OMS: pandemia per 2 anni. Timore per le scuole.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
3,118
Reaction score
358
a parte il fatto che ovviamente sono frasi che vanno prese con le pinze comunque penso intendano 2 anni perchè finisca a livello totale

cioè non che c'è il virus ovunque e poi una mattina tra 2 anni ci svegliamo ed è sparito ovunque...2 anni per estirparlo ovunque...magari in alcune nazioni (si spera l'europa e soprattutto l'italia) succederà prima in altre dopo

ovviamente è tutto un ipotesi

Nel senso il tempo per trovare un vaccine, produrre e disttribuire in tutto il mondo?
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,225
Reaction score
10,248
Repubblica in edicola: l'OMS annuncia che la pandemia da Covid-19 potrà finire, forse, tra due anni. Nel frattempo gli scienziati del CTS hanno timore per la riapertura delle scuole in Italia:"Gli effetti sono imprevedibili". Ma il Governo rassicura:"Le lezioni si terranno regolarmente".

Questi dell OMS cambiano idea ogni giorno
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,453
Reaction score
22,823
Mio ultimo post su covid del 28/2 totali contagi Noti in Italia al momento del mio ultimo post: 650 , 250 piú del giorno precedente .
Posto relativo a opinione che sia influenza che si cura con aspirina del 26/2 al momento il numero di casi noti era 322.

Se questo si chiama commentare in pieno contagio.

La veritá é che a cambiare idea non sono io.

Da Marzo, visti i fatti, l’ho sempre pensata allo stesso modo, piuttosto (curiosate tra i post di febbraio, divertente) c’é un foltissimo gruppo che partiva Con “é la nuova Peste” E che di fronte a milioni di contagiati e centinaia di migliaia di morti, adesso sostiene che non esiste ed é una normale influenza.

Direi che le incoerenze vanno trovate altrove e non cito i post dei singoli utenti perché sarebbe un’inutile battaglia sulle intenzioni, che a quanto pare é lecito venga combattuta solo contro di me.

E con questo chiudo l’argomento impegnandomi a prendere i soliti strali personali dati dalla discordanza politica senza rispondere.

Lo è, una nuova peste.

Perché mettere in lockdown l'intero pianeta e condizionare la vita delle persone è equivalente alla peste. Se poi i progetti di Bill Gates sono quelli di prolungarla per anni, stiamo freschi.

Solo la mortalità e la carica virulenta sono scese, e queste per motivi molto prevedibili e perfettamente naturali, differentemente da qualche altro aspetto del virus.

Se riusciamo a conviverci meglio, non è certo da vedere come un altro passo in avanti dell'umanità.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Ti sbagli.
Cosa intendi per Marzo inoltrato. (2, 4,10?), cosa intendi per crisi evidente? 300 nuovi contagi al giorno?, 500?

Mi sembra che i commenti fossero da parte di tutti a sensazione. Trovami un post asserivo a Marzo inoltrato quando c’erano oltre 500 casi al giorno. Non c’é.

A meno che per “piena crisi” intendessi 50 casi al giorno... allora oggi saremmo in ultra-mega-giga emergenza.

il tuo ultimo post che ho trovato sulla questione che ho trovato è del 5 marzo dove c'erano:

- 769 casi giornalieri
- 41 morti giornalieri
- 351 TI totali
- 1790 ricoveri totali

forse qui stavi già cambiando idea allora. comunque ho capito nessun problema
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Sì anche in Italia si è fatta la didattica a distanza.
Ah, visto che non l’ho precisato: quando parlo di “scuole chiuse”, intendo che si proceda comunque con la didattica online, non che non si faccia nulla. Capisco che a distanza non sia il massimo, ma meglio che rischiare di porre le basi per un’altra emergenza(che noi non possiamo assolutamente permetterci!).

Per le scuole elementari tanto vale chiuderle. La didattica a distanza non serve a un c... Forse solo.a giustificare lo stipendio del personale scolastico

Hai una figlia di 5 anni, hai scritto. Ti auguro che possa fare la prima elementare in classe e non così
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Se è quello il problema, allora è un non problema. O stanno in giro tutto il giorno o stanno in giro tutto il giorno meno 5 ore, dal punto di vista epidemiologico cambia nulla.

appunto, allora se tanto devono stare in giro e frequentarsi fuori, tanto vale mandarli a scuola. Non capisco dove sta il vantaggio nel chiudere

Il problema di conciliare lavoro e figli ce l’ho anche io(ho una bimba di 5 anni). Ma un problema organizzativo non può avere un peso preponderante rispetto a questioni di salute pubblica che rischiano di creare problemi ben più devastanti del “oddio dove lascio mia/o figlia/o”.
detta così sembra che il problema di un genitore sia solo dove lasciare il figlio, ma in realtà è l'insieme organizzativo/lavorativo/socialità/educazione,apprendimento ecc... che poi visto che hai figli pure tu, mi chiedo dove li hai lasciati da Febbraio ad oggi. O non lavori, o puoi permetterti di pagare una baby sitter da 6 mesi, oppure ti appoggi a qualcuno. Ma se non rientri in queste fortunate casistiche e devi recarti al lavoro, e il lavoro non è un passatempo ma ti serve per mantenerti il problema non è da poco
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
- quindi già ora non è sufficientemente bassa la statistica?

- no ma attenzione se torna cattivo tenere aperte le scuole è suicidio.. se sta così forse si può anche valutare secondo me. ma io non lo so perchè ci sarebbe bisogno di modelli matematici e il problema è che anche quelli del governo non ci beccano proprio.
Adesso la situazione negli ospedali è tranquillissima ed è abbastanza tranquilla dal punto di vista epidemiologico. Il problema è che le epidemie seguono la regola della crescita esponenziale: nel momento in cui ti accorgi che è partita la crescita esponenziale è già troppo tardi per prendere misure non troppo drastiche.
Anche dal punto di vista della “cattiveria” del virus, mica te ne accorgi subito: te ne accorgi quando ormai è tardi. Non avremo mai una certezza, ma ritengo altamente probabile che il disastro che abbiamo vissuto da febbraio abbia iniziato a covare da settembre/ottobre 2019.
Per questo è fondamentale evitare rischi inutili e fare l’impossibile per mantenere in sicurezza i luoghi in cui il rischio diffusione è più alto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto