni per Tir, Trattori Agricoli, Navi ma non nelle auto. Gli svantaggi sono molto superiori ai benefici.
Qualsiasi soluzione alternativa necessiterà di investimenti su larga scala nella rete di distribuzione, tra qualche anno capiremo gli sviluppi di queste applicazioni ancora embrionali di nuove tecnologie e quale sarà la più conveniente, l'elettrico cmq non sarà la risposta.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,216
Reaction score
10,240
Qualsiasi soluzione alternativa necessiterà di investimenti su larga scala nella rete di distribuzione, tra qualche anno capiremo gli sviluppi di queste applicazioni ancora embrionali di nuove tecnologie e quale sarà la più conveniente, l'elettrico cmq non sarà la risposta.
scusa ma non è così. L'elettrico ha bisogno di una frazione degli investimenti di una rete ad idrogeno.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,268
Reaction score
2,485
scusa ma non è così. L'elettrico ha bisogno di una frazione degli investimenti di una rete ad idrogeno.
E' l'unico plus... per il resto è un disastro tra batterie, resa e ricarica (non lo dico io è, mai avuta una), creare infrastrutture non fa paura ai colossi energetici, se vale la pena si fa.

Da quello che trapela dalle grandi compagnie si punta ad un ridimensionamento dei carburanti tradizionali in favore di biocarburanti ma che garantirebbero il mantenimento dell'indotto automotive che per la componentistica in Europa riguarda una fetta enorme dell'industria e muove diversi punti percentuali di PIL. La sfida è trovare soluzioni a costi accessibile e che si possano produrre in quantità sufficienti.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,216
Reaction score
10,240
E' l'unico plus... per il resto è un disastro tra batterie, resa e ricarica (non lo dico io è, mai avuta una), creare infrastrutture non fa paura ai colossi energetici, se vale la pena si fa.

Da quello che trapela dalle grandi compagnie si punta ad un ridimensionamento dei carburanti tradizionali in favore di biocarburanti ma che garantirebbero il mantenimento dell'indotto automotive che per la componentistica in Europa riguarda una fetta enorme dell'industria e muove diversi punti percentuali di PIL. La sfida è trovare soluzioni a costi accessibile e che si possano produrre in quantità sufficienti.

scusami ma è ovvio che le compagnie energetiche sponsorizzino l'idrogeno visto che con l'elettrico perderebbero una enorme fetta di ricavi. Comunque io parlavo di Elettrico vs Idrogeno rispondendo al tuo commento e Le auto elettriche non hanno solo come plus l'infrastruttura che costa una frazione rispetto all'idrogeno, ma sono più efficienti. Molto più efficienti rispetto all' Idrogeno. In poche parole, costano meno utilizzando molta meno energia per Km. L'unico svantaggio non sono le batterie (anche le auto ad idrogeno necessitano di batterie) ma i tempi di ricarica. Con i SuperCharger i tempi si sono ridotti tantissimo ma ovvio che una idrogeno impiegherebbe quanto una benzina per la ricarica. Questo al momento è l'unico vantaggio, indipendentemente da quanto dice ENI o AGIP o IP che ovviamente hanno interesse a produrre idrogeno e non a vederti ricaricare l'auto con pannelli solari sul tetto.

comunque l'idrogeno è una tecnologia che penso affiancherà l'elettrico e sarà probabilmente dominante nei mezzi di grande dimensioni come le navi per esempio oppure se migliorerà l'elettrolisi diventerà più efficiente di una elettrica, questo ad oggi non lo sappiamo però.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina e diesel. Lo ha deciso il Parlamento Europeo in Assemblea plenaria con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti.
Il provvedimento riguarda la produzione dei nuovi veicoli e non quelli già in circolazione o la vendita dell’usato.
Prevista una mini deroga per le supercar.
La nuova normativa dovrà essere votata dal Consiglio Ue prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale

MA morissero male stirati sotto da una macchina elettrica schifosa. Hai capito? La deroga per le supercar che significa deroga per ricchi.

Crepate maiali schifosi. Inquineró questo mondo il più possibile con le mie auto
 
Alto