l'italia è sempre stata in top ten da atlanta 1996a lle olimpiadi..se uno considera il medagliere..ovvero la classifica di ori argenti bronzi..molti dei nostri ori venivano però da discipline di "nicchia" diciamo come lo scherma(tuttele olimpiadi tranne questa) , il tiro a volo, il tiro a segno ciclismo(mi ricordo ad atlanta collinelli bellutti martinello villa)canottaggio e canoa (rossi) qualcosa da judo taekwondo e da sidney 2000 abbiamo cominciato a cogliere risultati importanti anche nel nuoto grazie a fioravanti rosolino brembilla..poi hanno proseguito pellegrini e paltrinieri..nell'atletica abbiamo avuto dei fenomeni come baldini e schwarzer..
invece quest'anno abbiamo avuto successi in competizioni dove la competittività è estremamente più elevata..chi non corre i 100 metri piani? è lo sport più semplice del mondo..tutte le nazioni lo corrono ed è qualcosa di sanzionale che non solo il centrometrista più veloce sia italianissimo ma soprattutto la staffetta..ciò significa che abbiamo una "scuola" certo la marcia italiana è sempre stata un fiore all'occhiello..ma nel settore velocità eravamo il nulla..ora invece siamo invidiati..e a parer mio è molto ma molto più complicato di vincere un campionato "europeo" (non mondiale)
nel tennis abbiamo vinto due slam con pennetta e schiavone..berrettini probabilmente ne vincerà qualcuno anche lui spero in futuro..ma non parlerei assolutamente di rinascimento..lo sport italiano è sempre stato vivo e vegeto..poi come tutte le nazioni si hanno alti e bassi..sino ad una settimana fa eravamo nello sconforto più totale con solamente due ori..invece ora credo fra 100 anni probabilmente si parlerà ancora di questi successi