Detto che non vedo una scala di grigi in questa situazione per l'Italia (in stile Turchia/Ungheria per capirci) perchè siamo troppo grossi e troppo legati all'occidente per fare gli gnorri togliendo sanzioni e non mandando armi. Inoltre siamo troppo bisognosi di GAS per cui Putin al netto delle sanzioni chiederebbe anche endorsment internazionali.
Non c’è bisogno di alcun endorsement con la Russia.
Non esiste alcun blocco contrapposto stile guerra fredda, sebbene gli USA facciano credere il contrario.
Ciò che serve è fare da potenza mediatrice. Una cosa che fino ad un secolo fa era la prassi in Europa, ma che a quanto pare ce lo siamo dimenticati.
Secondo me le alternative sono o stai con la russia o stai con gli USA. A quel punto stare dalla parte della Russia, non ha un senso economico. Visto che:
- Le sanzioni colpirebbero anche noi
- I nostri import dalla russia nel 2021 erano pari al 3,8% degli import totali
- I nostri export verso la russia nel 2021 erano pari a 1,5% degli export totali
- Siamo un'economia orientata quasi completamente ad occidente
Gli export del 2021 sono però viziati dalle sanzioni del 2014.
Dal 2014 fino ad oggi, stando a Confartigianato, abbiamo perso il 30% dell’export. Mica briciole.
Senza contare che gli amministratori locali in Sardegna si lamentano dall’impossibilità a causa delle sanzioni di investimenti sul territorio, che gli oligarchi russi hanno sempre fatto. Qualche settimana fa uscì un servizio su Report a tal proposito.
La nostra economia non è mai stata completamente occidentale. Fin dai tempi della guerra fredda.
Lo sapevano tutti, USA compresi. Noi abbiamo sempre fatto il pendolo. Occidentali sì, ma per la pecunia vanno bene anche i sovietici.
E infatti abbiamo sempre esportato tanto e bene in URSS.
L'energia è un bisogno sicuramente primario, ma se anche hai energia a costo giusto (cosa tutta da vedere) e poi magari Germania/Francia smettono di esportare i prodotti plastici e derivati a cosa la usi l'energia? Se non hai più i prodotto elettronici, come fai andare avanti le aziende o come ripari i macchinari? Se non importiamo i 12B di macchinari dalla Germania, che ci fai con l'energia? Secondo me nulla
Noi per capirci di prodotti elettrici e componenti elettroniche abbiamo importato 10B dalla cina, 8B dalla germania,4B dall'olanda, 2B dalla francia, 1B dalla spagna e poi vari milionate dagli altri stati occidentali. Ma la qualità dei componenti è la stessa? puoi sostituire quei paesi completamente con la Cina? La risposta ovviamente è no
Ma chi dice che smetti di commerciare? Ma veramente credete che tutti smetterebbero di fare affari con noi solo perché lo dice la Von der Layen?
Nessun paese smette di commerciare con gli altri, perché il danno lo ricevono tutti.
Non è successo nemmeno nel ‘36.
Se loro smettono di commerciare con noi, la Germania il suo surplus economico con chi lo alimenta? Con i cechi che ormai campano dei porn0 con le ragazze intervistate per strada di Czech street?
Voi sottovalutate il peso che il nostro Paese può avere in politica estera.
Quindi ci si dovrebbbe chiedere se è pensabile riconvertire in tempi brevi la nostra economia globalizzata verso l'occidente in un'economia orientata ad Est. Per me è impensabile e porterebbe disastri.
Se poi invece tu vedi possibile una situazione in italia in stile Turchia/Ungheria allora vabbè fai finta di niente, abbiamo un punto di vista di partenza differente.
Io non parlo di economia orientata ad Est, ma parlo di ritornare a fare politica estera seriamente e tutelare gli interessi del mio Paese.