Nato-Russia, venti di guerra. Escalation tra GB e Russia.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,032
Reaction score
12,222
99% degli analisti economici (e io mi baso su quelli, l'economia non è il mio campo) sono concordo sull'inevitabilità del default russo, non si tratta di se, si tratta di quando.
In moltissimi poi sottovalutano il fatto che la Russia ha ben piu bisogno di un mercato di sbocco delle risorse come quello europeo/americani (che non ha eguali nel mondo per volume di affari) di quanto noi europei dipendiamo dalle risorse russe. La propaganda del Cremlino vuole fare passare il messaggio contrario, e ci sta riuscendo (purtroppo).

Se non credete a me, credete alle dichiarazioni dei russi: incalzati sul default, settimana scorsa, non l'hanno smentito ma si sono limitati a fare specchio riflesso dicendo "lo farete anche voi"... non a caso dopo qualche giorno hanno chiesto alla povera sora lella (la nabiullina) di rettificare dicendo che non ci sarà alcun default, ma il danno in termini di credibilità ormai è fatto :asd:
Le riserve sbloccate stanno per finire... ;)
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,248
Reaction score
10,275
ministro degli interni Transinstria: attacchi da droni Ucraini a Kolbasna, città che ospita il più grande deposito di munizioni in Europa.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,297
Reaction score
15,936
come dicevo ieri sera, stamattina è uno spettacolo l'orgia di Bruxelles

i 27 paesi non hanno trovato neanche un consenso per escludere dall'anno prossimo il petrolio russo, mentre la Russia sta contrattaccando in modo imprevisto addirittura sul gas

ora nella lista dei paesi ostili, dove c'è l'Italia grazie agli idioti che ci governano, si capirà dal proseguimento delle forniture se avranno accettato o meno il diktat del produttore.

non è pagare in rubli, perchè ormai si è detto che la banca di Gazprom stessa converte, quanto depositare a Mosca i soldi invece che in Lussemburgo
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,297
Reaction score
15,936
99% degli analisti economici (e io mi baso su quelli, l'economia non è il mio campo) sono concordo sull'inevitabilità del default russo, non si tratta di se, si tratta di quando.
In moltissimi poi sottovalutano il fatto che la Russia ha ben piu bisogno di un mercato di sbocco delle risorse come quello europeo/americani (che non ha eguali nel mondo per volume di affari) di quanto noi europei dipendiamo dalle risorse russe. La propaganda del Cremlino vuole fare passare il messaggio contrario, e ci sta riuscendo (purtroppo).

Se non credete a me, credete alle dichiarazioni dei russi: incalzati sul default, settimana scorsa, non l'hanno smentito ma si sono limitati a fare specchio riflesso dicendo "lo farete anche voi"... non a caso dopo qualche giorno hanno chiesto alla povera sora lella (la nabiullina) di rettificare dicendo che non ci sarà alcun default, ma il danno in termini di credibilità ormai è fatto :asd:
Le riserve sbloccate stanno per finire... ;)
l'esportazione di petrolio russo è salita oltre 4 milioni di barili al giorno
per il gas non ci sono novità, sul carbone si difendono bene pure
altri materiali fondamentali non sono stati oggetto di sanzioni, visto che gli occidentali non saprebbero dove sbattere la testa come alternativa

il debito pubblico russo in mano estera è calato del 5,5% trovandosi ora al 25% contro il 45% italiano per esempio

la Banca Centrale russa da settimane sta acquistando oro dalle banche nazionali, così da rendere più solida la moneta nazionale, oltre ai centinaia di miliardi di riserva aurea già vigenti

il rublo è tornato a livelli di fine 2021, oggi è a 74 dollari, anche perchè si è comunicato a tutto il mondo finanziario che ci sia la Banca Centrale cinese a fare da garante infatti in caso di crisi ulteriore acquisterà rubli.

sono aumentati gli scambi commerciali con l'area asiatica, in particolare Cina e India
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,071
Reaction score
3,071
99% degli analisti economici (e io mi baso su quelli, l'economia non è il mio campo) sono concordo sull'inevitabilità del default russo, non si tratta di se, si tratta di quando.
In moltissimi poi sottovalutano il fatto che la Russia ha ben piu bisogno di un mercato di sbocco delle risorse come quello europeo/americani (che non ha eguali nel mondo per volume di affari) di quanto noi europei dipendiamo dalle risorse russe. La propaganda del Cremlino vuole fare passare il messaggio contrario, e ci sta riuscendo (purtroppo).

Se non credete a me, credete alle dichiarazioni dei russi: incalzati sul default, settimana scorsa, non l'hanno smentito ma si sono limitati a fare specchio riflesso dicendo "lo farete anche voi"... non a caso dopo qualche giorno hanno chiesto alla povera sora lella (la nabiullina) di rettificare dicendo che non ci sarà alcun default, ma il danno in termini di credibilità ormai è fatto :asd:
Le riserve sbloccate stanno per finire... ;)
Anche se ci fosse il default cosa gli cambia ai russi? Penso molto poco. E putin continuerà nel suo lavoro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto