- Registrato
- 28 Maggio 2017
- Messaggi
- 4,808
- Reaction score
- 2,567
La regola è stata cambiata quest'anno. Hanno rimosso l'eccezione che riguardava le carambole con altre parti del corpo, e hanno messo che se aumenti il volume con la posizione del braccio, ti assumi il rischio di poterla toccare con conseguente sanzione.eccone un altro... ma da dove salta fuori sta storia che il var non può intervenire... non è assolutamente così.
il var deve intervenire se c'è fallo nell'azione del gol.
e sul mani SE non hanno cambiato la regola col rimpallo non è mai rigore.
Incollo la regola copiata dal regolamento in vigore (pag 90 del regolamento AIA)
Contatti “mani (braccia) / pallone”
Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore
del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella.
Non ogni contatto del pallone con una mano o un braccio
di un calciatore costituisce un’infrazione.
È un’infrazione (“fallo di mano”) se un calciatore:
• tocca intenzionalmente il pallone con la mano o il
braccio, per esempio muovendo la mano o il braccio verso
il pallone
• tocca il pallone con le proprie mani / braccia quando
queste sono posizionate in modo innaturale aumentando
lo spazio occupato dal corpo. Si considera che un
calciatore stia aumentando lo spazio occupato dal proprio
corpo in modo innaturale quando la posizione delle sue mani / braccia non è
conseguenza del movimento del corpo per quella specifica situazione o non è
giustificabile da tale movimento. Avendo le mani / braccia in una tale posizione, il
calciatore si assume il rischio che vengano colpite dal pallone e di essere quindi
sanzionato
• segna nella porta avversaria:
- direttamente con le proprie mani / braccia, anche se in modo accidentale,
compreso il portiere
- immediatamente dopo che il pallone ha toccato le sue mani / braccia, anche
se in modo accidentale
Fuori della propria area di rigore, il portiere è soggetto alle stesse restrizioni degli
altri calciatori per quanto riguarda il contatto tra pallone e mani / braccia. Se il
portiere tocca il pallone con le mani / braccia all’interno della propria area di rigore,
quando ciò non è consentito, verrà assegnato un calcio di punizione indiretto, ma
non sarà assunto alcun provvedimento disciplinare. Tuttavia, se l’infrazione
consiste nel giocare il pallone una seconda volta (con o senza le mani / braccia) in
occasione di una ripresa di gioco, prima che abbia toccato un altro calciatore, il
portiere deve essere sanzionato se l’infrazione interrompe una promettente azione
d’attacco o nega a un avversario o alla squadra avversaria una rete o un’evidente
opportunità di segnare una rete.