Stadio Milan: WWF al TAR. La situazione.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,649
Reaction score
41,159
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.


666732cf5c9b9.jpeg
 

malos

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
8,977
Reaction score
3,766
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.

"Il rapporto Pelican" 🤣🤣🤣
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,925
Reaction score
21,799
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.


666732cf5c9b9.jpeg

Altro che le cicogne, ci vorrebbe un branco di T-Rex in quella zona.

Poi neanche una bandierina del PD, incredibile.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
28,956
Reaction score
21,962
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.


666732cf5c9b9.jpeg
tranquilli noi ci mettiamo Paperino e il Leone
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,691
Reaction score
3,994
Possono stare tranquilli, Cardinale prima deve pagare il debito e poi può pensare ad uno stadio...
 

DavMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2021
Messaggi
3,134
Reaction score
3,510
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.


666732cf5c9b9.jpeg
ma in sto paese basta raccogliere 4 pensionati e altre 4 casalinghe annoiate per far partire un ricorso per bloccare tutto.

A parte che noi ci blocchiamo da soli quindi non è che cambi molto.
 
Ultima modifica:

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,212
Reaction score
16,577
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.


666732cf5c9b9.jpeg
Ahahahhahahahaahhhahahahahahah
 

Victorss

Senior Member
Registrato
28 Marzo 2015
Messaggi
5,780
Reaction score
652
Il WWF Martesana Sud Milano ha presentato un ricorso tecnico contro la società Sportlifecity srl e il Comune di San Donato per verificare lo stato effettivo dell'area San Francesco dove dovrebbe sorgere lo stadio del Milan.

L'area in questione è una zona umida, sede di una grande biodiversità, tra cui uccelli acquatici come la nitticora, l'airone grigio, i germani, le gallinelle d'acqua, la folaga e la poiana, oltre a volpi e ricci.

Il WWF chiede un accertamento tecnico preventivo per verificare lo stato dell'area prima che venga recintata e interdetta al pubblico per la realizzazione del progetto.

Le prime preoccupazioni erano emerse a giugno dopo che notizie di stampa avevano annunciato l'imminente avvio di una bonifica e messa in sicurezza dell'area con la rimozione della vegetazione e il taglio degli alberi.

Il WWF aveva presentato una diffida alla società chiedendo l'intervento della Prefettura per bloccare i lavori, ma la Prefettura aveva risposto che non era materia di sua competenza.

Il ricorso al TAR sarà discusso nelle prossime settimane.


666732cf5c9b9.jpeg
Questo paese è destinato al fallimento. Non avessi una figlia e una casa sarei già su un aereo.
Guarda qui il grande comitato per Dio, ben 8 pensionati e 3 casalinghe che non hanno UN GAZPROM da fare. Uccelli aironi cicogne e ricci se le devono ficcare sapete dove???
 
Alto