- Registrato
- 6 Giugno 2014
- Messaggi
- 40,689
- Reaction score
- 4,390
Il tennis è molto logorante a livello fisico però non è uno sport di contatto e impegna muscoli e articolazioni in modo diverso.
Tu pensa invece il calciatore quante cose deve fare durante una gara : condurre palla, trasmettere palla, corsa laterale, corsa frontale, scatti brevi ,scatti sul lungo, scatti ripetuti, saltare , colpire di testa, corsa all'indietro, contrastare fisicamente, marcare , cambi di direzione repentini , frenate e in mezzo a tutto ciò pause praticamente nulle e soglia dell'attenzione sempre al massimo per leggere le situazioni di gioco e posizionarsi bene in campo e lavorare sulla postura.
Non c'è attimo di gioco e situazione di gioco nel quale il calciatore non debba fare qualcosa.
Io penso che tra gli sport di contatto più duro del calcio ci siano solo football americano, hockey e rugby .
Si però pensa anche che un tennista percorre in media quanti km in una partita? 15? ed è impegnato concretamente col pallone tra i piedi forse 4 minuti
Un tennista ne percorre circa 4,5 in uno slam ma è impegnato costantemente per tutto il match con un livello di attenzione esasperato..inoltre oltre alle gambe impegna le braccia e tutti i muscoli della schiena..
Non so credo che forse nel calcio servano sistemi di allenamento più moderni..infondo perché ci sono giocatori che reggono i 60 match e altri che devono rifiatare sempre?
Secondo me non tutti lavorano da professionisti