Nations League: ecco i sorteggi e i gironi. Calendario e partite.

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,689
Reaction score
4,390
Il tennis è molto logorante a livello fisico però non è uno sport di contatto e impegna muscoli e articolazioni in modo diverso.
Tu pensa invece il calciatore quante cose deve fare durante una gara : condurre palla, trasmettere palla, corsa laterale, corsa frontale, scatti brevi ,scatti sul lungo, scatti ripetuti, saltare , colpire di testa, corsa all'indietro, contrastare fisicamente, marcare , cambi di direzione repentini , frenate e in mezzo a tutto ciò pause praticamente nulle e soglia dell'attenzione sempre al massimo per leggere le situazioni di gioco e posizionarsi bene in campo e lavorare sulla postura.
Non c'è attimo di gioco e situazione di gioco nel quale il calciatore non debba fare qualcosa.
Io penso che tra gli sport di contatto più duro del calcio ci siano solo football americano, hockey e rugby .

Si però pensa anche che un tennista percorre in media quanti km in una partita? 15? ed è impegnato concretamente col pallone tra i piedi forse 4 minuti
Un tennista ne percorre circa 4,5 in uno slam ma è impegnato costantemente per tutto il match con un livello di attenzione esasperato..inoltre oltre alle gambe impegna le braccia e tutti i muscoli della schiena..

Non so credo che forse nel calcio servano sistemi di allenamento più moderni..infondo perché ci sono giocatori che reggono i 60 match e altri che devono rifiatare sempre?
Secondo me non tutti lavorano da professionisti
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,822
Reaction score
38,363
Si però pensa anche che un tennista percorre in media quanti km in una partita? 15? ed è impegnato concretamente col pallone tra i piedi forse 4 minuti
Un tennista ne percorre circa 4,5 in uno slam ma è impegnato costantemente per tutto il match con un livello di attenzione esasperato..inoltre oltre alle gambe impegna le braccia e tutti i muscoli della schiena..

Non so credo che forse nel calcio servano sistemi di allenamento più moderni..infondo perché ci sono giocatori che reggono i 60 match e altri che devono rifiatare sempre?
Secondo me non tutti lavorano da professionisti

Non tutti hanno lo stesso fisico, pur essendo idonei allo sport professionistico.
I tempi di recupero cambiano da calciatore a calciatore.
Considera pure i tempi morti eh, che nel tennis esistono e consentono al muscolo una piccola pausa.
Nel calcio a volte devi fare i 50-70 metri tre volte di fila in una sola azione.
E poi, come ti ho detto prima, pensa tutti i movimenti che deve eseguire un calciatore in partita che sono molto diversicati rispetto al tennista.
Non sto affatto dicendo il tennis sia uno sport leggero, anzi, è durissimo ma sollecita muscoli e articolazioni in modo diverso e diversi sono i tempi di recupero rispetto al calcio.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,647
Reaction score
298
Non tutti hanno lo stesso fisico, pur essendo idonei allo sport professionistico.
I tempi di recupero cambiano da calciatore a calciatore.
Considera pure i tempi morti eh, che nel tennis esistono e consentono al muscolo una piccola pausa.
Nel calcio a volte devi fare i 50-70 metri tre volte di fila in una sola azione.
E poi, come ti ho detto prima, pensa tutti i movimenti che deve eseguire un calciatore in partita che sono molto diversicati rispetto al tennista.
Non sto affatto dicendo il tennis sia uno sport leggero, anzi, è durissimo ma sollecita muscoli e articolazioni in modo diverso e diversi sono i tempi di recupero rispetto al calcio.
I tempi morti esistono anche nel calcio, però. Se una squadra si è rintanata tutta nella sua metà campo, capita di vedere l'attaccante che pascola davanti, così come capita di vedere il difensore centrale che si riposa se la squadra è tutta riversata in avanti per attaccare.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,822
Reaction score
38,363
I tempi morti esistono anche nel calcio, però. Se una squadra si è rintanata tutta nella sua metà campo, capita di vedere l'attaccante che pascola davanti, così come capita di vedere il difensore centrale che si riposa se la squadra è tutta riversata in avanti per attaccare.

In teoria però sei in gioco e se l'avversario fa un movimento o un contro-movimento si deve esser pronti a correre.
A tennis tra un game e l'altro stacchi la spina seppur per pochi attimi.
Sono tempi morti differenti sostanzialmente.
Il possesso palla tanto inseguito dai grandi allenatori ha , tra le altre cose, lo scopo di gestire proprio i tempi morti perchè si lavora più senza palla ( visto che devi adattarti agli altri ) che con la palla.
Con il possesso palla si recuperano energie, senza palla le energie si spendono.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,647
Reaction score
298
In teoria però sei in gioco e se l'avversario fa un movimento o un contro-movimento si deve esser pronti a correre.
A tennis tra un game e l'altro stacchi la spina seppur per pochi attimi.
Sono tempi morti differenti sostanzialmente.
Il possesso palla tanto inseguito dai grandi allenatori ha , tra le altre cose, lo scopo di gestire proprio i tempi morti perchè si lavora più senza palla ( visto che devi adattarti agli altri ) che con la palla.
Con il possesso palla si recuperano energie, senza palla le energie si spendono.
Ma lì si ferma il gioco: se nel tennis ci sono le pause tra game, nel calcio c'è il quarto d'ora d'intervallo. Se vuoi fare un'analisi dei tempi morti, la devi fare all'interno dei tempi di gioco.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,822
Reaction score
38,363
Ma lì si ferma il gioco: se nel tennis ci sono le pause tra game, nel calcio c'è il quarto d'ora d'intervallo. Se vuoi fare un'analisi dei tempi morti, la devi fare all'interno dei tempi di gioco.

Infatti stavo dicendo proprio questo : nel calcio moderno i tempi morti che tu citi non ci sono più.
Se il centravanti pascola e si addormenta finisce in fuorigioco perchè non lavora bene con la linea.
Ovviamente il pigro di turno lo trovi pure ma quelli bravi quasi sempre sono anche i più dinamici.
Movimento e contro-movimento.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,647
Reaction score
298
Infatti stavo dicendo proprio questo : nel calcio moderno i tempi morti che tu citi non ci sono più.
Se il centravanti pascola e si addormenta finisce in fuorigioco perchè non lavora bene con la linea.
Ovviamente il pigro di turno lo trovi pure ma quelli bravi quasi sempre sono anche i più dinamici.
Movimento e contro-movimento.
Ma nemmeno nel tennis ci sono, se è per questo. L'intervallo tra game non lo puoi considerare un tempo morto, perché equivale all'intervallo tra un tempo e l'altro del calcio.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,689
Reaction score
4,390
Non tutti hanno lo stesso fisico, pur essendo idonei allo sport professionistico.
I tempi di recupero cambiano da calciatore a calciatore.
Considera pure i tempi morti eh, che nel tennis esistono e consentono al muscolo una piccola pausa.
Nel calcio a volte devi fare i 50-70 metri tre volte di fila in una sola azione.
E poi, come ti ho detto prima, pensa tutti i movimenti che deve eseguire un calciatore in partita che sono molto diversicati rispetto al tennista.
Non sto affatto dicendo il tennis sia uno sport leggero, anzi, è durissimo ma sollecita muscoli e articolazioni in modo diverso e diversi sono i tempi di recupero rispetto al calcio.

Devo essere onesto, io dopo 2 ore di tennis era più stanco che dopo un allenamento a calcio..
Tieni presente che un tennista si allena ogni giorno almeno 4 ore..anche durante i tornei nel giorno in cui non gioca..
Non dico i calciatori siano pigri..anzi..ci sono atleti super..per me però quelli che scoppiano sono quelli che si allenano male o poco intensamente..

Domanda, a livello professionistico quanti allenamenti si fanno, quante ore la settimana?
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,822
Reaction score
38,363
Ma nemmeno nel tennis ci sono, se è per questo. L'intervallo tra game non lo puoi considerare un tempo morto, perché equivale all'intervallo tra un tempo e l'altro del calcio.

Ma è ovvio , stavo solo facendo notare come cambia la distribuzione dello sforzo mentale e fisico.
Dentro un set di tennis ci sono più pause. Si gioca in modo intenso e poi ci si ferma tra un game e l'altro.
La pausa tra un tempo e l'altro nel calcio è tutta un'altra cosa, a volte anzi è pure deleteria perchè troppo lunga e porta solo a raffreddare i muscoli.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,689
Reaction score
4,390
In teoria però sei in gioco e se l'avversario fa un movimento o un contro-movimento si deve esser pronti a correre.
A tennis tra un game e l'altro stacchi la spina seppur per pochi attimi.
Sono tempi morti differenti sostanzialmente.
Il possesso palla tanto inseguito dai grandi allenatori ha , tra le altre cose, lo scopo di gestire proprio i tempi morti perchè si lavora più senza palla ( visto che devi adattarti agli altri ) che con la palla.
Con il possesso palla si recuperano energie, senza palla le energie si spendono.

Altro aspetto, a volte un turno di battuta può durare 10-15 minuti..immagina servire nello stesso game 20 volte con i successivi scambi..
Devo essere onesto, nel tennis di oggi credo il livello atletico sia tra i più alti in assoluto
 
Alto