Bisognerebbe sapere anche quanto costano al MQ uffici, attività commerciali e residenze nell'area San Siro rispetto a Sesto, da li capisci tutto.
La prima domanda da porsi è: perché a trent’anni dalla dismissione l’area è ancora disponibile?
La seconda domanda da porsi: perché investitori americani e arabi hanno investito ingenti somme per rifare interi quartieri a Milano avendo un’area libera a 20 minuti di metro?
Come ho già scritto, Sesto sarebbe un buon piano B, ma pur sempre un piano B. E, in ogni caso, mi sembra altamente improbabile si possano eventualmente iniziare i lavori nel giro di pochi mesi.
Ps: poi bisognerebbe anche considerare che le stime dei costi di costruzione ormai sono più che datate, soprattutto considerando la recente esplosione dei prezzi dei materiali, quindi in ogni caso si dovrà iniziare rifacendo i conti(questo vale sia per Milano che per Sesto, ovviamente). In poche parole: mettiamoci l’anima in pace, pensiamo al campo e non fissiamoci troppo sullo stadio perché a breve non lo avremo.