Nations League: ecco i sorteggi e i gironi. Calendario e partite.

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,822
Reaction score
38,363
Mi sono sempre chiesto perché il calcio sia così dispendioso fisicamente..
Per esempio prendiamo l'NBA, i giocatori fanno 100 partite l'anno, giocano spesso due giorni di fila..
Nel calcio invece uno che fa 60 partite arriva a fine anno devastato.

Però in effetti ricordo quando giocavo che a fine match i muscoli erano davvero indolenziti..

Tu che sei esperto hai una risposta?


A livello fisico il calcio impegna molto perchè è uno sport di contatto e questo aspetto condiziona non poco.
Credo comunque che siano due le variabili che hanno fatto diventare il calcio uno sport cosi logorante nel tempo ( una volta lo era molto meno ) : la fisicità/intensità del gioco che è molto aumentata nel corso degli anni e , soprattutto, le pressioni esterne attorno a un gioco che non è più un gioco e quando la testa è 'stressata' il fisico ne risente.
La competizione è giusto ci sia ma ormai siamo arrivati al limite della follia, non è più sport ma business con tutto ciò che implica.
Il vero calcio ormai è solo quello dilettantistico.
A calcio comunque a livello professionistico due giorni di fila non si può giocare perchè a livello organico non si recupera. .
 

Zani

New member
Registrato
5 Luglio 2016
Messaggi
853
Reaction score
4
Mi sono sempre chiesto perché il calcio sia così dispendioso fisicamente..
Per esempio prendiamo l'NBA, i giocatori fanno 100 partite l'anno, giocano spesso due giorni di fila..
Nel calcio invece uno che fa 60 partite arriva a fine anno devastato.

Però in effetti ricordo quando giocavo che a fine match i muscoli erano davvero indolenziti..

Tu che sei esperto hai una risposta?

i giocaotri di NBA fanno molto più turnover durante le partite
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
i giocaotri di NBA fanno molto più turnover durante le partite

A livello fisico il calcio impegna molto perchè è uno sport di contatto e questo aspetto condiziona non poco.
Credo comunque che siano due le variabili che hanno fatto diventare il calcio uno sport cosi logorante nel tempo ( una volta lo era molto meno ) : la fisicità/intensità del gioco che è molto aumentata nel corso degli anni e , soprattutto, le pressioni esterne attorno a un gioco che non è più un gioco e quando la testa è 'stressata' il fisico ne risente.
La competizione è giusto ci sia ma ormai siamo arrivati al limite della follia, non è più sport ma business con tutto ciò che implica.
Il vero calcio ormai è solo quello dilettantistico.
A calcio comunque a livello professionistico due giorni di fila non si può giocare perchè a livello organico non si recupera. .

E sopratutto nel basket il fisico non si esaspera come nel calcio.

E' tutta un altra cosa...
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,647
Reaction score
298
Senza un allenatore serio si rischia, perché il Portogallo, per come siamo messi, ha tutte le carte in regola per batterci, mentre la Polonia può farci tranquillamente uno scherzetto stile Svezia.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,647
Reaction score
298
4 dei 24 posti complessivi per la fase finale dell'europeo saranno assegnati con questo torneo però.
Il torneo è stato studiato per avere in calendario amichevoli di livello , la formula di promozioni e retrocessioni poi ( tipo fantacalcio ) non consente di prendere la competizione sottogamba.
Secondo me dovrebbero anche aumentarlo il numero di qualificati per gli Europei per dare maggiore rilevanza al torneo. Ora che è stato istituito, bisogna trovargli un'utilità, altrimenti rischia di diventare soltanto un intralcio per le nazionali.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,686
Reaction score
4,390
A livello fisico il calcio impegna molto perchè è uno sport di contatto e questo aspetto condiziona non poco.
Credo comunque che siano due le variabili che hanno fatto diventare il calcio uno sport cosi logorante nel tempo ( una volta lo era molto meno ) : la fisicità/intensità del gioco che è molto aumentata nel corso degli anni e , soprattutto, le pressioni esterne attorno a un gioco che non è più un gioco e quando la testa è 'stressata' il fisico ne risente.
La competizione è giusto ci sia ma ormai siamo arrivati al limite della follia, non è più sport ma business con tutto ciò che implica.
Il vero calcio ormai è solo quello dilettantistico.
A calcio comunque a livello professionistico due giorni di fila non si può giocare perchè a livello organico non si recupera. .

Quindi mi confermi che a livello fisico è uno sport più dispendioso di altri
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,686
Reaction score
4,390
E sopratutto nel basket il fisico non si esaspera come nel calcio.

E' tutta un altra cosa...

si ho fatto un esempio col basket eh..
Allora prendiamo il tennis, i giocatori top fanno oltre 60 match all'anno con durate anche oltre le tre ore..durante uno slam per 2 settimane si gioca ogni due giorni e i match sono al meglio di 5..
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
I gobbi tanto inventeranno infortuni con l'avallo della Figc e delle altre federazioni straniere compiacenti.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,822
Reaction score
38,363
si ho fatto un esempio col basket eh..
Allora prendiamo il tennis, i giocatori top fanno oltre 60 match all'anno con durate anche oltre le tre ore..durante uno slam per 2 settimane si gioca ogni due giorni e i match sono al meglio di 5..

Il tennis è molto logorante a livello fisico però non è uno sport di contatto e impegna muscoli e articolazioni in modo diverso.
Tu pensa invece il calciatore quante cose deve fare durante una gara : condurre palla, trasmettere palla, corsa laterale, corsa frontale, scatti brevi ,scatti sul lungo, scatti ripetuti, saltare , colpire di testa, corsa all'indietro, contrastare fisicamente, marcare , cambi di direzione repentini , frenate e in mezzo a tutto ciò pause praticamente nulle e soglia dell'attenzione sempre al massimo per leggere le situazioni di gioco e posizionarsi bene in campo e lavorare sulla postura.
Non c'è attimo di gioco e situazione di gioco nel quale il calciatore non debba fare qualcosa.
Io penso che tra gli sport di contatto più duro del calcio ci siano solo football americano, hockey e rugby .
 
Alto