Pirateria online,denunciati i clienti !

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
40,718
Reaction score
14,208
Impossibile dimostrare collegamenti tranne se i tipi in questione non siano stati molto ingenui.

Se il pagamento avviene tramite donazione su PayPal, il contatto su Telegram e si usa una VpN che costa ormai nemmeno 0.30 cent al mese nemmeno l FBI sarebbe in grado di provare che usi servizio IPTV.

Ogni tanto escono sti articoli per spaventare e ridurre il fenomeno

questa è la prima volta che sono stati denunciati i clienti.
e non 1,ma già 223.
poi che serva a spaventare o meno non lo so,ma il fatto nuovo c'è.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,185
Reaction score
3,862
Impossibile dimostrare collegamenti tranne se i tipi in questione non siano stati molto ingenui.

Se il pagamento avviene tramite donazione su PayPal, il contatto su Telegram e si usa una VpN che costa ormai nemmeno 0.30 cent al mese nemmeno l FBI sarebbe in grado di provare che usi servizio IPTV.

Ogni tanto escono sti articoli per spaventare e ridurre il fenomeno

Il fatto che uno utilizzi anche sistemi non tracciabili per pagare definisce ancora di più l'intento di compiere un reato per me
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,029
Reaction score
2,623
Il fatto che uno utilizzi anche sistemi non tracciabili per pagare definisce ancora di più l'intento di compiere un reato per me

Bhe ma se uso utilizza la pirateria lo sa che sta commettendo un reato eh, non è che lo fa inconsapevolmente. Sto solo dicendo che se uno sceglie di piratare, e sa quello che fa è praticamente irrintracciabile.

Io lavoro per una grossa azienda di consulenza informatica, e vi posso assicuare che i grossi provider vengono da noi disperati. Non sono come combattere il fenomeno e stanno perdendo un sacco di soldi.

Aggiungo una cosa, ma questa è solo una mio opinione personale, la pirateria si può combattere come ha fatto Netflix, offrendo un servizio di una qualità tale ad un prezzo irrisorio.
Qui invece c'è un oligopolio (anzi un monopolio, perchè il duetto DAZN, Sky è una farsa), che ha prezzi esorbitanti, ingestibili per la maggior parte delle famiglie, cosa che priverebbe la maggior parte delle persone delle gioie che il calcio sa dare. Il calcio è di tutti. Nessuno li ha obbligati ad inserire milioni e milioni nel calcio. Era bello anche prima di dare 60 milioni di euro a Ronaldo annui, oppure pagare 10 milioni di mazzetta ad un procuratore.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
66,980
Reaction score
34,470
Bhe ma se uso utilizza la pirateria lo sa che sta commettendo un reato eh, non è che lo fa inconsapevolmente. Sto solo dicendo che se uno sceglie di piratare, e sa quello che fa è praticamente irrintracciabile.

Io lavoro per una grossa azienda di consulenza informatica, e vi posso assicuare che i grossi provider vengono da noi disperati. Non sono come combattere il fenomeno e stanno perdendo un sacco di soldi.

Aggiungo una cosa, ma questa è solo una mio opinione personale, la pirateria si può combattere come ha fatto Netflix, offrendo un servizio di una qualità tale ad un prezzo irrisorio.
Qui invece c'è un oligopolio (anzi un monopolio, perchè il duetto DAZN, Sky è una farsa), che ha prezzi esorbitanti, ingestibili per la maggior parte delle famiglie, cosa che priverebbe la maggior parte delle persone delle gioie che il calcio sa dare. Il calcio è di tutti. Nessuno li ha obbligati ad inserire milioni e milioni nel calcio. Era bello anche prima di dare 60 milioni di euro a Ronaldo annui, oppure pagare 10 milioni di mazzetta ad un procuratore.

Non si può risalire al cliente tramite il collegamento a internet a cui ci si poggia??? Mi pare vogliano fare cosi.
E' anche vero che poi ci sono casi praticamente assurdi : ho un amico che ad esempio paga il servizio in contanti e poi per vedere le partite usa a scrocco una linea internet non protetta del vicino di casa.
Secondo me a rischiare molto sono coloro che guardano le partite sui telefonini e sottovalutano il tutto.
I pirati infatti oltre a decoder con iptv offrono anche lo skygo della situazione sul telefonino.
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,029
Reaction score
2,623
Non si può risalire al cliente tramite il collegamento a internet a cui ci si poggia??? Mi pare vogliano fare cosi.
E' anche vero che poi ci sono casi praticamente assurdi : ho un amico che ad esempio paga il servizio in contanti e poi per vedere le partite usa a scrocco una linea internet non protetta del vicino di casa.
Secondo me a rischiare molto sono coloro che guardano le partite sui telefonini e sottovalutano il tutto.
I pirati infatti oltre a decoder con iptv offrono anche lo skygo della situazione sul telefonino.

No, è impossibile. Ti spiego come funziona una VPN.

Tu apri un canale totalmente criptato dal router di casa tua (quindi obbligatoriamente passando per il tuo provider), fino ad un server da qualche parte nel mondo utilizzando un protocollo chiamato IPsec. In sostanza il tuo provider sa solo che tu sei connesso a questo server nel mondo (puoi anche scegliere dove) e non c'è nulla di illegale.

Questo server al posto tuo, si collega al flusso streaming pirata (quindi ufficialmente è quella macchina a collegarsi allo streaming) e la redirige nel tuo canale criptato. Arrivato da te viene decriptato e tu lo guardi liberamente.

Quindi nessuno sa che cosa fai sulla rete, sanno solo che sei connesso ad un server attraverso un canale VPN (che ripeto non è illegale). Con questo sistema è possibile ad esempio anche agirare la censura dei governi, basta collegarsi ad un server che si trovi all'esterno del paese che crea la restrizione.

Altro esempio, un sito oscurato nei DNS qui in Italia perchè dichiarato illegale, è tranquillamente accessibile se ti colleghi tramite VPN collegandoti su un Server che so Svizzero.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Non si può risalire al cliente tramite il collegamento a internet a cui ci si poggia??? Mi pare vogliano fare cosi.

No, non si può. Spiego il problema.

Quando ci si poggia ad un sistema IPTV, per quanto si possa usare un pc o altro dispositivo, quello che resta a disposizione è solo l'indirizzo IP. Ma l'indirizzo IP non è un nome con codice fiscale univoco. Per avere i dati della persona serve fare richiesta alla società telefonica. Ma la legge sulla privacy impedisce le il provider fornisca questi dati, perché si rientra nel campo delle intercettazioni, le quali sono consentite unicamente per reati ben più gravi e limitatissimi.

L'unico modo per essere inseriti nel sistema è che nel materiale sequestrato a chi gestisce l'IPTV ci sia qualcosa che ricollega con nome e cognome, oltre che codice fiscale, i clienti.
Con i bonifici bancari si versa nella situazione del provider (le banche non devono dare i dati, se ci sono estratti ci sono i nomi ma non i codici fiscali). Se si è pagato con ricarica postepay, hanno sicuramente nome, cognome e codice fiscale dei clienti.

Ribadisco tra l'altro che il fatto che sia reato è campato in aria, che sia avviino procedimenti a seguito dell'ultima interpretazione ci sta, ma la normativa è chiara e nessuno verrà punito.
 
Registrato
29 Luglio 2018
Messaggi
3,801
Reaction score
862
Per me è anche criminalità (legalizzata) dover dare per forza 50-70 euro al mese a Sky perché è l'unica detentrice dei diritti. Per fortuna le cose dal 2021 grazie a Mediapro dovrebbero finalmente cambiare.

Speriamo perchè dalle prime voci sembra che comunque l'abbo sia abbastanza costoso...
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
No, è impossibile. Ti spiego come funziona una VPN.

Tu apri un canale totalmente criptato dal router di casa tua (quindi obbligatoriamente passando per il tuo provider), fino ad un server da qualche parte nel mondo utilizzando un protocollo chiamato IPsec. In sostanza il tuo provider sa solo che tu sei connesso a questo server nel mondo (puoi anche scegliere dove) e non c'è nulla di illegale.

Questo server al posto tuo, si collega al flusso streaming pirata (quindi ufficialmente è quella macchina a collegarsi allo streaming) e la redirige nel tuo canale criptato. Arrivato da te viene decriptato e tu lo guardi liberamente.

Quindi nessuno sa che cosa fai sulla rete, sanno solo che sei connesso ad un server attraverso un canale VPN (che ripeto non è illegale). Con questo sistema è possibile ad esempio anche agirare la censura dei governi, basta collegarsi ad un server che si trovi all'esterno del paese che crea la restrizione.

Altro esempio, un sito oscurato nei DNS qui in Italia perchè dichiarato illegale, è tranquillamente accessibile se ti colleghi tramite VPN collegandoti su un Server che so Svizzero.

Non è esatto, anzi. Se ci fosse implicato un reato rilevante ai fini delle intercettazioni, il provider vpn dovrebbe dare il tuo originale indirizzo ip, direttamente o con rogatoria internazionale. Se non c'è un simile reato il vpn non serve a nulla. Questi proxy servono ad impedire di venir tracciato da un malintenzionato di turno utilizzando linee libere. Aggiungono qualche disturbo legale, ma non sono idonei a commettere reati in tranquillità.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
66,980
Reaction score
34,470
No, è impossibile. Ti spiego come funziona una VPN.

Tu apri un canale totalmente criptato dal router di casa tua (quindi obbligatoriamente passando per il tuo provider), fino ad un server da qualche parte nel mondo utilizzando un protocollo chiamato IPsec. In sostanza il tuo provider sa solo che tu sei connesso a questo server nel mondo (puoi anche scegliere dove) e non c'è nulla di illegale.

Questo server al posto tuo, si collega al flusso streaming pirata (quindi ufficialmente è quella macchina a collegarsi allo streaming) e la redirige nel tuo canale criptato. Arrivato da te viene decriptato e tu lo guardi liberamente.

Quindi nessuno sa che cosa fai sulla rete, sanno solo che sei connesso ad un server attraverso un canale VPN (che ripeto non è illegale). Con questo sistema è possibile ad esempio anche agirare la censura dei governi, basta collegarsi ad un server che si trovi all'esterno del paese che crea la restrizione.

Altro esempio, un sito oscurato nei DNS qui in Italia perchè dichiarato illegale, è tranquillamente accessibile se ti colleghi tramite VPN collegandoti su un Server che so Svizzero.

No, non si può. Spiego il problema.

Quando ci si poggia ad un sistema IPTV, per quanto si possa usare un pc o altro dispositivo, quello che resta a disposizione è solo l'indirizzo IP. Ma l'indirizzo IP non è un nome con codice fiscale univoco. Per avere i dati della persona serve fare richiesta alla società telefonica. Ma la legge sulla privacy impedisce le il provider fornisca questi dati, perché si rientra nel campo delle intercettazioni, le quali sono consentite unicamente per reati ben più gravi e limitatissimi.

L'unico modo per essere inseriti nel sistema è che nel materiale sequestrato a chi gestisce l'IPTV ci sia qualcosa che ricollega con nome e cognome, oltre che codice fiscale, i clienti.
Con i bonifici bancari si versa nella situazione del provider (le banche non devono dare i dati, se ci sono estratti ci sono i nomi ma non i codici fiscali. Se si è pagato con ricarica postepay, hanno sicuramente nome, cognome e codice fiscale dei clienti.

Ribadisco tra l'altro che il fatto che sia reato è campato in aria, che sia avviino procedimenti a seguito dell'ultima interpretazione ci sta, ma la normativa è chiara e nessuno verrà punito.

Ah ecco, grazie ad entrambi per le delucidazioni. Siete stati chiarissimi.
Ah beh ,allora direi che è tutto ben confezionato ad arte.
Da me fanno cosi : comprano dai cinesi il decoderino a 30 euro o giu di li, poi lo danno a coloro che installano il programma e pagano 10 euro al mese in contanti per ogni mese di abbonamento.
Quando succedono episodi come il blitz di mesi fa stanno 'sotto coperta' per alcuni giorni ma dopo 3-4 giorni erano già operativi meglio di prima.
Non vi nego però che ultimamente li vedo parecchio spaventati e il fenomeno è in forte calo...
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Impossibile dimostrare collegamenti tranne se i tipi in questione non siano stati molto ingenui.

Se il pagamento avviene tramite donazione su PayPal, il contatto su Telegram e si usa una VpN che costa ormai nemmeno 0.30 cent al mese nemmeno l FBI sarebbe in grado di provare che usi servizio IPTV.

Ogni tanto escono sti articoli per spaventare e ridurre il fenomeno

Paypal non offre nessun sistema di sicurezza. E' una normalissima banca, non è per nulla anonima. I dati dei clienti sono soggetti alle stesse tutele del sistema bancario europeo. L'FBI ha accesso diretto ai dati VPN di qualsiasi server americano, senza autorizzazioni.
Una cosa così elementare come le vpn non garantisce nessun anonimato per le autorità.
 
Alto