OMS: pandemia per 2 anni. Timore per le scuole.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
appunto, allora se tanto devono stare in giro e frequentarsi fuori, tanto vale mandarli a scuola. Non capisco dove sta il vantaggio nel chiudere
Ho già spiegato quali siano a mio parere le criticità della scuola.
1)Mezzi di trasporto. Tra le 7 e le 7:30 del mattino ci sono milioni di studenti che prendono i mezzi pubblici e si “mischiano” col resto della popolazione senza distinzioni di età e professione.
2)Accesso all’istituto. Ogni istituto intorno alle 8-8:30 avrà centinaia di persone accalcate all’esterno.
3)Svolgimento delle lezioni in luoghi chiusi e sovraffollati.
4)Contatti diretti e indiretti fra un altissimo numero di nuclei familiari eterogenei.

che poi visto che hai figli pure tu, mi chiedo dove li hai lasciati da Febbraio ad oggi. O non lavori, o puoi permetterti di pagare una baby sitter da 6 mesi, oppure ti appoggi a qualcuno. Ma se non rientri in queste fortunate casistiche e devi recarti al lavoro, e il lavoro non è un passatempo ma ti serve per mantenerti il problema non è da poco
Ma che sia un problema l’ho scritto anche io. Evidentemente abbiamo approcci diversi: a te importa più non avere problemi tra ottobre e novembre, a me importa più non correre il rischio di avere problemi ancor più grossi per un periodo di tempo difficilmente quantificabile.
Ovviamente mi auguro che fra sei mesi il tuo approccio si riveli quello migliore e che io possa dirti “avevi ragione, le mie preoccupazioni erano eccessive”. Ma visto che il tuo approccio, in altri settori, ha causato spesso disastri, concedimi il “se non vedo, non credo”.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Mio ultimo post su covid del 28/2 totali contagi Noti in Italia al momento del mio ultimo post: 650 , 250 piú del giorno precedente .
Posto relativo a opinione che sia influenza che si cura con aspirina del 26/2 al momento il numero di casi noti era 322.

Se questo si chiama commentare in pieno contagio.

La veritá é che a cambiare idea non sono io.

Da Marzo, visti i fatti, l’ho sempre pensata allo stesso modo, piuttosto (curiosate tra i post di febbraio, divertente) c’é un foltissimo gruppo che partiva Con “é la nuova Peste” E che di fronte a milioni di contagiati e centinaia di migliaia di morti, adesso sostiene che non esiste ed é una normale influenza.

Direi che le incoerenze vanno trovate altrove e non cito i post dei singoli utenti perché sarebbe un’inutile battaglia sulle intenzioni, che a quanto pare é lecito venga combattuta solo contro di me.

E con questo chiudo l’argomento impegnandomi a prendere i soliti strali personali dati dalla discordanza politica senza rispondere.
Io non penso che nessuno ti attacchi punto di di vista politico, inoltre cambiare idea su un argomento è più che lecito. Si sta solo notando come tu sia passato dal deridere il virus e volerlo curare con spremute e aspirine a consideralo la nuova peste bubbonica. Un po’ di misura non guasterebbe. Chi si preoccupava del virus a febbraio faceva un semplice passaggio logico che sfuggiva a te e ai politici europei: se la Cina fa un lockdown così serrato non può essere una banale influenza.
Io personalmente ero molto più spaventato a febbraio che adesso, anche perché poi ci si abitua ad ogni situazione. È innegabile che ora la situazione sia sotto controllo, ma necessita di massima prudenza perché il subdolo andamento del virus può farla riprecipitare in qualsiasi momento. Inutile comunque confrontare il numero dei positivi di adesso con quelli di marzo, perché a marzo non si cercavano come adesso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto