- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,253
- Reaction score
- 9,063
Ho già spiegato quali siano a mio parere le criticità della scuola.appunto, allora se tanto devono stare in giro e frequentarsi fuori, tanto vale mandarli a scuola. Non capisco dove sta il vantaggio nel chiudere
1)Mezzi di trasporto. Tra le 7 e le 7:30 del mattino ci sono milioni di studenti che prendono i mezzi pubblici e si “mischiano” col resto della popolazione senza distinzioni di età e professione.
2)Accesso all’istituto. Ogni istituto intorno alle 8-8:30 avrà centinaia di persone accalcate all’esterno.
3)Svolgimento delle lezioni in luoghi chiusi e sovraffollati.
4)Contatti diretti e indiretti fra un altissimo numero di nuclei familiari eterogenei.
Ma che sia un problema l’ho scritto anche io. Evidentemente abbiamo approcci diversi: a te importa più non avere problemi tra ottobre e novembre, a me importa più non correre il rischio di avere problemi ancor più grossi per un periodo di tempo difficilmente quantificabile.che poi visto che hai figli pure tu, mi chiedo dove li hai lasciati da Febbraio ad oggi. O non lavori, o puoi permetterti di pagare una baby sitter da 6 mesi, oppure ti appoggi a qualcuno. Ma se non rientri in queste fortunate casistiche e devi recarti al lavoro, e il lavoro non è un passatempo ma ti serve per mantenerti il problema non è da poco
Ovviamente mi auguro che fra sei mesi il tuo approccio si riveli quello migliore e che io possa dirti “avevi ragione, le mie preoccupazioni erano eccessive”. Ma visto che il tuo approccio, in altri settori, ha causato spesso disastri, concedimi il “se non vedo, non credo”.