Come farlo? 4-3-1-1 con Saele-Benna-Sandro a centrocampo, Diaz tra le linee e Leao davanti. Stai sicuro che Simeone non avrebbe messo 45 attaccanti e, se li avesse messi, li avremmo asfaltati. Quando è stato necessario togliere Diaz, 4-4-1 REALE e la portavamo a casa. Poi se proprio voleva fare esperimenti tattici bizzarri, piuttosto mettimi Theo più avanzato e lascia Leao in campo che almeno li fai rimanere in tensione dietro per possibili contropiedi. Simeone ha buttato dentro tutti gli attaccanti perché sapeva che non avremmo più neanche provato a superare la metà campo.
Vabbè ormai è andata. Guardare avanti e continuare l'ottimo lavoro fatto fino a ora.
Bravo, penso siano corretti ragionamenti. Io credo che Pioli si sia fato prendere dalla concitazione del momento perdendo pure lui lucidità. In quella situazione è andato per l'assetto piu difensivo e conservativo possibile.
Io la penso come te. Sempre sbagliato chiudersi tutti dietro. Andava bene anni fa, oggi si fa troppa fatica a difendere cosi schiacciati.
Le soluzioni che hai scritto sono già piu interessanti del piatto 441 con Toure e Giroud che ha messo Pioli dal 60 esimo. Poteva e doveva restare con due punte veloci come Brahim e Leao davanti, in modo da almeno impensierire l'avversario. Invece ha fatto quello che fanno un po' tutti. Simeone che non è nato ieri, quando ha fiutato la preda ha messo dentro tutti, sicuro che tanto due difensori bastavano e avanzavano a marcare il solo Giroud, lasciato davanti da solo come un povero cristo.
Inoltre a metà campo abbiamo recuperato palloni ottimi per tutto il secondo tempo, ma a turno Bennacer e Tonali si sono trovati spersi circondati da un nugolo di avversari, costretti a tenere palla senza neanche un'opzione o un compagno vicino. Non abbiamo imbastito neanche un'azione decente in tutto il secondo tempo e la inferiorità numerica non basta a giustificarlo.
Insomma non voglio farne una colpa a Pioli, ma pure lui come quasi tutti i nostri giocatori è alle prime armi in certe partite e la verità è che di fronte a Klopp e Simeone su certi aspetti la differenza si è vista. Va difeso perchè è uno degli artefici della nostra rinascita e ha credito, molto, da spendere, ma anche molto da crescere.