Russia annette 4 regioni. Le dichiarazioni di Putin, Zelensky e NATO.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
Assolutamente si.
Ma è un macro trend che trova i suoi semi nella crisi di Maidan e Crimea del 2014, quando molti sono caduti dal pero e si sono accorti che la Russia non è un partner serio ed affidabile.
Detto ciò, il gas è praticamente dimezzato da quando a fine agosto i russi hanno continuato a prenderle.
Se gli ucraini continuano così, questo inverno avremo meno problemi di quanto immaginiamo
Certo, non lo metto in dubbio lato politico. Però il seme lato economico, di cui un minimo minimo me ne intendo e quindi argomento, è germogliato solo in autunno 2021. Dal 2014 fino a tale data i prezzi son sempre rimasto tranquilli nella consueta forchetta di oscillazione. Il gas è dimezzato dal record, ma è ancora circa 8 volte quello che costava normalmente. E non credo che tornerà a 20/30€ entro breve, forse mai più. Visto che sta venendo sostituito dal GNL che è più costoso.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,527
Reaction score
22,958
Due appunti

1) la Russia da questa situazione non sta guadagnando assolutamente nulla al momento, se non qualche migliaio di km quadrati di territorio occupato in due settimane a Febbraio-inizio marzo che ormai da un mese a questa parte sta perdendo sempre di più (e taccio della fine delle offensive a nord su Sumy e Kiev, fallite miseramente durante la inziale fase "rullo compressore" ( :asd: ) dei russi
Economia nuclearizzata, Nord Stream fatto saltare dagli americani, centinaia di migliaia di cittadini fuggiti all'estero (si stimano circa 500.000 solo per la mobilitazione), perdite enormi di capitale umano e materiale bellico, crescente impopolarità dell'esecutivo, tensioni con partner storici come Cina e India, progressiva perdita di credibilità della leva sul gas (ora sceso ai minimi da parecchio, così per chi ancora non avesse capito che la credibilità del ricatto del gas è direttamente proporzionale all'andamento della guerOPERAZIONE MILITARE SPECIALE pardon), isolamento economico e perdita del principale mercato di sbocco di materie prime che non può essere riconvertito verso oriente prima di minimo 10 anni (e a prezzi ben inferiori)... dobbiamo andare avanti?
I maggiori introiti del gas non stanno minimamente coprendo le enormi spese belliche.
2) La russia sta usando il meglio del meglio a disposizione.
Le uniche due cose che non ha ancora fatto sono:
- Mobilitazione generale di 2 milioni di poveracci tra 18 e 65 anni che abbiano fatto la leva in qualsiasi momento tra il 1975 e il 2021 (o che siano stati veterani in un conflitto passato, idealmente fino all'Afghanistan invaso ai tempi dell'URSS :asd: ) che più che carne da cannone non possono fare
- Utilizzo di armi chimiche, biologiche e soprattutto atomiche
Ma a livello convenzionale la disfatta è totale, e già ora stanno arrivando al fronte dei mezzi vecchi e non in ordine di battaglia (su telegram girano ak 47 arrugginiti, T 62, aerei decrepiti, IFV e APC scingolati etc)

Davvero al momento non c'è un singolo motivo per pensare che la Russia si stia trattenendo, se non il warfare nucleare che per ovvi motivi è un capitolo totalmente diverso.
Ma se credete che la russia abbia qualche arma convenzionale segreta che non usa "per pietà" sbagliate.
Al massimo, ci sono alcune cose che non vengono fatte (una su tutti bombardamento a tappeto sulle principali città) perchè si temono gli effetti politici, economici e soprattutto le perdite di mezzi e materiale.
Ad oggi, senza supremazia aerea, una eventuale campagna modello shock and awe di bombardamenti a tappeto su tutta l'ucraina si tradurrebbe in sanzioni più severe e gravissime perdite di aeromobili e soprattutto piloti (merce rara in russia), visto anche che gli USA non aspettano altro per avere il pretesto di offrire all'Ucraina mezzi antiaerei di ultima generazione per iniziare a logorare anche le forze aeree russe, non solo quelle terrestri

Senti amico, non mi piace ripetere le cose.

Lo scopo di questa guerra, a parte la reazione alle ingerenze USA e NATO che a tutt'oggi non vengono riconosciute, è quello di creare tensione.

Adesso sembra che la Russia sia alla disfatta completa, da come la scrivi. Lasciamo perdere defaults e amenità simili. Io non sono d'accordo, e insieme a me altri lo dicono da mesi, non è questione di tifo.

A me queste vittorie momentanee dell'Ucraina, con la Russia in ginocchio, sembrano edulcorate da una gran propaganda.

Per ora siamo noi che abbiamo preso delle belle mazzate economiche, ed è quello che più mi tocca da vicino.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
in realtà se si scava bene, si nota che il prezzo medio per il 2019 (l'ultima normalità) è di 0,77€ al m^3 contro 0,81€ del 2021.
c'è stato un incremento nel 4° trimestre 2021 a 0,97€ (ci avvicinivamo all'apertura di NS2 e forse circolava già voce dell'invasione)
nel 2022 (al netto delle manovre ministeriali) siamo ad un prezzo medio di 1,43 €.
Fai riferimento al Costo calcolato dall’Arera? È ritardato rispetto ai prezzi di mercato. Guarda TTF gas di Amsterdam negli ultimi anni: l’incremento si ha da settembre 2021.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
Senti amico, non mi piace ripetere le cose.

Lo scopo di questa guerra, a parte la reazione alle ingerenze USA e NATO che a tutt'oggi non vengono riconosciute, è quello di creare tensione.

Adesso sembra che la Russia sia alla disfatta completa, da come la scrivi. Lasciamo perdere defaults e amenità simili. Io non sono d'accordo, e insieme a me altri lo dicono da mesi, non è questione di tifo.

A me queste vittorie momentanee dell'Ucraina, con la Russia in ginocchio, sembrano edulcorate da una gran propaganda.

Per ora siamo noi che abbiamo preso delle belle mazzate economiche, ed è quello che più mi tocca da vicino.
Per carità ognuno la veda come vuole, semplicemente io al momento sul campo non vedo un solo motivo per essere d'accordo con te al momento, tutto qua
La Russia alla disfatta non si intende che domani gli ucraini arrivano a Mosca eh, ne che domani il governo chiuda per fallimento o qualche matto faccia la rivoluzione.
Semplicemente si intende che nell'ultimo mese, dopo una lunga fase di stallo seguita a metà marzo, la situazione sul campo per i russi è disastrosa, e non a caso troverai anche blogger filorussi putiniani (ti consiglio ad esempio Rybar che nonostante le posizioni che non condivido è competente) che confermano il tutto

Poi non capisco perchè continui a sottolineare questa narrativa per cui l'europa soffre e la Russia no.
L'europa soffre sicuramente, ma la russia è messa parecchio peggio di noi al momento.
Non esistono guerre o contrapposizioni in cui una parte sia totalmente immune (gli americani stessi stanno bruciando decine e decine di miliardi in aiuti militari a fondo perduto, non dimentichiamolo)
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,527
Reaction score
22,958
Poi non capisco perchè continui a sottolineare questa narrativa per cui l'europa soffre e la Russia no.
L'europa soffre sicuramente, ma la russia è messa parecchio peggio di noi al momento.

La Russia soffre ovviamente, ma secondo me soffre molto meno dell'Europa, a breve ma anche lungo termine.

E lo sottolineo perché è un punto fondamentale di questa faccenda.

Poi tu rimani pure del tuo parere. Scusami ma ad oggi questa guerra ci sta massacrando, se non sbaglio, ed ancora dobbiamo vedere cosa succederà nell'inverno. Sarò felice di aver torto.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,461
Reaction score
4,515
Due appunti

1) la Russia da questa situazione non sta guadagnando assolutamente nulla al momento, se non qualche migliaio di km quadrati di territorio occupato in due settimane a Febbraio-inizio marzo che ormai da un mese a questa parte sta perdendo sempre di più (e taccio della fine delle offensive a nord su Sumy e Kiev, fallite miseramente durante la inziale fase "rullo compressore" ( :asd: ) dei russi
Economia nuclearizzata, Nord Stream fatto saltare dagli americani, centinaia di migliaia di cittadini fuggiti all'estero (si stimano circa 500.000 solo per la mobilitazione), perdite enormi di capitale umano e materiale bellico, crescente impopolarità dell'esecutivo, tensioni con partner storici come Cina e India, progressiva perdita di credibilità della leva sul gas (ora sceso ai minimi da parecchio, così per chi ancora non avesse capito che la credibilità del ricatto del gas è direttamente proporzionale all'andamento della guerOPERAZIONE MILITARE SPECIALE pardon), isolamento economico e perdita del principale mercato di sbocco di materie prime che non può essere riconvertito verso oriente prima di minimo 10 anni (e a prezzi ben inferiori)... dobbiamo andare avanti?
I maggiori introiti del gas non stanno minimamente coprendo le enormi spese belliche.
2) La russia sta usando il meglio del meglio a disposizione.
Le uniche due cose che non ha ancora fatto sono:
- Mobilitazione generale di 2 milioni di poveracci tra 18 e 65 anni che abbiano fatto la leva in qualsiasi momento tra il 1975 e il 2021 (o che siano stati veterani in un conflitto passato, idealmente fino all'Afghanistan invaso ai tempi dell'URSS :asd: ) che più che carne da cannone non possono fare
- Utilizzo di armi chimiche, biologiche e soprattutto atomiche
Ma a livello convenzionale la disfatta è totale, e già ora stanno arrivando al fronte dei mezzi vecchi e non in ordine di battaglia (su telegram girano ak 47 arrugginiti, T 62, aerei decrepiti, IFV e APC scingolati etc)

Davvero al momento non c'è un singolo motivo per pensare che la Russia si stia trattenendo, se non il warfare nucleare che per ovvi motivi è un capitolo totalmente diverso.
Ma se credete che la russia abbia qualche arma convenzionale segreta che non usa "per pietà" sbagliate.
Al massimo, ci sono alcune cose che non vengono fatte (una su tutti bombardamento a tappeto sulle principali città) perchè si temono gli effetti politici, economici e soprattutto le perdite di mezzi e materiale.
Ad oggi, senza supremazia aerea, una eventuale campagna modello shock and awe di bombardamenti a tappeto su tutta l'ucraina si tradurrebbe in sanzioni più severe e gravissime perdite di aeromobili e soprattutto piloti (merce rara in russia), visto anche che gli USA non aspettano altro per avere il pretesto di offrire all'Ucraina mezzi antiaerei di ultima generazione per iniziare a logorare anche le forze aeree russe, non solo quelle terrestri
Comunque è assurdo come i vili americani abbiano messo nel sacco l'organismo passivofinanziario europeo con così poco spacciando il tutto, isolamento russo e botta sui denti alle economie sceme europee come grandi vittorie, ma un giorno in tanti si risveglieranno e sulla mappa, dal punto di vista economico, produttivo, sociale si ritroveranno ancora la Russia, paese più grande del mondo, 144 mln di persone estromesse da...? tutto? sì, sono le menzogne che tanti scemi europei, diciamo prezzolati, si raccontano da un pezzo da dietro la scrivania, in realtà il depopolamento europeo, la sostituzione etnica e culturale faranno molto più male del sorriso ebete che hanno alcuni mentre godono al pensiero di poter vivere, in futuro, senza turisti russi, senza materie prime o materiali derivanti dal tessuto produttivo russo, con popolazione in decrescita forte e un benessere/stile di vita sempre più vicino agli standard cinesi e orientali, un mondo che avrà sempre più fame e la terra non potrà mantenere il benessere dispersivo che avremo in una civiltà sempre più roboticizzata e mansueta, tecnologica, ma fino ad allora la finanza creativa che ci ha imposto guerre green o sanzioni dure e di ritorno questi saranno gli eroi, premiati con strane corna o solo per il fatto di essere presenti a questa guerra ben costruita che alcuni asini, diciamo gli europei, pensano addirittura di poter vincere una volta che la Russia avrà perso (voglio capire come, senza seguire la propaganda buona e smielante), una volta che l'Ucraina avrà vinto e si ritroverà solo macerie, in tutto questo perderanno tutti, compreso gli americani che si ritroveranno una Ue indebolita e una Cina conquistatrice a suon di virus e di passività totale tanto odiata dallo zio Sam che invece vive di guerre come quella in Ucraina e sfrutta strani poteri interni per cuocere a brodo lento i conflitti.
Quel giorno Fermi avrebbe fatto meglio a mettersi una camicia nera e lanciare un bel confetto su Londra, oggi ci saremmo evitati tutto questo, tutta questa finanza schifosa che fa guerre buone e addirittura senza entrare nemmeno in campo, ma che lo lanciasse davvero un confetto, tanto alcuni avranno sempre il pensiero schifoso di potersela cavare sempre, come un giochino erotico finito male, per il piacere di avere cosa? un'industria bellica che comanda a bacchetta un vecchio rincitrullito che si fa portare da un cieco?

 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,448
Reaction score
22,491
Fai riferimento al Costo calcolato dall’Arera? È ritardato rispetto ai prezzi di mercato. Guarda TTF gas di Amsterdam negli ultimi anni: l’incremento si ha da settembre 2021.
Si faccio riferimento ad Arera che inserisce gli oneri.
In ogni caso confrontando i prezzi al netto con quelli del ttf presi da un altro sito (investing) non noto discrepanze.
l'incremento parte si dal 3° trimestre e poi ha il picco al 4°, però nei mesi prima costa pure meno del 2019.
Per me, a parte quello del 4° trimestre 2021, sono incrementi dovuti alla ripresa post pandemia.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Per carità ognuno la veda come vuole, semplicemente io al momento sul campo non vedo un solo motivo per essere d'accordo con te al momento, tutto qua
La Russia alla disfatta non si intende che domani gli ucraini arrivano a Mosca eh, ne che domani il governo chiuda per fallimento o qualche matto faccia la rivoluzione.
Semplicemente si intende che nell'ultimo mese, dopo una lunga fase di stallo seguita a metà marzo, la situazione sul campo per i russi è disastrosa, e non a caso troverai anche blogger filorussi putiniani (ti consiglio ad esempio Rybar che nonostante le posizioni che non condivido è competente) che confermano il tutto

Poi non capisco perchè continui a sottolineare questa narrativa per cui l'europa soffre e la Russia no.
L'europa soffre sicuramente, ma la russia è messa parecchio peggio di noi al momento.
Non esistono guerre o contrapposizioni in cui una parte sia totalmente immune (gli americani stessi stanno bruciando decine e decine di miliardi in aiuti militari a fondo perduto, non dimentichiamolo)
Non fosse altro che in Russia 300.000 civili sono stati strappati alle loro famiglie per essere preparati a fare carne da macello.
In Europa non risulta ancora nessuna coscrizione.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
Comunque è assurdo come i vili americani abbiano messo nel sacco l'organismo passivofinanziario europeo con così poco spacciando il tutto, isolamento russo e botta sui denti alle economie sceme europee come grandi vittorie, ma un giorno in tanti si risveglieranno e sulla mappa, dal punto di vista economico, produttivo, sociale si ritroveranno ancora la Russia, paese più grande del mondo, 144 mln di persone estromesso da...? tutto? sì, sono le menzogne che tanti scemi europei, diciamo prezzolati, si raccontano da un pezzo da dietro la scrivania, in realtà il depopolamento europeo, la sostituzione etnica e culturale faranno molto più male del sorriso ebete che hanno alcuni mentre godono al pensiero di poter vivere, in futuro, senza turisti russi, senza materie prime o materiali derivanti dal tessuto produttivo russo, con popolazione in decrescita forte e un benessere/stile di vita sempre più vicino agli standard cinesi e orientali, un mondo che avrà sempre più fame e la terra non potrà mantenere il benessere dispersivo che avremo in una civiltà sempre più roboticizzata e mansueta, tecnologica, ma fino ad allora la finanza creativa che ci ha imposto guerre green o sanzioni dure e di ritorno questi saranno gli eroi, premiati con strane corna o solo per il fatto di essere presenti a questa guerra ben costruita che alcuni asini, diciamo gli europei, pensano addirittura di poter vincere una volta che la Russia avrà perso (voglio capire come, senza seguire la propaganda buona e smielante), una volta che l'Ucraina avrà vinto e si ritroverà solo macerie, in tutto questo perderanno tutti, compreso gli americani che si ritroveranno una Ue indebolita e una Cina conquistatrice a suon di virus e di passività totale tanto odiata dallo zio Sam che invece vive di guerre come quella Ucraina e sfrutta strani poteri interni per cuocere a brodo lento i conflitti.
Quel giorno Fermi avrebbe fatto meglio a mettersi una camicia nera e lanciare un bel confetto su Londra, oggi ci saremmo evitati tutto questo, tutta questa finanza schifosa che fa guerre buone e addirittura senza entrare nemmeno in campo, ma che lo lanciasse davvero un confetto, tanto alcuni avranno sempre il pensiero schifoso di potersela cavare sempre, come un giochino erotico finito male, per il piacere di avere cosa? un'industria bellica che comanda a bacchetta un vecchio rincitrullito che si fa portare da un cieco?

Nel tuo ragionamento però trascuri due fattori fondamentali
1) L'europa si sta spopolando, la russia di più. E se consideri i russi etnici, il crollo è mostruoso.
Le uniche parti della russia dove la popolazione aumenta sono quelle di Tatari, Baskhiri, Daghestani, Circassi, Ceceni, Siberiani, Yakuti etc che con la russia poco e nulla hanno a che fare e nel lungo periodo diverranno stati indipendenti
2) La Cina la immaginate tutti come un gigante e guida di un nuovo secolo rosso, quando ha gravissimi problemi strutturali (uno su tutti il tasso di sostituzione e la bilancia lavoratori/pensionati, ma ce ne sarebbero decine) che la rendono un gigante con i piedi d'argilla.
Considerate inoltre che vorrebbero attaccare taiwan e hanno un esercito per molti versi inferiore a quello russo...

Never bet against america-NATO

La parte in neretto è sinceramente agghiacciante e credo sia davvero di pessimo gusto dire cose simili
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Lascio le considerazioni geopolitiche a @Trumpusconi che ne sa molto più di me, io torno a battere sulla questione prezzo del gas. I dati sono pubblici e ci si mette 5 minuti a verificare: il prezzo del gas ad Amsterdam già a settembre 2021 era quasi triplicato rispetto al normale. Stava già salendo nonostante la guerra fosse ancora un miraggio. La situazione Ucraina ha solo esasperato tale tendenza.

Come già avevo scritto qualche thread fa, il prezzo del gas aumentò a partire da luglio 2021 a causa della chiusura volontaria da parte della Russia dei flussi di gas del gasdotto che passa per la Polonia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto